Price to Earnings ratio explained: What it is and how to use it

Rapporto Prezzo/Utile spiegato: cos’è e come usarlo

Educazione finanziaria
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Quando si investe in azioni, è importante determinare se si sta ottenendo un buon rapporto qualità-prezzo. Una metrica fondamentale che aiuta in questo è il Rapporto Prezzo/Utile (P/E). Questo strumento fornisce un’istantanea di come il prezzo di un’azione si confronta con gli utili dell’azienda, aiutandoti a valutare se si tratta di un acquisto sensato. Capire il Rapporto Prezzo/Utile può rendere molto più semplice la valutazione delle azioni, anche se sei alle prime armi con gli investimenti.

Immagina di valutare la possibilità di pagare 100 USD per un’azione che genera 5 USD di utile per azione ogni anno. Ecco dove il Rapporto Prezzo/Utile (P/E) diventa rilevante. Ti aiuta a comprendere quanto gli investitori sono disposti a pagare per ogni dollaro di utile prodotto dall’azienda.

Un Rapporto Prezzo/Utile elevato indica che gli investitori si aspettano che l’azienda cresca e guadagni di più in futuro. Al contrario, un Rapporto Prezzo/Utile basso potrebbe segnalare che l’azione è sottovalutata o che le aspettative di crescita sono ridotte. Confrontando il Rapporto Prezzo/Utile di un’azione con quello di aziende simili nello stesso settore, puoi capire se viene valutata in modo adeguato.

Quindi, cos’è questo Rapporto e come funziona? Diamo un’occhiata più da vicino.

Che cos’è il Rapporto Prezzo/Utile (P/E)?

Il Rapporto Prezzo/Utile (P/E) è uno strumento semplice che confronta il prezzo di un’azione con gli utili dell’azienda. Indica quanto gli investitori sono disposti a spendere per ogni dollaro di profitto dell’azienda.

Quando osservi il Rapporto Prezzo/Utile di un’azione, valuti se l’azione è sopravvalutata, sottovalutata o ragionevolmente quotata in base agli utili dell’azienda.

Ecco la formula di base per calcolare il Rapporto Prezzo/Utile:

Formula del Rapporto P/E:

Rapporto P/E = Prezzo di mercato per azione / Utile per Azione (EPS)

Esempio:

Se un’azione viene scambiata a 50 USD per azione e l’azienda guadagna 5 USD per azione all’anno, il Rapporto P/E sarà 10. Ciò significa che gli investitori stanno pagando 10 dollari per ogni dollaro di utile generato dall’azienda.

Tipologie di Rapporto Prezzo/Utile

Quando osservi il Rapporto Prezzo/Utile (P/E) di un’azione, scoprirai che esistono diverse tipologie da considerare, ognuna delle quali fornisce una prospettiva leggermente diversa sulla valutazione dell’azienda.

P/E a consuntivo (trailing P/E)

Questo tipo di Rapporto P/E si basa sugli utili dell’azienda negli ultimi 12 mesi. Agli investitori piace il P/E a consuntivo perché si basa su dati effettivi, risultando un indicatore affidabile per capire come un’azione si è comportata di recente. Tuttavia, una limitazione è che riflette solo la performance passata e le aziende possono cambiare rapidamente.

P/E a previsione (forward P/E)

A differenza del P/E a consuntivo, il P/E a previsione guarda agli utili previsti per i prossimi 12 mesi. Aiuta a ipotizzare come un’azione potrebbe comportarsi in futuro, ma comporta dei rischi, soprattutto se le previsioni sugli utili non sono accurate.

A volte, gli analisti o le stesse aziende possono essere troppo ottimisti o pessimisti sulle performance future, il che potrebbe portare a rapporti fuorvianti.

Rapporto Prezzo/Utile corretto per cicli (CAPE)

Il rapporto CAPE adotta una visione più lunga, utilizzando la media degli utili su un periodo di 10 anni, aggiustata per l’inflazione. Viene spesso usato per valutare la performance complessiva del mercato, come l’S&P 500, e risulta utile per smussare le oscillazioni degli utili che possono verificarsi durante le diverse fasi di un ciclo economico.

