Popular-sell-consensus

Il mondo delle opzioni: vendere opzioni

Opzioni 8 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Riassunto:  Nella nostra nuova serie “il mondo delle opzioni” spieghiamo le tecniche e le strategie delle opzioni. Questo articolo fornisce un'introduzione alla vendita di opzioni, spesso chiamata vendita di premi, a come riconoscere le opportunità e i rischi associati.


Il mondo delle opzioni: vendere opzioni

Introduzione

Nella nostra precedente guida "il mondo delle opzioni", abbiamo appronfondito le complessità legate all'acquisto di opzioni, gettando le basi per comprendere meglio il mondo del trading in opzioni. Tuttavia, come dice il proverbio, bisogna essere in due per ballare il tango. Se l'acquisto di opzioni è un aspetto della storia, c'è un altro personaggio fondamentale in questa narrazione: il venditore.
 
Chi sono questi venditori? Potresti potenzialmente metterti nei loro panni? Come funziona la vendita di opzioni e cosa comporta in termini di rischi e benefici?
 
In questa guida ci addentreremo nell'altra metà della danza del trading di opzioni: la vendita di opzioni. È giunto il momento di aiutarvi a esplorare il funzionamento delle opzioni nel caso in cui voi siate i venditori di opzioni, comprendendo quali sono i rischi associati e come provare e limitarne gli impatti.
 

Nozioni di base sulla vendita di opzioni


Cosa significa vendere opzioni?

Vi siete mai chiesti chi c'è dall'altra parte della transazione quando acquistate un'opzione? Sono i venditori di opzioni, persone fisiche o giuridiche che vi vendono i diritti connessi al contratto di opzione. Quando si vende un'opzione, invece di acquisire il diritto di acquistare o vendere un'attività a un prezzo predeterminato, si concede tale diritto a qualcun altro. In sostanza, si crea un contratto di opzioni e lo si vende a un acquirente in cambio di un premio, una commissione che l'acquirente paga in anticipo.
 

Perché vendere opzioni?

La vendita di opzioni, strumenti derivati che presentano elementi di complessità e di rischiosità, può essere potenzialmente una mossa strategica per generare reddito per i trader e gli investitori più esperti a fronte tuttavia di possibili perdite significative. Ogni volta che vendete un'opzione, ricevete un premio dall'acquirente, che potete tenere, indipendentemente dal fatto che l'opzione venga esercitata. Ecco alcuni motivi per cui gli investitori scelgono di vendere opzioni:
 
  1. Reddito attraverso i premi: la vendita regolare di opzioni può creare un flusso costante di reddito grazie ai premi raccolti.
  2. Potenziale proprietà a un prezzo inferiore: Se c'è un particolare azione su cui avete messo gli occhi e che vorreste acquistare a un prezzo ridotto, la vendita di opzioni Put potrebbe essere una strategia da esplorare.

Tipi di opzioni che potete vendere: Call e Put

 
Nella guida precedente avete appreso come acquistare le opzioni Call e Put; ora capovolgiamo la prospettiva ed esploriamo la strategia inversa:
 
  1. Vendere un opzione call: Quando si vende un opzione call, si assume essenzialmente il punto di vista opposto di un acquirente di Call, che è rialzista sull'azione. Prendiamo ad esempio una società immaginaria, BigCompany, che attualmente viene scambiata a $50 per azione. Ritenete che nel breve termine, l'azione non si apprezzerà in modo significativo, e pertanto decidete di vendere un opzione call con un prezzo di esercizio di $55 per un premio di $1,50 per azione (o $150 in totale, dato che un contratto controlla tipicamente 100 azioni).

    In questo caso, il punto di pareggio alla scadenza è $56,50, che si ottiene aggiungendo il premio ricevuto al prezzo di esercizio ($55 + $1,50). Tratterreste l'intero premio se il prezzo dell'azione rimane al di sotto di $55. Tuttavia, se il prezzo dell'azione supera $56,50, iniziereste a subire perdite, poiché sareste obbligati a vendere le azioni a $55, anche se sono scambiate a un prezzo di mercato superiore.

