Tre dei magnifici 7 sotto i riflettori: perché i risultati di Tesla, Meta e Microsoft sono importanti

Tre dei magnifici 7 sotto i riflettori: perché i risultati di Tesla, Meta e Microsoft sono importanti

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • La disruption di DeepSeek: l'ascesa di DeepSeek, una startup cinese di IA con modelli open-source ed efficienti dal punto di vista dei costi, ha scosso i mercati globali, sfidando il dominio e le strategie ad alto costo di giganti tecnologici statunitensi come Nvidia, Meta e Microsoft.
  • Trimestrali ad alto rischio: le relazioni sugli utili di Tesla, Meta e Microsoft del 29 gennaio non riguardano più solo i numeri. Gli investitori osserveranno con attenzione come queste aziende affronteranno la minaccia competitiva di DeepSeek e le sue implicazioni per le loro strategie di IA.
  • Impatto sul mercato: con le reazioni significative del mercato dopo la comparsa di DeepSeek, la posta in gioco non è mai stata così alta per questi tre membri dei Magnifici Sette, che devono rassicurare gli investitori e delineare i loro piani per adattarsi all'evoluzione del panorama tecnologico.

Le relazioni sugli utili di Tesla, Meta e Microsoft di questa settimana erano già molto attese, ma la recente comparsa di DeepSeek, un'azienda cinese specializzata in AI, ha alzato la posta in gioco. L'innovativo modello di intelligenza artificiale a basso costo di DeepSeek, che opera su chip meno avanzati, ha provocato scosse nei mercati globali, mettendo in discussione le strategie ad alto costo di giganti tecnologici statunitensi come Nvidia, OpenAI, Meta e Microsoft.

Come parte dell'élite dei "Magnifici Sette", Tesla, Meta e Microsoft non sono solo leader nei rispettivi settori, ma sono la spina dorsale del dominio tecnologico degli Stati Uniti. La loro influenza collettiva sullo S&P 500 e sul Nasdaq 100 significa che la loro performance non si limita a influenzare i loro prezzi , ma influenza la direzione del mercato. In questo momento, l'attenzione del mercato potrebbe spostarsi al di là dei soli numeri degli utili, per vedere come queste società affrontano l'ascesa di DeepSeek e le implicazioni più ampie di questa forza dirompente nelle loro chiamate agli utili. Gli investitori vorranno sapere come ogni azienda intende difendere la propria posizione e adattarsi a questo panorama competitivo in rapida evoluzione.

Ecco cosa gli investitori devono sapere sul perché gli utili di questa settimana sono cruciali, cosa osservare e come orientarsi in questo nuovo panorama.

Perché queste trimestrali sono fondamentali

Tesla, Meta e Microsoft detengono un'immensa influenza sugli indici principali come l'S&P 500 e il Nasdaq 100, rappresentando una quota significativa del loro valore di mercato. Le loro performance possono innescare rally o correzioni a livello di mercato, rendendo i loro risultati cruciali per il sentiment globale del mercato azionario.

Ad aggiungere urgenza a questo evento è l'ascesa dirompente di DeepSeek. DeepSeek ha introdotto un modello di intelligenza artificiale che è conveniente, funziona su chip meno avanzati e sfrutta l'innovazione open-source. Questo sfida i sistemi proprietari ad alto costo sviluppati dai leader tecnologici statunitensi e ha già causato turbolenze nei mercati globali.

Il modello di DeepSeek solleva dubbi sulla necessità di costose infrastrutture per l'IA, comprimendo potenzialmente i futuri margini di profitto dei giganti tecnologici statunitensi. Inoltre, mette in discussione il dominio delle aziende statunitensi, segnalando che la leadership dell'IA non può più essere data per scontata. Per Tesla, Meta e Microsoft, questo aggiunge un nuovo livello di urgenza per fornire non solo risultati forti ma anche indicazioni convincenti sulle loro strategie di IA.

Di conseguenza, gli analisti e gli investitori cercheranno di vedere come Tesla, Meta e Microsoft affronteranno queste sfide direttamente nelle loro trimestrali. Percepiscono DeepSeek come una seria minaccia? Sono previsti adeguamenti delle loro strategie per mantenere la leadership nell'innovazione dell'IA? Le loro risposte saranno importanti quanto i risultati stessi.


Tesla: guidare il futuro con l'intelligenza artificiale e i veicoli elettrici

Gli utili di Tesla fanno sempre notizia, ma questo trimestre è particolarmente significativo. Con le sfide poste dalla contrazione dei margini e dalla forte concorrenza, tutti gli occhi sono puntati su come Tesla riuscirà a bilanciare le pressioni a breve termine con le opportunità a lungo termine.

Temi chiave

  1. Margini di profitto: gli aggressivi tagli di prezzo di Tesla per spingere la domanda hanno compresso i suoi margini. Gli investitori vorranno vedere se questi si sono stabilizzati.
  2. Innovazioni AI: gli aggiornamenti sulla tecnologia Full Self-Driving (FSD) di Tesla e sul suo supercomputer Dojo costruito su misura saranno fondamentali per valutare i suoi progressi nella trasformazione guidata dall'IA.
  3. Pipeline di prodotti: i dettagli sull'avvio della produzione del Cybertruck e i potenziali annunci di un EV a basso costo potrebbero indicare come Tesla intende sostenere la crescita.

