Scopri cosa significa Volatilita' negli investimenti, come viene misurata e perché svolge un ruolo fondamentale nella gestione del rischio, nella costruzione dei portafogli, nella determinazione dei prezzi delle opzioni e nella comprensione del sentiment del mercato.

Che cos'è la volatilita' e perché è importante per l'Investitore?

Volatilità di mercato
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Introduzione: la volatilità non è il nemico, è un Call

Se ti sei mai sentito a disagio durante un'oscillazione del mercato o nervoso mentre il tuo portafoglio scendeva, hai già sperimentato uno degli aspetti più importanti, e spesso fraintesi, dell'investimento: la volatilità.

La volatilità è spesso associata a panico, instabilità o rischio. Ma con la giusta prospettiva, può diventare un segnale prezioso, che aiuta a informare la gestione del rischio, guidare le decisioni strategiche e persino a scoprire potenziali opportunità.

In questa guida, esploriamo cosa significa veramente volatilità come viene misurata e perché è importante, sia che siate un investitore a lungo termine o un trader attivo. Con una comprensione più chiara del suo ruolo, sarai meglio attrezzato per navigare e trarre vantaggio dai naturali alti e bassi del mercato.

Che cos'è davvero la volatilità?

La volatilità si riferisce a quanto fluttua il prezzo di un asset, come un'azione, un'obbligazione o un indice di mercato, in un determinato periodo. Un'elevata volatilità significa variazioni di prezzo più ampie e spesso imprevedibili, mentre una bassa volatilità riflette un movimento più stabile e graduale.

Fondamentalmente, la volatilità è un riflesso dell'incertezza. Quando la fiducia è alta, i prezzi tendono a muoversi in modo relativamente ordinato. Quando gli investitori sono incerti, ad esempio a causa di sorprese economiche, eventi geopolitici o cambiamenti politici, è più probabile che i prezzi oscillino bruscamente in entrambe le direzioni.

Comprendere la volatilità aiuta gli investitori a:

  • Valutare il livello di rischio di un investimento
  • Determinare il prezzo di opzioni e derivati in modo più accurato
  • Costruire portafogli bilanciati e diversificati
  • Valutare il sentiment generale del mercato
  • Adattare le strategie alle condizioni prevalenti

Perché la volatilità è così importante per l'investitore

1. La volatilità aiuta a chiarire il rischio

In termini di investimento, il "rischio" è spesso misurato dalla volatilità. Un'azione che si muove del 5% all'anno è considerata meno rischiosa di una che oscilla del 30%. Ciò non significa che gli asset a più alta volatilità siano intrinsecamente negativi, ma richiedono una maggiore tolleranza alle oscillazioni dei prezzi.

Se ti stai avvicinando alla pensione, potresti preferire investimenti a bassa volatilità per preservare il capitale. Se stai investendo per una crescita a lungo termine e puoi tollerare cali a breve termine, un portafoglio più volatile può offrire un maggiore potenziale di rendimento.

Punto chiave: comprendere il proprio agio personale con la volatilità è essenziale per costruire un portafoglio che corrisponda ai propri obiettivi e alla propria tolleranza al rischio.

2. Influenza direttamente il prezzo delle opzioni

La volatilità è fondamentale per il trading di opzioni. I modelli di prezzo come Black-Scholes si basano fortemente sulla volatilità attesa per determinare il valore dei contratti di opzione.

Quando la volatilità attesa aumenta, le opzioni tendono a diventare più costose, riflettendo la maggiore probabilità che movimenti di prezzo significativi spingano un'opzione "in the money".

Anche modesti cambiamenti nella volatilità possono influenzare in modo significativo il prezzo delle opzioni, rendendolo un concetto essenziale per qualsiasi investitore che utilizza i derivati.

3. Dà forma alla costruzione del portafoglio

La volatilità è un fattore chiave nell'asset allocation. Combinando asset con diversi livelli di volatilità e bassa correlazione, gli investitori possono progettare portafogli che offrono rendimenti più stabili e costanti.

