GL_Discover Hub_Stocks_1920x1280_SaxoBlueLight_01

Capitale di riacquisto spiegato: perché le aziende riacquistano le proprie azioni - Buy Back

Azioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Quando le aziende riacquistano le proprie azioni, in inglese si parla di Buy - Back, queste azioni riacquisite sono note come capitale di riacquisto (talvolta chiamato "azioni proprie"). A prima vista, potrebbe sembrare controintuitivo: perché un’azienda dovrebbe spendere denaro per ridurre il numero di azioni disponibili per gli investitori?

Tuttavia, questa strategia svolge un ruolo fondamentale nell’aumentare il valore per gli azionisti, nello stabilizzare il prezzo delle azioni e persino nel difendere l’azienda da possibili acquisizioni ostili.

In questa guida, esamineremo nel dettaglio cos’è il capitale di riacquisto: di cosa si tratta, perché le aziende perseguono programmi di riacquisto di azioni e in che modo questa decisione influisce sia sui bilanci che sugli investitori.

Cos’è il capitale di riacquisto?

Il capitale di riacquisto rappresenta le azioni che un’azienda ha riacquistato sul mercato o direttamente dagli azionisti. Queste azioni erano inizialmente emesse al pubblico ma, una volta riacquistate, vengono trattenute nel “tesoro” dell’azienda.

Il capitale di riacquisto differisce dalle altre azioni perché non è più considerato in circolazione. In pratica, non garantisce diritti di voto, non dà diritto ai dividendi e non rientra nel calcolo dell’utile per azione (EPS).

Di solito, le aziende riacquistano le proprie azioni per motivi strategici legati alla loro struttura finanziaria. Queste azioni possono anche essere conservate per utilizzi futuri, ad esempio per la remunerazione dei dipendenti o per raccogliere capitale in caso di necessità.

Capitale di riacquisto vs. azioni ordinarie

Sebbene il capitale di riacquisto e le azioni ordinarie rappresentino entrambi quote di proprietà di un’azienda, hanno scopi molto diversi e ruoli distinti nella struttura finanziaria.

Le azioni ordinarie sono quelle che la maggior parte degli investitori possiede normalmente. Vengono emesse dall’azienda al pubblico e offrono ai loro detentori la proprietà di una parte dell’azienda, il diritto di voto sulle questioni societarie e la possibilità di ricevere dividendi.

Le azioni ordinarie sono considerate “in circolazione” perché sono scambiate attivamente sul mercato e incidono su calcoli finanziari come l’utile per azione (EPS) e i dividendi.

Il capitale di riacquisto, invece, rappresenta le azioni che l’azienda ha riacquistato dal pubblico. Una volta ricomprate, queste azioni non sono più in circolazione, il che significa che non danno diritti di voto né diritto ai dividendi.

L’azienda può mantenere il capitale di riacquisto per utilizzi futuri, come la successiva emissione di azioni, oppure può decidere di ritirarlo definitivamente, riducendo in modo permanente il numero di azioni in circolazione. A differenza delle azioni ordinarie, il capitale di riacquisto è registrato come riduzione del patrimonio netto nello stato patrimoniale.

In breve, mentre le azioni ordinarie rappresentano la proprietà e la partecipazione attiva nell’azienda, il capitale di riacquisto è uno strumento strategico che le imprese utilizzano per gestire la propria struttura del capitale e incrementare il valore per gli azionisti.

Perché le aziende riacquistano le proprie azioni?

Le aziende riacquistano le proprie azioni, trasformandole in capitale di riacquisto, per diverse ragioni strategiche. Anche se ridurre il numero di azioni disponibili per gli investitori può sembrare controintuitivo, spesso questa decisione è in linea con gli obiettivi più ampi di una società, mirati a migliorare il valore per gli azionisti e rafforzare la struttura finanziaria.

Ecco i motivi principali per cui le aziende avviano programmi di riacquisto di azioni:

Incrementare il valore per gli azionisti

Uno dei motivi principali per cui le aziende ricomprano azioni è quello di accrescere il valore delle azioni rimanenti. Riducendo il numero di azioni in circolazione, ciascuna azione acquisisce maggior valore, spesso portando a un aumento del prezzo di mercato.

Migliorare le metriche finanziarie

Riacquistare azioni può migliorare importanti parametri finanziari, in particolare l’EPS (utile per azione), calcolato dividendo l’utile netto per il numero di azioni in circolazione. Una diminuzione delle azioni in circolazione può aumentare sensibilmente l’EPS, facendo apparire la società più redditizia, anche se l’utile complessivo rimane invariato.

Comunicare fiducia al mercato

Quando un’azienda ricompra le proprie azioni, il management segnala al mercato che ritiene il valore di tali azioni sottostimato. Spesso questo dà fiducia agli investitori sul buon stato di salute finanziaria dell’azienda e sulle prospettive di crescita futura, influenzando positivamente il prezzo delle azioni.

