13chinaM

L'ascesa del mercato azionario cinese è sostenibile? Opportunità e rischi per gli investitori

Macro
Charu Chanana 400x400
Charu Chanana

Market Strategist

Mentre la Cina sta varando audaci misure di stimolo, molti investitori si chiedono come affrontare il mercato. È il momento di esporsi o di aspettare una maggiore stabilità?

Il punto di vista

Sebbene il cambiamento di tono da parte delle autorità sia stato degno di nota, le misure adottate finora non possono contribuire a mitigare i rischi strutturali del debito, della deflazione e della demografia che l'economia cinese deve affrontare. Gran parte dei recenti guadagni potrebbero essere attribuiti a condizioni di ipervenduto del mercato o "alla paura di perdere il treno" (fear of missing out come dicono gli americani) e rimangono vulnerabili a un'inversione di tendenza se i fondamentali non migliorano come previsto. Detto questo, è anche vero che le autorità cinesi dispongono di risorse considerevoli e sono ora più concentrate nel favorire i cambiamenti fondamentali, il che potrebbe fornire ulteriori rialzi al mercato azionario.

Una strategia furba da valutare per gestire questa incertezza è il dollar-cost averaging (DCA), ovvero un piano di accumulo,  combinato con la diversificazione per bilanciare i potenziali rendimenti e rischi. Ecco come mettere in atto queste strategie per il vostro portafoglio a lungo termine.

Che cos'è il Dollar-Cost Averaging (DCA)?

Il DCA prevede l'investimento di una somma di denaro fissa a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo del sottostante. Piuttosto che cercare il perfetto market timing, compito impossibile anche per gli investitori più esperti, questo approccio consente di investire in modo costante nel tempo, attenuando gli effetti del mercato e soprattutto evitando reazioni emotive di noi investitori

Come implementare il DCA?

  1. Impostate un importo di investimento fisso: decidete quanto volete investire periodicamente (settimanalmente, mensilmente o trimestralmente). Potrebbe anche trattarsi di un piccolo importo, quello che conta è la costanza. 
  2. Scegliete i vostri intervalli: contribuite regolarmente alla vostra scelta, che sia attraverso un ETF, un indice o singole azioni. Questo intervallo può essere mensile o trimestrale, a seconda della vostra tolleranza al rischio.
  3. Rimanere coerenti: Indipendentemente dalle fluttuazioni dei prezzi o dall'andamento del mercato, tenete fede al vostro piano rispettando gli intervalli prescelti. Ad esempio,  rispettando il piano nel corso del tempo, acquisterete più azioni/quote quando i prezzi sono bassi e meno quando i prezzi sono alti.
  4. Monitorate, ma non reagite in modo eccessivo: Rimanete disciplinati ed evitate che siano i movimenti di prezzo a breve termine a dettare le vostre azioni.

Perché DCA per la Cina?

  1. Mitigate esposizione: il mercato cinese può essere imprevedibile. Sebbene gli annunci di stimolo abbiano portato un senso di ottimismo, ci sono ancora preoccupazioni per i venti contrari strutturali che richiedono riforme più profonde. Il DCA consente di cavalcare le escursioni di volatilita' aumentando gradualmente l'esposizione senza impegnarsi eccessivamente in uno specifico punto di prezzo.
  2. Concentrarsi sulla crescita a lungo termine: Il potenziale di crescita a lungo termine della Cina rimane incerto e questa strategia  consente di non perdere i potenziali guadagni, riducendo al minimo il rischio di shock a breve termine.
  3. Ridurre i pregiudizi emotivi: i titoli dei giornali sui cambiamenti economici o politici della Cina possono suscitare reazioni emotive. Il DCA elimina le emozioni dall'equazione, mantenendo la concentrazione sul piano a lungo termine.

Diversificazione: la vostra rete di sicurezza

Se da un lato la DCA aiuta a gestire la tempistica degli investimenti, dall'altro la diversificazione è essenziale per ridurre il rischio del portafoglio. Non sovraesporsi ai rischi di mercato della Cina ma, bilanciare l'esposizione ad esempio investendo in altre aree geografiche o asset class.

Come diversificare insieme al DCA?

  1. Ampliare l'universo: invece di concentrarsi esclusivamente sui titoli della Cina continentale, considerate la possibilità di investire in titoli e settori che probabilmente beneficeranno dello stimolo cinese, come i marchi di lusso, i settori industriali, la tecnologia o i materiali. Questo approccio consente di sfruttare indirettamente la crescita della Cina senza concentrare il rischio sull'andamento del mercato di un singolo Paese. In questo articolo viene analizzato più nel dettaglio l'annuncio di stimolo della Cina.
  2. Esposizione globale: oltre agli investimenti in Cina, prendere in considerazione l'allocazione di liquidità nei mercati sviluppati come gli Stati Uniti, l'Europa o il Giappone. Questi mercati possono fornire stabilità nel caso in cui la Cina dovesse subire delle battute d'arresto.
  3. Diversificazione settoriale: investimenti in diversi settori: tecnologico, sanitario, industriale, beni di consumo ed energetico. Un portafoglio diversificato può aiutarvi a proteggervi se un altro settore dovesse avere cattivi risultati.
  4. Mix obbligazionario e azionario: Non limitarsi alle azioni. Un portafoglio anche di obbligazioni, ad esempio Treasury statunitensi o  ETF obbligazionari internazionali diversificati, può eventualmente fungere da copertura contro la volatilità del mercato.
  5. Mercati emergenti: se desiderate avere più esposizione nelle economie a forte crescita ma vi preoccupate dei rischi della Cina, i mercati emergenti al di fuori della Cina (come l'India, il Brasile o il Sud-Est asiatico) potrebbero offrire opportunità di crescita con un diverso profilo di rischio. Leggete questo articolo sul potenziale dei mercati emergenti.
 

Il risultato finale: crescita e protezionedai rischi

Se non siete sicuri della ripresa della Cina, il Dollar-Cost Averaging sopra descritto vi permette di costruire esposizione gradualmente, senza la pressione di dover cercare di avere il perfetto market timing. Come sempre, la diversificazione consente di ridurre il rischio complessivo del portafoglio e di mantenere una posizione di crescita a lungo termine. Questo approccio disciplinato è ideale per gli investitori cassettisti e garantisce un equilibrio tra opportunità e gestione dei rischi.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.