Cos’è il flusso di cassa per azione?

BG SAXO
Prima di parlare di flusso di cassa per azione, è importante approfondire i concetti fondamentali di flusso di cassa e azioni. Comprendere questi due elementi separatamente ti permetterà di cogliere meglio il significato del flusso di cassa per azione, non solo come misura della redditività, ma anche come indicatore del potenziale di investimento di un’azienda.
Cos’è il flusso di cassa?
Il flusso di cassa è la quantità di denaro (o equivalenti di denaro, ossia beni di valore) che entra ed esce da un’azienda. Questo movimento finanziario si suddivide in due componenti: entrate e uscite. L’equilibrio tra questi flussi è cruciale.
In particolare, un’azienda mira a far sì che le entrate superino le uscite. Quando ciò accade, significa che l’impresa genera più risorse di quante ne consumi o perda. Questo si traduce in un flusso di cassa positivo, che implica la disponibilità di fondi da reinvestire nell’attività o da distribuire agli azionisti.
Le entrate derivano da vendite, investimenti e fonti di finanziamento. Le uscite rappresentano le passività finanziarie dell’azienda, come debiti, costi operativi e altre spese. Il bilanciamento tra questi elementi determina il flusso di cassa complessivo.
Quando le entrate superano le uscite, si considera il flusso di cassa libero: la quantità di denaro che rimane dopo aver coperto tutte le spese. Un flusso di cassa libero elevato indica una maggiore disponibilità di risorse per gli azionisti.