Come si calcola il tasso di rendimento sugli investimenti

BG SAXO
Il motivo principale per cui le persone investono è ottenere un profitto. Tuttavia, questo può di solito avvenire solo quando il valore dell’asset in cui si è investito aumenta nel tempo. Se l’asset si deprezza nel tempo, ha perso valore e l’investitore registra una perdita complessiva (in realtà è possibile guadagnare anche al ribasso usando gli strumenti derivati). Ma come si calcola esattamente, in pratica, il tasso di rendimento di un investimento?
La soluzione standard in questo caso è calcolare il tasso di rendimento (RoR), spesso indicato anche come ritorno sull’investimento (ROI).
Si tratta di un calcolo semplice e ampiamente diffuso a cui chiunque può ricorrere rapidamente per stabilire l’esatto profitto o la perdita derivante da un investimento, che si tratti di azioni, obbligazioni, immobili o qualsiasi altra forma di asset.
All’interno di questo calcolo, esistono ulteriori metodi per avere un quadro ancora più chiaro della salute finanziaria del tuo asset. Ad esempio, puoi calcolare il tasso di rendimento reale (RRoR) per determinare il valore effettivo del tuo investimento, una volta considerati fattori come l’inflazione.
Se ti stai chiedendo come usare questo calcolo per tenere sotto controllo il tuo portafoglio e prendere decisioni di investimento più informate, continua a leggere per una guida completa su come calcolare il RoR.
Articoli correlati
Strategie contro la volatilità dei mercati: perché la diversificazione è importante
Interesse composto vs interesse semplice: qual è la differenza per i tuoi investimenti?