Come utilizzare il Rapporto P/E nell’analisi delle azioni

Il Rapporto Prezzo/Utile può essere uno strumento potente, ma la sua efficacia dipende dal contesto in cui lo usi. Confrontando il P/E di un’azienda con quello di altre nello stesso settore e con il proprio storico di P/E, puoi ottenere un quadro più chiaro sul fatto che l’azione sia sopravvalutata o sottovalutata rispetto ai competitors.

Rapporto P/E alto vs. Rapporto P/E basso

Un P/E elevato di solito significa che gli investitori si aspettano una crescita significativa dall’azienda. Ad esempio, un P/E superiore a 25 è spesso considerato alto, indicando che gli investitori sono disposti a pagare di più per ogni dollaro di utile, aspettandosi che i profitti dell’azienda aumentino in futuro. Le aziende tecnologiche, come ad esempio Amazon, spesso presentano P/E alti a causa del potenziale di crescita rapida.

D’altra parte, un Rapporto P/E basso (solitamente inferiore a 15) può suggerire che un’azione sia sottovalutata. Tuttavia, potrebbe anche indicare che l’azienda non sia destinata a crescere molto o che vi siano preoccupazioni sulla sua solidità finanziaria. Le azioni value spesso hanno P/E più bassi a causa dei loro ritmi di crescita più lenti.

Confrontare i P/E per settore

I diversi settori tendono ad avere medie di Rapporto Prezzo/Utile differenti, a causa dei rispettivi tassi di crescita, modelli di business e aspettative di mercato.

Ecco una panoramica approssimativa delle fasce di P/E tipiche nei vari settori:

  • Tecnologia: 20–40 (P/E più elevati sono comuni a causa di aspettative di crescita rapida).
  • Finanziari (Banche): 10–15 (fascia più bassa perché le banche sono più stabili e crescono più lentamente).
  • Sanitario: 15–25 (può variare a seconda che l’azienda operi nel settore farmaceutico o dei dispositivi medici).
  • Servizi di pubblica utilità:10–20 (crescita lenta e stabile, quindi P/E generalmente più basso).
  • Beni di consumo: 15–25 (in base al potenziale di crescita e alla domanda di mercato).

Confrontare il Rapporto P/E di un’azienda con quello dei concorrenti nello stesso settore è un modo migliore per stabilire se è sopravvalutata o sottovalutata. Ad esempio, una banca con un P/E di 30 potrebbe essere considerata sopravvalutata, mentre una società tecnologica con lo stesso P/E potrebbe essere vista come dotata di un forte potenziale di crescita.

Come capire se un’azienda è sopravvalutata o sottovalutata

Confrontando il P/E di un’azienda con quello del suo settore e con le medie storiche, puoi farti un’idea se il suo prezzo è troppo alto o troppo basso.

Ad esempio, se un’azienda nel settore tech presenta un P/E di 50 mentre la media del settore è 25, potrebbe essere sopravvalutata a meno che non abbia un potenziale di crescita straordinario. Allo stesso modo, se il P/E di un’azione è nettamente inferiore a quello dei suoi concorrenti, potrebbe essere sottovalutata e dunque un affare potenziale, anche se è importante approfondire le ragioni di tale divario.

Il Rapporto P/E in pratica: due esempi

Capire come il Rapporto Prezzo/Utile funzioni in scenari reali può aiutarti a interpretare meglio i numeri quando valuti le azioni.

Ecco gli esempi di due aziende ampiamente conosciute:

1. Esempio di azione con P/E elevato: Tesla

Tesla è nota per la sua crescita rapida, e il suo Rapporto P/E lo rispecchia. A inizio settembre 2025, il P/E di Tesla si attesta a 183,3, un valore relativamente alto rispetto ad altri settori. Questo indice elevato segnala che gli investitori si aspettano una crescita significativa in futuro.

