Come fare trading di IPO per principianti

Come fare trading di IPO per principianti

Strategie di investimento
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Acquistare azioni di una società che si prepara a entrare nel mercato pubblico o che vi è entrata di recente è possibile con le giuste competenze. Questa guida illustra il processo di trading sulle IPO e ti mostra come investire in azioni IPO quando una società fa il suo debutto in borsa.

Cos’è una IPO?

La sigla IPO, acronimo di “initial public offering”, indica il processo attraverso il quale una società vende per la prima volta le proprie azioni al pubblico. In parole più semplici, si tratta del momento in cui un’azienda passa da essere privatamente controllata a negoziata pubblicamente sul mercato azionario. L’IPO segna la prima occasione in cui le azioni sono disponibili a un pubblico più ampio, e non solo a investitori privati.

Quando avviene una IPO?

Una IPO si svolge prima che una società diventi quotata in borsa. Un’azienda privata deve innanzitutto rispettare le regole e i requisiti della borsa valori a cui intende accedere. Per esempio, la Consob vigila sulla Borsa Italiana Qualsiasi società che desideri quotarsi su Borsa Italiana deve soddisfare i requisiti imposti dalla Consob.

I dettagli di come una società si quota e soddisfa questi requisiti non sono il nostro focus qui. È però fondamentale capire che un’azienda che avvia una IPO rispetterà determinate soglie in termini di sicurezza, condotta aziendale, salute finanziaria e struttura azionaria. Un garante, nominato dalla società, di solito gestisce questo processo.

Il garante coordina la IPO, assicurandosi che venga eseguita la due diligence, si preparino i documenti ufficiali, si gestisca la comunicazione al pubblico e, infine, si emettano le azioni. In qualità di potenziale investitore, avrai accesso a un’ampia gamma di informazioni pubbliche sulla società, tra cui la sua struttura azionaria, i dati finanziari, le proiezioni e il prezzo iniziale delle azioni. È fondamentale valutare attentamente questi elementi prima di investire in un’IPO.

Quando posso investire in una IPO?

Puoi investire in azioni IPO in due momenti principali: prima e dopo che la società sia quotata.

Pre-listing (mercato primario): in pratica, significa acquistare azioni prima che siano disponibili al grande pubblico. Questo processo è limitato a un gruppo selezionato, ossia coloro che hanno sottoscritto la IPO e hanno scelto di esercitare il loro diritto all’acquisto di azioni.

Post-listing (mercato secondario): una volta che la società è ufficialmente quotata, le sue azioni diventano negoziabili come qualunque altra azienda pubblica. Questo periodo segna la fine della fase di IPO, perché le azioni sono ora accessibili a tutti. Questo è il metodo più comune per fare trading su azioni IPO.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.