Strategia difensiva contro acquisizioni ostili

I programmi di riacquisto di azioni possono anche essere impiegati come tattica difensiva contro tentativi di acquisizione ostile. Riducendo il numero di azioni disponibili sul mercato, diventa più difficile per un’entità esterna prendere il controllo della società.

Flessibilità per piani futuri

Il capitale di riacquisto può essere reimmesso sul mercato in futuro per vari scopi, come piani di stock option per i dipendenti, acquisizioni o raccolta di capitale. Mantenere azioni in riserva offre all’azienda maggiore flessibilità nella gestione della propria struttura del capitale, senza dover necessariamente emettere nuove azioni.

Come viene utilizzato il capitale di riacquisto nello stato patrimoniale?

Quando un’azienda riacquista le proprie azioni e le designa come capitale di riacquisto, tali azioni sono riportate nello stato patrimoniale alla voce patrimonio netto, ma con una differenza importante: vengono registrate come riduzione del patrimonio, e non come un asset. Questo trattamento rispecchia l’idea che il capitale di riacquisto rappresenti un prelievo di capitale dagli azionisti.

Il capitale di riacquisto è considerato un conto rettificativo del patrimonio netto, poiché riduce il valore complessivo del patrimonio. Ad esempio, quando un’azienda riacquista azioni, il costo di tali azioni viene addebitato nel conto del capitale di riacquisto, mentre si accredita il conto di cassa per l’importo pagato. Di conseguenza, il valore totale del patrimonio netto nello stato patrimoniale si riduce.

Le azioni di capitale di riacquisto non sono conteggiate tra le azioni in circolazione e non danno diritto a dividendi, diritti di voto né rientrano nel calcolo dell’utile per azione (EPS).

Esistono due metodi principali per contabilizzare il capitale di riacquisto:

  • Metodo del costo. Con questo metodo, le azioni sono registrate al prezzo di riacquisto, indipendentemente dal loro prezzo di emissione originario. È l’approccio più comune utilizzato dalle aziende. Il conto del capitale di riacquisto viene addebitato per l’intero costo del riacquisto, riducendo il totale del patrimonio netto degli azionisti.
  • Metodo del valore nominale. In questo metodo, il capitale di riacquisto è valutato al suo valore nominale (il valore nominale assegnato al momento dell’emissione delle azioni). Qualsiasi differenza tra il valore nominale e il prezzo di riacquisto viene rettificata tramite la riserva sovrapprezzo azioni (APIC).

Esempio di capitale di riacquisto

Per comprendere meglio come funziona il capitale di riacquisto, vediamo un esempio pratico:

Supponiamo che una società chiamata Brilliant Corporation abbia inizialmente emesso 10 milioni di azioni al pubblico, al prezzo di 50 USD per azione. Con il passare del tempo, l’azienda ritiene che le proprie azioni siano sottovalutate e decide di riacquistare 2 milioni di azioni al prezzo di 60 USD l’una. Queste azioni riacquistate, ora detenute come capitale di riacquisto, non sono più considerate in circolazione.

Di conseguenza, non rientrano nel calcolo dell’utile per azione (EPS) né dei dividendi. Brilliant Corporation può mantenere queste azioni per utilizzi futuri, come destinarle a un piano di stock option per i dipendenti, oppure può decidere di ritirarle definitivamente, riducendo in modo permanente il numero di azioni in circolazione.

Nello stato patrimoniale di Brilliant, il capitale di riacquisto verrebbe indicato come una riduzione del patrimonio netto degli azionisti, per un importo di 120 milioni di USD (2 milioni di azioni x 60 USD).

La contabilizzazione del capitale di riacquisto può variare leggermente a seconda del metodo utilizzato (metodo del costo o metodo del valore nominale), ma in entrambi i casi la transazione riduce il totale del patrimonio netto.

Conclusione: perché il capitale di riacquisto è importante per gli investitori

Il capitale di riacquisto è utilizzato dalle aziende per aumentare il valore per gli azionisti e migliorare le performance finanziarie. Quando le aziende riacquistano azioni, riducono il numero di azioni in circolazione, il che può far salire l’utile per azione (EPS) e incrementare il valore delle azioni, rendendo questa strategia interessante per le società che vogliono premiare gli investitori.

Per gli investitori, capire come e perché le aziende utilizzano il capitale di riacquisto offre una visione più approfondita sulla salute finanziaria complessiva e sulla strategia di crescita di un’azienda. Questo processo segnala la fiducia del management e può proteggere la società da acquisizioni ostili, offrendo agli azionisti una visione più chiara delle sue potenzialità di lungo termine.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.