Come funziona una strategia put spread

BG SAXO
La strategia put spread è una strategia di investimento che consiste nell’assumere contemporaneamente posizioni long e short su opzioni. Approfondiremo i benefici e gli svantaggi di questa strategia in modo più dettagliato.
In poche parole, le put spread rappresentano anche una strategia di gestione del rischio, poiché si detengono due posizioni opposte in condizioni di mercato potenzialmente volatili.
Che cosa sono le opzioni put?
Un’opzione put, talvolta chiamata semplicemente put, è un contratto che conferisce all’acquirente dell’opzione il diritto (ma non l’obbligo) di vendere un asset in un momento futuro. Il contratto è collegato a un asset sottostante (esempio: una commodity come il petrolio). Ciò significa che non stai acquistando direttamente l’asset, bensì un contratto a esso collegato (nel caso del petrolio, non stai acquistando barili).
Acquistando un’opzione put, apri un’operazione che ti dà il diritto di shortare (vendere) l’asset a un prezzo predeterminato ad una certa data. Questo prezzo prefissato è noto come strike price o prezzo di esercizio.
Quindi, puoi acquistare un’opzione put e, alla data stabilita, vendere l’asset a uno strike price concordato al momento dell’ordine. Di conseguenza, lo strike price è fissato e non dipende dalle condizioni o dal valore di mercato correnti dell’asset al momento dell’esercizio.
Un’opzione put è l’opposto di un’opzione call. Le opzioni call prevedono l’apertura di un contratto per andare long (comprare) un asset a un prezzo predeterminato ad una data prestabilita. Al contrario, un’opzione put consente di andare short (vendere) a un prezzo prestabilito in una data concordata.
Articoli correlati
In che modo il Piano di Accumulo (PAC) può aiutare durante la volatilità del mercato
In che modo le emozioni possono influenzare le tue decisioni di investimento
Come vendere allo scoperto le azioni nel modo giusto: una guida passo passo