La posizione di Tesla nel mercato dei veicoli elettrici, unita alle sue innovazioni in campo energetico, fa sì che il suo titolo venga scambiato a un prezzo più elevato rispetto agli utili.

2. Esempio di azione con P/E basso: Ford

Ford, un produttore automobilistico più tradizionale, presenta un P/E decisamente più basso, riflettendo una crescita stabile e più lenta. A inizio settembre 2025, il P/E di Ford è 10,30. Questo valore inferiore suggerisce che Ford sia percepita come un’azione value, forse sottovalutata dal mercato.

Di solito, gli investitori si aspettano una crescita meno aggressiva rispetto ad aziende come Tesla, ma la presenza consolidata di Ford sul mercato offre stabilità e dividendi costanti, rendendola interessante per certe tipologie di investitori.

Limitazioni del Rapporto Prezzo/Utile

Nonostante il Rapporto Prezzo/Utile (P/E) sia uno strumento prezioso per valutare un’azione, presenta alcune limitazioni che possono portare a conclusioni fuorvianti se non utilizzato con attenzione. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:

Tassi di crescita e il rapporto PEG

Il Rapporto Prezzo/Utile non tiene conto del potenziale di crescita di un’azienda, motivo per cui risulta meno utile nel confronto tra azioni a forte crescita. In questi casi entra in gioco il rapporto PEG (Price/Earnings-to-Growth). Il rapporto PEG aggiusta il Rapporto P/E tenendo conto delle stime di crescita degli utili dell’azienda.

Formula:

Rapporto PEG = Rapporto P/E / Tasso di crescita

Esempio:

Ad esempio, un Rapporto P/E elevato potrebbe sembrare poco attraente, ma se l’azienda ha un tasso di crescita alto, il rapporto PEG potrebbe comunque indicare che l’azione è valutata correttamente. Il rapporto PEG è particolarmente utile per valutare settori in rapida espansione come quello tecnologico, in cui sono comuni P/E elevati.

Rapporto P/E negativo

Se un’azienda riporta utili negativi, il suo Rapporto P/E diventa negativo o non definito. Un P/E negativo di solito significa che l’azienda sta subendo perdite, il che può rendere difficile utilizzare questo indicatore per la valutazione. In tali casi, è preferibile guardare ad altri indicatori finanziari, come il flusso di cassa o il potenziale di utili futuri.

Manipolazione degli utili

Un limite fondamentale del Rapporto P/E è che si basa sugli utili, che a volte possono essere manipolati attraverso pratiche contabili.

Ad esempio, le aziende potrebbero ricorrere a tecniche di contabilità creativa per aumentare temporaneamente i propri utili dichiarati, facendo sembrare il Rapporto P/E più favorevole di quanto sia in realtà. Questa manipolazione può distorcere il Rapporto P/E, portando a una sopravvalutazione o sottovalutazione dell’azione.

Conclusione: dare un senso al Rapporto Prezzo/Utile

Il Rapporto Prezzo/Utile è un ottimo punto di partenza per valutare se un’azione è quotata in modo equo. Fornisce una rapida istantanea di come il mercato valuta il futuro di un’azienda—se gli investitori pagano un premio perché si aspettano una crescita, o se il prezzo è basso a causa di aspettative limitate.

Tuttavia, il Rapporto P/E è solo uno degli strumenti a disposizione. Un P/E alto per un’azienda in rapida espansione non significa necessariamente che sia sopravvalutata, così come un P/E basso non indica automaticamente un buon affare. È essenziale approfondire, capire cosa stia influenzando i numeri e prendere in considerazione altri parametri, come il rapporto PEG, per avere una visione più completa.

In definitiva, il Rapporto Prezzo/Utile è utile, ma è indispensabile esaminare l’azienda nel suo complesso, valutare il suo potenziale di crescita e considerare il panorama di settore per assicurarti di compiere una scelta di investimento oculata.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.