1wcuM

Metalli preziosi in portafoglio, rischio misurato

Azioni
Ruben Dalfovo
Ruben Dalfovo

Investment Strategist

Punti chiave

  • Oro e argento guidano il 2025; il platino ha seguito. I titoli minerari hanno amplificato i guadagni
  • Fattori trainanti: aspettative di tagli dei tassi, domanda delle banche centrali, spinta industriale dell’argento, offerta limitata
  • Rischi: giurisdizione, inflazione dei costi, esecuzione e volatilità

Perché i metalli si muovono adesso

L’oro ha raggiunto un nuovo record a 3.547 USD, in rialzo del 34% da inizio anno. La domanda riflette le attese di tagli dei tassi da parte della Fed a settembre, dubbi sull’indipendenza della Fed e un mondo sempre più frammentato. Con i rendimenti a lunga scadenza elevati e il dollaro debole, le obbligazioni hanno perso appeal difensivo, spostando i flussi verso le commodity rifugio. Tuttavia, i rischi restano: un cambiamento hawkish da parte della Fed, un forte rimbalzo del dollaro, un calo dei rendimenti a lungo termine o lo smantellamento delle posizioni.

Per un’analisi completa dei driver e dei punti critici, leggi: L'oro raggiunge un record mentre gli investitori cercano alternative in un mondo frammentato | BG Saxo. 

L’argento ha finalmente superato i 40 USD per la prima volta dal 2011. Il platino è salito durante l’estate sulla domanda cinese e la disciplina nell’offerta. Per approfondire, vedi: L'argento supera i 40 USD raggiungendo i massimi di 14 anni | BG Saxo.  Il filo conduttore: aspettative più morbide sui tassi reali, acquisti costanti da parte delle banche centrali e un equilibrio ristretto dell’argento grazie al solare e all’elettronica.

Molti portafogli restano sottopesati in titoli minerari. I titoli minerari trasformano i movimenti dei metalli in oscillazioni più ampie degli utili — più forti nei rialzi e più bruschi nei ribassi — diversamente dal metallo fisico. L’opportunità si trova tra la copertura macro e il potenziale azionario, a condizione che gli investitori accettino il rischio: costi, politica ed esecuzione dei progetti.

Sotto la superficie: cosa sostiene la forza

I tassi reali fissano il tono. Quando i rendimenti reali attesi calano, il costo opportunità dell’oro si riduce e la domanda aumenta. Questo flusso spesso si estende all’argento e, con effetto leva, ai titoli minerari. Dal punto di vista dei fondamentali, la domanda industriale per l’argento resta solida — fotovoltaico, elettronica di potenza e sensori — mentre la crescita dell’offerta mineraria è lenta. Il platino è rimbalzato abbastanza da riportare molte operazioni sopra i costi di cassa, ma non abbastanza da innescare nuova capacità produttiva, il che sostiene i prezzi.

Il posizionamento ha fatto il resto: con pochi investitori long e mercati fisici ristretti, anche un modesto acquisto ha spinto i prezzi oltre le resistenze. Quando i prezzi dei metalli salgono, le azioni minerarie spesso salgono di più perché i costi si muovono più lentamente dei prezzi, amplificando i profitti.

Conosci le tue leve: costi, leva finanziaria, stabilizzatori

AISC 101. L’All-in Sustaining Cost (AISC) include costi di cassa, investimenti di mantenimento e spese generali. Quando i prezzi superano l’AISC, il flusso di cassa cresce rapidamente — fino a che non lo fa più. Questa è l’essenza della “torque” delle minerarie: la sensibilità degli utili ai prezzi dei metalli, poiché i costi si muovono più lentamente.

Leva finanziaria 101. Leva = indebitamento finanziario. Il debito amplifica le oscillazioni dell’equity. I costi fissi degli interessi fanno aumentare gli utili più rapidamente nei cicli rialzisti — e calare più bruscamente nei ribassi. Nelle minerarie si hanno due leve: leva operativa (AISC rispetto al prezzo) e leva finanziaria (debito). Monitora debito netto/EBITDA, copertura degli interessi, scadenze e tassi fissi vs variabili. Bassa leva riduce la volatilità; alta leva aumenta la “torque” ma anche il rischio di covenant e rifinanziamento.

