Azioni privilegiate spiegate: cosa sono e perché dovresti interessartene

BG SAXO
Le azioni privilegiate ono un investimento particolare che in qualche modo è collocabile a metà strada tra le obbligazioni e le azioni ordinarie, offrendo un equilibrio potenziale tra stabilità e crescita. Pur non ricevendo la stessa attenzione delle azioni ordinarie, possono offrire un reddito affidabile insieme a vantaggi che vale la pena considerare per chi preferisce un mix di reddito e potenziale rivalutazione del capitale.
Diamo un’occhiata più da vicino a cosa sono le azioni privilegiate, in che modo si distinguono da altri investimenti e perché potrebbero essere una buona scelta per i tuoi obiettivi finanziari.
Che cos’è un’azione privilegiata?
L’azione privilegiata è un tipo di partecipazione societaria che offre agli azionisti dividendi fissi e un diritto di prelazione sugli utili e sugli asset superiore rispetto alle azioni ordinarie, unendo caratteristiche sia delle azioni sia delle obbligazioni. Fornisce un potenziale reddito stabile più simile alle obbligazioni, offrendo allo stesso tempo una partecipazione nel capitale della società (solitamente senza diritto di voto).
Le azioni privilegiate sono spesso considerate un investimento ibrido, poiché occupano una posizione unica nella struttura del capitale di un’azienda. Sono concepite per attirare investitori che desiderano un compromesso tra la sicurezza offerta dalle obbligazioni e il potenziale di crescita delle azioni.
Per questo motivo, le azioni privilegiate vengono emesse con termini e condizioni specifici che possono variare notevolmente a seconda della strategia finanziaria dell’azienda e delle condizioni di mercato. Questa flessibilità consente alle società di personalizzare l’emissione di azioni privilegiate per soddisfare le esigenze sia dell’azienda stessa sia degli investitori potenziali.
Perché investire in azioni privilegiate?
Investire in azioni privilegiate offre diversi vantaggi che possono risultare particolarmente interessanti per chi cerca un equilibrio tra generazione di reddito e gestione del rischio. Ecco alcuni motivi chiave per cui le azioni privilegiate potrebbero essere una buona opportunità per il tuo portafoglio di investimenti:
Dividendi fissi
Uno dei principali motivi di attrazione delle azioni privilegiate è rappresentato dai dividendi fissi che offrono. A differenza delle azioni ordinarie, i cui dividendi possono variare o essere sospesi, le azioni privilegiate forniscono di norma un flusso di reddito costante e prevedibile.
Questa affidabilità le rende un’opzione interessante per gli investitori focalizzati sul reddito, come coloro che si avvicinano alla pensione e desiderano un flusso di cassa regolare.
Rendimento potenzialmente più elevato
Le azioni privilegiate offrono in genere rendimenti da dividendo più elevati rispetto alle azioni ordinarie e spesso superiori a quelli delle obbligazioni, in linea con il loro livello di rischio intermedio. Tali rendimenti compensano la loro posizione nella struttura del capitale, poiché si collocano al di sotto delle obbligazioni ma al di sopra delle azioni ordinarie in caso di liquidazione.
Priorità nel pagamento dei dividendi
Gli azionisti privilegiati hanno un diritto di prelazione sui dividendi rispetto agli azionisti ordinari.
Ciò significa che quando una società riduce o sospende i dividendi degli azionisti ordinari in periodi di difficoltà finanziaria, gli azionisti privilegiati hanno maggiori probabilità di continuare a ricevere i propri dividendi. Questo status prioritario fornisce un ulteriore livello di sicurezza, soprattutto in condizioni di mercato incerte.
Potenziale di rivalutazione del capitale
Sebbene le azioni privilegiate siano generalmente meno volatili delle azioni ordinarie, offrono comunque un potenziale di rivalutazione del capitale, in particolare attraverso le azioni privilegiate convertibili.
Queste possono essere convertite in un numero predeterminato di azioni ordinarie, consentendo agli investitori di beneficiare di un eventuale significativo incremento del prezzo delle azioni della società, mantenendo al tempo stesso la maggiore stabilità di reddito garantita dai dividendi privilegiati.
Benefici di diversificazione
Inserire le azioni privilegiate in un portafoglio di investimenti diversificato può contribuire a ridurre il rischio complessivo. Poiché si comportano in modo diverso rispetto alle azioni ordinarie e alle obbligazioni, le azioni privilegiate possono aiutare a bilanciare il portafoglio, offrendo sia reddito sia un certo potenziale di crescita, risultando così uno strumento versatile nella gestione del rischio.
Stabilità in periodi di volatilità di mercato
Le azioni privilegiate tendono a essere meno volatili rispetto alle azioni ordinarie, grazie alla loro natura più vicina al reddito fisso e alla priorità nel pagamento dei dividendi. Questa stabilità può risultare rassicurante durante periodi di incertezza sui mercati, offrendo agli investitori un flusso di reddito più prevedibile e contribuendo alla conservazione del capitale.
Tuttavia, come con tutti i tipi di investimenti azionari, è importante ricordare che esistono rischi intrinseci e volatilità legati all’investimento e che i rendimenti non sono mai garantiti.