I numeri

  • Ricavi: USD 27.2 miliardi di euro previsti (+8,1% YoY)
  • Utile per azione (EPS): 0,75 USD previsti
  • Consegne: il quarto trimestre si è concluso con 495.570 veicoli consegnati.

Takeaway

La capacità di Tesla di bilanciare le pressioni a breve termine con l'innovazione a lungo termine sarà oggetto di attento esame. La sua leadership nell'intelligenza artificiale e la diversificazione nelle soluzioni energetiche potrebbero contribuire a giustificare la sua valutazione elevata.

Se vuoi un approfondimento su questa trimestrale leggi questo articolo

Meta: pubblicità guidata dall'intelligenza artificiale e nuove frontiere

Meta ha subito una notevole trasformazione, sfruttando l'intelligenza artificiale per rivitalizzare la propria attività pubblicitaria. Tuttavia, la sua spedizione nel metaverso e le pressioni normative pongono sfide continue.

Temi chiave

  1. Ricavi pubblicitari: gli strumenti di intelligenza artificiale di Meta, come Advantage+, hanno cambiato le carte in tavola per aumentare i profitti degli inserzionisti. I tassi di adozione e la crescita dei ricavi saranno i parametri chiave.
  2. Reality Labs perde: il metaverso rimane un'impresa costosa. Gli investitori vorranno sapere come Meta intende bilanciare la sua visione a lungo termine con la redditività.
  3. Espansione dell'IA: il modello linguistico Llama di Meta e altri progetti di IA potrebbero aprire nuovi flussi di entrate oltre alla pubblicità.

I numeri

  • Ricavi: USD 46 miliardi previsti (+17% YoY)
  • EPS: USD 6.75 previsto

Takeaway

La capacità di Meta di gestire i costi difendendo la propria leadership nell'AI sarà fondamentale. Gli investitori dovrebbero chiedersi se le ingenti spese possano generare rendimenti sostenibili, soprattutto perché il modello open-source di DeepSeek sfida le tradizionali strategie commerciali di IA.

Se vuoi un approfondimento su questa trimestrale leggi questo articolo

Microsoft: alla guida della rivoluzione dell'intelligenza artificiale

Microsoft è leader nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nel suo ecosistema. Dalle partnership OpenAI alla dominante piattaforma cloud Azure, gli utili di questo trimestre saranno un banco di prova fondamentale per capire se Microsoft è in grado di sostenere il proprio slancio.

Temi chiave

  1. Crescita di Azure: nonostante le preoccupazioni per i limiti di capacità, la crescita di Azure dovrebbe essere un driver di fatturato principale, soprattutto per i carichi di lavoro AI.
  2. Monetizzazione AI: strumenti come Copilot per Microsoft 365 stanno trasformando i flussi di lavoro. Gli aggiornamenti sui tassi di adozione saranno monitorati attentamente.
  3. Il payoff dell'investimento: l'investimento di USD 80 miliardi di Microsoft in centri dati incentrati sull'intelligenza artificiale è un'operazione coraggiosa. La chiarezza sul ritorno dell'investimento a lungo termine sarà fondamentale.

I numeri

  • Ricavi: USD 68.9 miliardi di euro previsti (+11,1% YoY)
  • EPS: USD 3.13 previsto

Takeaway

La leadership di Microsoft nell'IA e nel cloud computing le conferisce un vantaggio competitivo, ma deve dimostrare come intende mantenere la sua posizione quando la concorrenza si fa più agguerrita.

Se vuoi un approfondimento su questa trimestrale leggi questo articolo


Cose fondamentali da considerare come Investitore

  1. Rimanere diversificati: sebbene Tesla, Meta e Microsoft siano leader del settore, le loro valutazioni elevate le rendono vulnerabili agli shock. Assicuratevi che il vostro portafoglio sia bilanciato tra i vari settori per mitigare i rischi.
  2. Focus sulle tendenze a lungo termine: AI, cloud computing e veicoli elettrici restano settori di trasformazione. Le relazioni sugli utili offrono una finestra su come si stanno evolvendo queste tendenze e su quali aziende sono meglio posizionate per guidare.
  3. Guardate la Guidance: Prestate attenzione ai commenti del management sulla monetizzazione dell'IA, sul posizionamento di mercato e sulle sfide macroeconomiche. L'orientamento sarà fondamentale per plasmare il sentiment del mercato.

Conclusione: un momento decisivo per il mercato

Le relazioni sugli utili di Tesla, Meta e Microsoft del 29 gennaio arrivano in un momento cruciale per il settore tecnologico. Con DeepSeek che sconvolge il panorama dell'IA e mette in discussione le strategie ad alto costo delle aziende statunitensi, la posta in gioco è molto alta.

Per gli investitori si tratta di una rara opportunità per capire come questi colossi si stiano adattando a un mercato in rapida evoluzione. La vera storia potrebbe non essere solo nei dati sugli utili, ma nel modo in cui queste aziende rispondono a questa nuova drammatica minaccia durante le loro telefonate di presentazione degli utili. La loro capacità di rassicurare gli investitori, di delineare strategie adattive e di riaffermare la propria leadership in un panorama in rapido mutamento determinerà se riusciranno a mantenere il loro dominio nel settore tecnologico.

Rimanete informati, diversificati e attenti alle tendenze che caratterizzano il futuro della tecnologia.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.