Stabilizzatori 101. “Stabilizzatore” = elemento che stabilizza un portafoglio. L’oro — e talvolta l’argento — tende a muoversi in modo diverso rispetto alle azioni durante periodi di stress. Non genera rendimento, quindi il “costo” è il ritorno reale perso altrove. Quando i rendimenti reali scendono o il dollaro si indebolisce, lo stabilizzatore si rafforza. In caso di shock geopolitici o di politica monetaria, il metallo fisico spesso cala meno o addirittura sale. Questo stabilizza i rendimenti complessivi e offre riserve per ribilanciare.

L’esecuzione conta: focus sulla disciplina dei costi

Un mercato forte premia gli operatori che mantengono i costi sotto controllo:

  • Agnico Eagle (AEM): flusso di cassa record, posizione di cassa netta e conferma della guidance 2025 su costi e capex.
  • Pan American Silver (PAAS): dividendo aumentato; resta in linea con la guidance 2025 su produzione e costi.
  • Alamos Gold (AGI): calo sequenziale dei costi di cassa e dell’AISC, con flusso di cassa operativo record.
  • Fresnillo (FRES LN): costi di produzione rettificati in calo di circa il 20% su base annua nel primo semestre; la direzione ha sottolineato una “rigorosa disciplina dei costi”.
  • Impala Platinum (IMP SJ): dividendo ripristinato e capex ridotto, segnalando disciplina nel capitale mentre i prezzi si sono ripresi.
  • Valterra Platinum (VAL SJ): spin-off di Anglo American che ha mantenuto il focus sui costi unitari, evitando una crescita aggressiva nonostante il rally.

Questi sono esempi, non raccomandazioni o sollecitazioni all'investimento. Bisogna sempre monitorare e verificare sempre la curva dei costi e il rischio giurisdizionale di ogni azienda.

Cosa monitorare

Macro: Decisione della Fed il 17 settembre 2025 e andamento dei tassi reali — principale vento contrario o favorevole per l’oro.
Micro: Aggiornamenti di produzione del terzo trimestre dai principali produttori di oro, argento e platino (PGM) — attenzione a gradi, AISC e capex di mantenimento.
Fisico: Aggiornamenti su domanda/offerta di argento e trend delle installazioni fotovoltaiche, inclusa l’eventuale “razionalizzazione” del contenuto d’argento.
Politica: Segnali sul regime dei permessi in Messico e sulla stabilizzazione dell’energia in Sudafrica — i premi al rischio possono cambiare rapidamente.

Mappa dei rischi: dove può colpire

Il rischio paese è reale. Il Messico ha irrigidito il regime minerario negli ultimi anni, allungando i tempi per i permessi e aggiungendo incertezza ai portafogli fortemente esposti all’argento. I disordini periodici in Perù possono bloccare la logistica. In Sudafrica, i produttori di platino restano esposti all’affidabilità energetica e a cambiamenti politici.

L’inflazione dei costi persiste in energia, manodopera e materiali di consumo; tende a calare più lentamente dei prezzi dei metalli durante le correzioni. Anche il rischio di finanziamento conta: se i prezzi diventano instabili, le finestre di accesso al capitale si chiudono rapidamente per gli sviluppatori con un solo asset. Conclusione: le minerarie offrono diversificazione su più fattori macro, ma la concentrazione in pochi paesi può amplificare gli shock.

Punti di accesso: metalli vs minerarie

Puoi investire nei metalli per stabilità o nelle minerarie per amplificare i movimenti. La combinazione di entrambi può rendere il percorso più regolare.

  • GDX (ETF di società minerarie aurifere)
  • SIL (ETF di società minerarie argentifere)

Consulta i prospetti informativi dei fondi per costi, composizione e mix giurisdizionale.

Grafico a barre comparativo dei rendimenti YTD di oro/argento/platino rispetto ai rispettivi titoli minerari

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.