Compound vs simple interest What's the difference for your investments?

Interesse composto vs interesse semplice: qual è la differenza per i tuoi investimenti?

Educazione finanziaria
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Il modo in cui viene calcolato l’interesse può incidere profondamente sulla crescita del capitale e sull’accumulo del debito. L’interesse semplice applica un tasso fisso al capitale iniziale, garantendo risultati stabili e prevedibili. L’interesse composto, invece, calcola gli interessi sia sul capitale sia sugli interessi già maturati, generando una crescita potenzialmente esponenziale nel tempo.

Cos’è l’interesse semplice?

L’interesse semplice è calcolato esclusivamente sul capitale iniziale, senza considerare gli interessi maturati. Garantisce una crescita lineare e prevedibile, rendendolo facile da comprendere e da calcolare.

La formula dell’interesse semplice è:

Interesse semplice = Capitale × Tasso × Tempo

Questo metodo è comunemente utilizzato per prestiti o investimenti con tasso di interesse fisso nel tempo. Ad esempio, se prendi in prestito 5.000 USD a un tasso annuo del 5% per tre anni, l’interesse totale da corrispondere sarà:

Interesse semplice = 5.000 USD × 0,05 × 3 = 750 USD

Questo approccio comporta un totale di 750 USD di interessi in tre anni, senza costi aggiuntivi dovuti alla capitalizzazione. I debitori beneficiano di questa semplicità, poiché evita l’accumulo di interessi sugli importi non ancora rimborsati.

L’interesse semplice è comunemente applicato a prestiti personali, finanziamenti auto e ad alcuni strumenti a reddito fisso, come le obbligazioni. Per gli investitori è meno frequente, ma comprenderne il funzionamento resta fondamentale per valutare correttamente determinati prodotti finanziari.

Cos’è l’interesse composto?

L’interesse composto è un meccanismo in cui gli interessi vengono calcolati non solo sul capitale iniziale, ma anche sugli interessi maturati nei periodi precedenti. Questo genera un effetto cumulativo che accelera la crescita dell’importo totale nel tempo.

La formula dell’interesse composto è:

A = P(1 + r/n)^(nt)

Dove:

  • A = Importo totale (capitale + interessi)
  • P = Capitale iniziale
  • r = Tasso di interesse annuo (in forma decimale)
  • n = Numero di periodi di capitalizzazione all’anno
  • t = Tempo di investimento o di prestito (in anni)

Ad esempio, se investi 10.000 USD a un tasso di interesse annuo del 5%, capitalizzato annualmente per tre anni, l’importo totale sarà:

A = 10.000 USD × (1 + 0,05/1)^(1×3) = 11.576,25 USD

In questo esempio, i 1.576,25 USD di interessi includono 1.500 USD calcolati sul capitale iniziale e ulteriori 76,25 USD derivanti dalla capitalizzazione. È la dimostrazione concreta della forza dell’“interesse sugli interessi”, che accelera la crescita nel tempo.

L’interesse composto è ampiamente utilizzato in prodotti finanziari come conti di risparmio, piani di accumulo e debiti su carte di credito. Favorisce gli investitori, massimizzando i rendimenti, ma può rappresentare un onere per i debitori quando applicato a prestiti con frequenti periodi di capitalizzazione.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.