Una guida completa all’utile per azione (EPS) e come calcolarlo

BG SAXO
Fare trading azionario significa capire il valore attuale di una società e il suo potenziale futuro, ma non è sempre facile valutarne il valore relativo. Un modo per determinare le prestazioni di un’azienda è osservare il suo utile per azione (EPS).
Non è l’unico parametro di rendimento da considerare, ma riveste una certa importanza. Esploriamo quindi cos’è l’utile per azione (EPS) e come si calcola.
Società quotate in Borsa: le strutture azionarie
Quando una società viene quotata in Borsa, si dice che diventa pubblica. Chiunque può acquistare azioni di una società pubblica, a differenza di una società le cui azioni sono interamente detenute da un gruppo di investitori privati. Per quotarsi in Borsa (ovvero diventare una società quotata), i dirigenti dell’azienda devono stabilire una struttura azionaria.
Non approfondiremo troppo le sfumature delle strutture azionarie. È sufficiente sapere che le società quotate hanno strutture azionarie grazie alle quali il pubblico (voi) può acquistare una quota della società.
Ad esempio, quando Tesla si è quotata al Nasdaq nel 2010, è stata la prima volta in cui le persone potevano acquistare azioni della società. Chi possiede azioni Tesla ha una partecipazione finanziaria nella società. In particolare, possedere azioni significa avere diritto a una parte del valore complessivo dell’impresa.
Perché le aziende diventano pubbliche
Perché società come Tesla decidono di quotarsi in Borsa e cedere parte dell’azienda? Le motivazioni possono essere diverse, ma la principale è raccogliere fondi. Le società vanno sul mercato per attrarre investimenti dal pubblico. In cambio degli investimenti, cedono una percentuale del loro valore attraverso le azioni.
Uno dei requisiti principali per quotarsi in Borsa e vendere azioni è l’obbligo di pubblicare regolarmente i risultati economici. Fornire questi dati al pubblico non è solo un obbligo legale, ma permette anche agli investitori di valutare la situazione finanziaria di una società.
I bilanci trimestrali ti mostrano lo stato finanziario di un'azienda
Ecco che arriviamo all’argomento in questione: l’utile per azione (EPS). Quando una società pubblica il proprio bilancio trimestrale, include molte informazioni sulle prestazioni attuali e sulle previsioni future. Uno dei parametri indicati in questo bilancio è proprio l’utile per azione (EPS). Più avanti vedremo perché è così importante.
Tuttavia, ricapitoliamo le basi. In breve:
- le società quotate collocano le proprie azioni.
- ciò significa che puoi possedere azioni di un’azienda e avere una partecipazione nei suoi risultati (successi o insuccessi).
- per vendere azioni, una società deve fornire dettagli sulle proprie performance, e lo fa attraverso il bilancio trimestrale.
- puoi usare il bilancio trimestrale per capire come è strutturata la società, quali sono i profitti/perdite e, di conseguenza, quanto guadagna/perde per azione.
Conoscere l’utile per azione di una società può aiutarti a capire quanto sia redditizia. Ecco perché è importante comprendere la dinamica delle società quotate e gli obblighi che derivano dal vendere azioni.