Ad esempio, due asset volatili che si muovono in direzioni opposte possono ridurre il rischio complessivo del portafoglio se combinati, anche se uno di essi è altamente volatile di per sé.

Questo è il motivo per cui un portafoglio composto interamente da azioni ad alta crescita può sembrare dinamico, ma è anche più esposto a forti ribassi. Un portafoglio che combina azioni, obbligazioni e altre asset class è in genere più resiliente nei cicli di mercato.

4. Riflette il sentimento del mercato

L'aumento della volatilità spesso segnala una crescente incertezza o paura tra gli investitori. Una volatilità più bassa può riflettere stabilità o, in alcuni casi, compiacimento.

L'osservazione di indicatori come l'Indice VIX può offrire spunti di riflessione sulla psicologia del mercato in generale. Gli investitori sono spaventati dai dati economici? O stanno diventando troppo sicuri di sé? La comprensione di questi segnali può aiutare a plasmare le decisioni di investimento con una visione più solida.

5. I trader usano la volatilità per definire la strategia

I trader attivi e a breve termine spesso regolano le loro strategie in base alla volatilità. In condizioni più volatili, ci possono essere maggiori opportunità di guadagni a breve termine, ma anche un rischio più elevato.

Durante i periodi più calmi, possono essere più appropriate strategie range-bound o generatrici di reddito. La chiave è adattare il proprio approccio al contesto di mercato, piuttosto che forzare una strategia che non si adatta alle condizioni attuali.

Come viene misurata la volatilità

La volatilità può essere misurata in diversi modi, ognuno dei quali offre una lente diversa sul movimento del mercato:

Volatilità storica

Questa misura retrospettiva tiene traccia di quanto il prezzo di un asset ha fluttuato in un determinato periodo di tempo. Dà un'idea di quanto sia stata "accidentata" la recente corsa.

Volatilità implicita

Derivata dai prezzi delle opzioni, la volatilità implicita guarda al futuro, riflettendo le aspettative del mercato per i futuri movimenti dei prezzi. Un aumento della volatilità implicita spesso significa che gli investitori si stanno preparando a potenziali turbolenze.

L'indice VIX

Spesso chiamato "indicatore della paura", il VIX misura la volatilità attesa a 30 giorni dell'S&P 500. Un VIX alto suggerisce preoccupazione o incertezza, mentre una lettura bassa indica una relativa calma.

Altri indicatori utili di volatilità

Oltre al VIX, diverse metriche correlate possono offrire informazioni più approfondite sulle aspettative del mercato e sulle dinamiche di rischio:

  • VIX1D / VIX9D. Misura le aspettative di mercato a brevissimo termine (prospettive a 1 e 9 giorni)
  • VX1!. Replica i contratti Futures sul VIX, fornendo una visione a lungo termine delle aspettative di volatilità
  • VVIX. Misura la volatilità del VIX stesso, un indicatore di "volatilità della volatilità"
  • SKEW. Indica quanto gli investitori siano preoccupati per i rischi estremi al ribasso
  • COR3M. Valuta la correlazione tra i titoli dell'indice S&P 500, utile per valutare la diversificazione del portafoglio
  • DSPX. Tiene traccia della dispersione dei rendimenti tra i titoli dell'S&P 500, mostrando quanto sia stata ampia o ristretta la performance

Non è necessario monitorare tutte le metriche, ma esserne consapevoli può aiutarti a capire meglio cosa sta guidando i movimenti del mercato.

Conclusione: la volatilità è uno strumento, non una minaccia

La volatilità non è qualcosa da temere, è qualcosa da capire e con cui lavorare. Che tu stia investendo a lungo termine o gestendo operazioni a breve termine, sapere come funziona la volatilità ti offre un vantaggio prezioso.

Riconoscendo i segnali della volatilità, adeguando la strategia quando necessario e mantenendo un focus a lungo termine, è possibile prendere decisioni migliori, anche quando i mercati sono incerti.

Perché, in definitiva, investire in modo ponderato non significa evitare la volatilità. Si tratta di usarla a proprio vantaggio.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.