Rischio di mercato e come coprirsi (hedging)

Rischio di mercato e come coprirsi (hedging)

Strategie di investimento
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Prima di approfondire i principi fondamentali del rischio di mercato, è utile chiarire cosa si intende per mercato finanziario. In termini semplici, un mercato finanziario è un ambiente in cui vengono acquistati e venduti beni che possiedono un valore. Nel contesto finanziario, questi beni sono generalmente indicati come “titoli” o “strumenti finanziari”, termini generici che rappresentano qualsiasi asset negoziabile.

Ad esempio, il mercato azionario è un ambiente in cui gli investitori possono acquistare e vendere azioni di società come Apple e Tesla. Esistono diversi tipi di mercati finanziari, tra cui quelli dedicati ad azioni, materie prime e obbligazioni. Non è necessario esplorarli tutti nel dettaglio, ma è utile ricordare che ogni mercato rappresenta lo spazio in cui viene negoziata una specifica categoria di strumenti finanziari.

I mercati finanziari hanno un valore intrinseco. Sono composti da titoli e questi titoli possiedono un determinato valore intrinseco. Quindi, tornando al nostro esempio del mercato azionario, Apple, per esempio, ha un proprio valore. Questo conferisce al mercato azionario un certo valore intrinseco. 

Tuttavia, è importante capire anche che fattori esterni possono influenzare il valore dei mercati finanziari. L’attività di trading, la politica, l’economia e i grandi eventi globali possono tutti influire sui mercati finanziari e, di conseguenza, sui titoli in essi contenuti. È qui che entra in gioco il rischio di mercato. 

Che cos’è il rischio di mercato nel trading? 

Il rischio di mercato è un rischio che interessa il mercato nel suo complesso ed è considerato un rischio più generale. Ad esempio, poniamo che i tassi di interesse subiscano un’impennata. Ciò potrebbe influenzare il mercato azionario in generale. Di conseguenza, influenzerà il prezzo delle azioni Apple, delle azioni Tesla e di tutti gli titoli azionari presenti nel mercato. Pertanto, si tratta di un rischio generale che interessa l’intero mercato e non di un rischio specifico che colpisce solo un singolo asset. 

Al contrario, se ad esempio Apple pubblica risultati trimestrali deludenti, questi potrebbero influire negativamente sulle azioni Apple, soprattutto se inattesi. Il rapporto trimestrale di Apple probabilmente non influenzerà il prezzo delle azioni Tesla. Pertanto, possiamo considerare il rapporto trimestrale come un rischio individuale o specifico. 

Un’ultima cosa da notare è che il rischio di mercato è spesso sfavorevole e imprevedibile. Potresti stimare il rischio di mercato e adottare misure per ridurlo. Tuttavia, di solito questi rischi sono al di fuori del tuo controllo. 

Ad esempio, se in un paese estero si verifica un importante evento politico, è probabile che incida sui mercati finanziari. Naturalmente, di solito è impossibile prevedere in anticipo un evento del genere e non c’è molto da fare quando accade. Tuttavia, puoi assicurarti di avere un portafoglio diversificato per essere meglio preparato alla volatilità del mercato quando si verificano eventi globali imprevedibili. In caso contrario, devi semplicemente accettare che il rischio di mercato è una parte inevitabile del trading. 

Quattro tipologie di rischio di mercato nel trading 

Esistono quattro tipologie di rischio di mercato: 

Rischio di tasso di interesse 

Una variazione improvvisa dei tassi di interesse può influire sui mercati finanziari. Quando i tassi di interesse aumentano in modo improvviso e/o drastico, le persone spendono meno e risparmiano di più. Quando i tassi di interesse diminuiscono drasticamente, le persone tendono a spendere di più e a risparmiare di meno. Questa dinamica incide su svariati mercati. 

Ad esempio, se i tassi di interesse sono elevati e le persone non spendono molto, ci saranno meno acquisti di beni di consumo, il che danneggia i prezzi azionari. Le persone potrebbero anche viaggiare di meno, con il rischio che i prezzi del petrolio ne risentano. Un calo della spesa può inoltre influenzare i mercati valutari. 

Proseguendo oltre, tassi di interesse elevati potrebbero dissuadere le aziende dal prendere in prestito denaro dalle banche. Un’azienda potrebbe anche ridurre le spese. Inoltre, esiste il rischio che i tassi di interesse più alti portino a un apprezzamento della valuta nazionale. Ciò potrebbe attirare maggiori investimenti esteri grazie alla solidità della valuta. La conseguenza di un maggiore afflusso di capitali esteri nel paese è una riduzione della competitività delle esportazioni per le aziende locali. 

La situazione opposta può verificarsi quando i tassi di interesse diminuiscono. Tuttavia, il punto centrale è che variazioni significative dei tassi di interesse, sia incrementi sia riduzioni, possono generare volatilità all’interno dei mercati finanziari. Come puoi vedere, da qualcosa in apparenza semplice come un cambiamento dei tassi di interesse, può scaturire una complessa serie di eventi collegati tra loro. Sono proprio questi eventi che influiscono sui mercati finanziari. 

Rischio di cambio 

Le fluttuazioni dei prezzi delle valute possono anch’esse causare volatilità di mercato e, di conseguenza, rischi. Quando il valore di una valuta cambia, influisce sul potere d’acquisto del paese associato. Questo perché le valute sono collegate da meccanismi di cambio. In parole semplici, quando una valuta si rafforza, un’altra deve indebolirsi e viceversa. 

Perciò, se il dollaro statunitense è forte rispetto alla sterlina britannica, significa che quest’ultima si è indebolita rispetto al primo. Ci vogliono più GBP per acquistare 1 USD. Oppure, osservando la situazione dalla prospettiva opposta, bastano meno USD per acquistare 1 GBP. 

Queste oscillazioni possono influenzare paesi e aziende. Ad esempio, se un’azienda britannica esporta prodotti negli Stati Uniti, una sterlina forte non è l’ideale. Perché? Perché i consumatori statunitensi pagano in USD. E, come abbiamo detto, una sterlina forte significa che occorrono più USD per acquistare una singola unità di GBP. Di conseguenza, i prodotti spediti dal Regno Unito diventano più costosi per i consumatori negli Stati Uniti. 

Naturalmente, è vero anche il contrario. I consumatori nel Regno Unito ottengono un affare migliore sui prodotti statunitensi quando la GBP è forte. I tassi di cambio possono influire sui mercati finanziari a causa dell’impatto che hanno sul potere d’acquisto. Il trading forex (ossia il mercato del cambio valute) è ovviamente soggetto a rischi dovuti a variazioni significative dei tassi di cambio. Anche i mercati azionari sono a rischio a causa dei commerci con l’estero. I mercati delle materie prime possono inoltre risentire di cambiamenti nei tassi di cambio quando le materie prime sono prezzate in una valuta estera. 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.