    Di seguito è riportata una schermata che visualizza questo concetto (utilizza altri prezzi, ma i principi rimangono gli stessi). Nei punti 1, 2 e 3 il risultato della vendita delle call è redditizio, solo il punto 4, in presenza di un forte aumento in contraddizione con l'ipotesi, comporta un risultato della vendita è negativo.
KOHO-2023-09-12-00-ShortCallExample

2. Vendere Opzione put: al contrario, vendere un Opzione put significa assumere una posizione contraria a quella di un acquirente di Put, che è ribassista sull'azione. Tornando al nostro scenario immaginario di BigCompany, se ipotizzate che l'azione non scenderà di molto dal suo attuale $50 , potreste scegliere di vendere un Opzione put con un prezzo di esercizio di $45, guadagnando un premio di $1.50 per azione o $150 in totale.

In questo caso, il punto di pareggio è $43,50, che è il prezzo di esercizio meno il premio ricevuto ($45 - $1,50). In sostanza, state ipotizzando che l'azione non scenderà sotto $45 prima della scadenza dell'opzione. Se l'azione rimane al di sopra di $45, potrete trattenere l'intero premio, che diventerà il vostro profitto. Al contrario, se l'azione scende al di sotto di $43,50, subirete delle perdite poiché vi siete impegnati ad acquistare le azioni a $45 ciascuna, anche se il prezzo di mercato attuale è inferiore.
     
Di seguito è riportata una schermata che mostra il concetto di vendita di una Put (utilizzando prezzi diversi, ma gli stessi principi). Nei punti 1, 2 e 3 il risultato della vendita del Put è redditizio, solo il punto 4, in forte calo rispetto alla vostra ipotesi, è negativo per il vostro P&L.
 
KOHO-2023-09-12-01-ShortPutExample
In entrambi gli scenari, la vendita di opzioni vi permette di guadagnare un premio, che può attutire le potenziali perdite o aumentare i vostri profitti se il mercato si muove lateralmente o leggermente nella direzione da voi prevista. Si tratta di una strategia che consente di trarre vantaggio dalla stabilità o da lievi movimenti del mercato, in contrasto con l'acquisto di opzioni, che in genere richiede forti oscillazioni di prezzo per ottenere un profitto.
 

Come trarre profitto e gestire il rischio nella vendita di opzioni

Opportunità con la raccolta dei premi

Il modo principale per trarre profitto dalla vendita di opzioni è la raccolta dei premi. Quando vendete un'opzione, l'acquirente vi paga un premio che viene accreditato sul vostro conto. Il premio è vostro, indipendentemente dal fatto che l'opzione venga esercitata. Vediamo come funziona:
 
  1. I premi come rete di sicurezza: quando vendete opzioni, i premi che raccogliete possono servire come rete di sicurezza, aggiungendo un po' di cuscinetto ai vostri sforzi finanziari. Ecco come:
     
    • Vendere un'opzione call: se vendete un opzione call, vi impegnate a vendere l'attività sottostante a un prezzo specifico entro un determinato periodo. Se possedete l'attività sottostante e siete disposti a venderla al prezzo di esercizio, il premio incassato può contribuire ad ammortizzare qualsiasi potenziale diminuzione del valore di mercato dell'attività. In sostanza, fornisce un cuscinetto, assicurandovi un certo guadagno indipendentemente dai movimenti di mercato dell'attività.
    • Vendere un'opzione put: al contrario, quando si vende una Put, si accetta di acquistare potenzialmente l'attività sottostante a un prezzo predeterminato. Se si intende acquistare l'azione, il premio incassato può compensare un potenziale aumento del prezzo di mercato, fungendo da cuscinetto di sicurezza che attenua il prezzo di acquisto più elevato.

2. Utilizzo del Time Decay: le opzioni perdono valore nel tempo, un fenomeno noto come "decadimento temporale". Come venditore di opzioni, il decadimento temporale gioca a vostro favore. Più l'opzione si avvicina alla data di scadenza senza essere in the money, più il suo valore diminuisce, consentendovi potenzialmente di riacquistarla a un prezzo inferiore a quello di vendita, intascando la differenza.

Comprendere e gestire i rischi

 
Sebbene la vendita di opzioni possa essere potenzialmente redditizia, non è priva di rischi. Qui di seguito illustriamo alcuni dei rischi connessi e come provare a gestirli:
 
  1. Potenziali di grandi perdite: la vendita di opzioni può potenzialmente portare a perdite sostanziali, soprattutto se il mercato si muove bruscamente contro la vostra posizione. È essenziale essere consapevoli delle potenziali perdite e gestire il rischio in modo appropriato.
  2. Requisiti di margini: quando si vendono opzioni, è necessario mantenere un margine. Ciò significa che è necessario disporre di un certo capitale sul conto come garanzia. Essere consapevoli dei requisiti di margine è fondamentale per gestire il rischio in modo efficace.
  3. Rischio di assegnazione anticipata: nella vendita di opzioni esiste sempre il rischio di assegnazione anticipata. L'assegnazione anticipata avviene quando l'acquirente dell'opzione sceglie di esercitare il proprio diritto di acquistare o vendere l'attività sottostante prima della scadenza. Questo rischio può essere gestito tenendo d'occhio il valore intrinseco dell'opzione e preparandosi ad agire se necessario.

Strategie per mitigare i rischi

 
Sebbene i rischi siano presenti ed importanti, esistono strategie per provare a mitigarli:
 
  1. Impostazione degli stop loss: una strategia consiste nell'impostare degli stop loss per limitare le perdite potenziali. Uno stop loss è un ordine di acquisto o vendita quando l'azione raggiunge un determinato prezzo.
  2. Spreading: un'altra strategia consiste nell'utilizzare gli spread per limitare le perdite potenziali. In uno Spread, si vende un'opzione e contemporaneamente se ne acquista un'altra, contribuendo a limitare sia i potenziali profitti che le perdite. Lo spread è la cosiddetta "strategia delle opzioni", che tratteremo nei prossimi articoli.
  3. Hedging: esistono strategie avanzate come l'hedging, che possono aiutare ulteriormente a gestire i rischi e che potrete esplorare man mano che acquisite maggiore dimestichezza con il trading in opzioni.
 

Creare una strategia e identificare le opportunità

 

Analisi delle condizioni di mercato

Per individuare le opportunità di guadagno nella vendita di opzioni, è fondamentale avere una comprensione del panorama di mercato più ampio e delle condizioni specifiche degli asset a cui si è interessati. Ecco alcuni aspetti da considerare:
 
  1. Volatilità: comprendere la volatilità di un'azione può aiutare a determinare il premio potenziale che si potrebbe ricevere dalla vendita di un'opzione. In genere, una volatilita' più elevata comporta premi più alti.
  2. Indicatori economici: Tenere d'occhio gli indicatori economici e le notizie può fornire indicazioni sui potenziali movimenti del mercato azionario, aiutandovi a prendere decisioni informate.
  3. Performance aziendale: Prima di vendere opzioni sulle azioni di una società , considerate la performance, la stabilità finanziaria e le prospettive future della società.
 

Sviluppare una strategia

Una volta che si è a conoscenza delle condizioni di mercato, il passo successivo è quello di sviluppare una strategia che si adatti ai propri obiettivi finanziari e alla propria tolleranza al rischio. Ecco alcune strategie comunemente utilizzate dai venditori di opzioni:
 
  1. Covered Calls: se possedete azioni di una società, potreste considerare la vendita di opzioni Call su quella azione per generare un reddito aggiuntivo. Questa strategia è nota come covered call.
  2. Cash-Secured Puts: un'altra strategia consiste nel vendere opzioni Put avendo la liquidità necessaria per acquistare il sottostante se si viene assegnato. Questa strategia, nota come cash-secured puts, vi permette di acquistare potenzialmente l'azione a un prezzo più basso guadagnando un premio.
  3. Opzioni naked: per gli investitori più esperti, c'è la strategia della vendita di opzioni nude. Si tratta di vendere opzioni senza possedere l'attività sottostante, una strategia che comporta un rischio ben maggiore ma anche un potenziale guadagno più elevato.
 

Strumenti e risorse

Nell'intraprendere il viaggio nel mondo della vendita di opzioni, avere a disposizione gli strumenti e le risorse giuste può cambiare le carte in tavola. Ecco un paio di suggerimenti:
 
  1. piattaforma di trading: BG SAXO TraderGO e Trader Pro sono piattaforme eccellenti per iniziare il vostro viaggio in opzioni. La Trader Pro è la nostra piattaforma top di gamma per il trading avanzato.
  2. Risorse educative: la formazione continua attraverso risorse affidabili aiuta a prendere decisioni informate. Molti contenuti di alta qualità possono essere facilmente trovati tramite i motori di ricerca.
 

Conclusione

 
 Le opzioni presentano elementi di complessità, per questo è fondamentale comprenderne appieno il funzionamento e i rischi connessi. Comprendendone le caratteristiche e il funzionamento, le modalità possibili di guadagno e gli aspetti da considerare in termini di costi e tempi, sarete ben attrezzati per aggiungere le opzioni alla vostra cassetta degli attrezzi per gli investimenti.

NOTA: Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti. 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.