Investing in your 60s: Smart portfolio moves for lasting returns

Investire a 60 anni: mosse intelligenti per un portafoglio con rendimenti duraturi

Personal Finance
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

A 60 anni, l’attenzione finanziaria si concentra su come e quando utilizzare ciò che hai risparmiato e investito. Gli anni dedicati all’accumulo di ricchezza sono in gran parte alle tue spalle, e ogni decisione ora svolge un ruolo più chiaro nel plasmare la tua stabilità finanziaria a lungo termine. I mercati contano ancora, ma stabilità e prevedibilità acquisiscono un ruolo di primo piano. La questione passa dall'essere rivolta a quanto velocemente i tuoi soldi possano crescere al quanto quegli stessi soldi possano sostenere in modo affidabile il tuo stile di vita negli anni a venire.

Questa età porta con sé nuove scelte e adattamenti: decidere quando andare in pensione, pianificare il prelievo di reddito da pensioni e investimenti, affrontare i costi per la salute e garantire che i tuoi piani finanziari sostengano chi dipende da teIl primo passo è rivedere gli elementi essenziali: avere una visione chiara delle fonti di reddito e delle spese, predisporre una riserva per imprevisti, mantenere i debiti sotto controllo e pianificare in che modo ti prenderai cura delle persone che ami. Da qui, costruisci una strategia di investimento che bilanci crescita e reddito, offrendo al tempo stesso la flessibilità necessaria per adattarti ai cambiamenti della vita.

In questa guida, ti aiuteremo a rivedere le tue basi finanziarie, a creare un piano per un reddito stabile e una crescita sostenibile e a evitare gli errori più comuni, così potrai affrontare con sicurezza la transizione verso la pensione.

Pianificazione finanziaria per i tuoi 60 anni e oltre

Questo è il momento in cui la fase di risparmio è in gran parte conclusa e l’attenzione si sposta su come reddito, prelievi e impegni si integrano tra loro.

La seguente struttura può aiutarti a mantenere ogni aspetto delle tue finanze allineato:

Coordina reddito e prelievi

Unisci pensioni, redditi da investimenti ed eventuali lavori part-time in un unico piano. Identifica quando inizia ogni flusso e come si applica la tassazione. Pianificare i prelievi da conti imponibili, veicoli pensionistici (dove i rendimenti sono differiti in alcuni Paesi) e conti esentasse (ad esempio, ISA dove disponibili) può aiutarti a mantenere sia la stabilità del reddito sia la crescita a lungo termine.

Rivaluta passività e spese discrezionali

Valuta debiti in sospeso, impegni ricorrenti e spese flessibili. Se i rimborsi gravano sul tuo budget mensile, valuta opzioni di consolidamento o rifinanziamento. Suddividi le spese essenziali da quelle facoltative in modo che i prelievi dal portafoglio corrispondano alle tue vere esigenze.

Crea riserve per l’assistenza sanitaria e la longevità

I costi sanitari e di assistenza a lungo termine in genere aumentano da questo decennio in poi. Crea una riserva dedicata o rivedi la copertura assicurativa esistente (la disponibilità e la portata variano da Paese a Paese) affinché le spese mediche non compromettano il tuo piano di investimento. Aggiorna le tue previsioni per una maggiore aspettativa di vita, così da evitare carenze di finanziamento negli anni più avanzati.

Semplifica e automatizza la gestione dei conti

Razionalizza in caso tu abbia conti multipli o piani pensionistici aziendali, verificando prima la presenza di eventuali benefici garantiti, commissioni di uscita e conseguenze fiscali. Meno conti significheranno una supervisione più semplice, costi ridotti e prelievi più agevoli. Automatizzare trasferimenti e pagamenti ricorrenti riduce la probabilità di errori o distribuzioni mancate. 

Strategie di investimento per i tuoi 60 anni

A 60 anni, il tuo obiettivo è trasformare anni di capitale accumulato in una struttura che generi un reddito costante, protegga dall’inflazione e mantenga un po' di flessibilità.

Le strategie che seguono rispondono a tale obiettivo in modi diversi:

Stratificazione del reddito

Costruisci il tuo reddito a strati, partendo da ciò che è garantito (come pensioni o rendite), e aggiungendo il reddito da investimenti in dividendi o bonds. Quando le tue spese essenziali sono già coperte da fonti stabili, non sei costretto a vendere investimenti durante i ribassi di mercato. È un modo semplice per rendere il tuo flusso di cassa più prevedibile.

Scalettatura dei bond

Detenere obbligazioni che giungono a scadenza in anni consecutivi può contribuire a generare un reddito più stabile e ridurre la sensibilità ai cambiamenti dei tassi d’interesse. Man mano che le obbligazioni più vecchie giungono a scadenza, i proventi possono essere reinvestiti ai nuovi tassi o destinati alle spese di sussistenza. In questo modo, la componente a reddito fisso del tuo portafoglio rimane reattiva anziché statica.

A questo punto, il rischio di inflazione è tanto cruciale quanto il rischio di mercato. Quindi, destinare parte del tuo portafoglio a obbligazioni indicizzate all’inflazione o a fondi che si adeguano al livello dei prezzi può aiutare il tuo potere d’acquisto a tenere il passo. Tuttavia, il valore e i rendimenti possono ancora variare.

Conversione parziale in rendita

Valuta l’impiego di una parte del tuo risparmio per acquistare una rendita che garantisca un reddito a vita contrattualmente stabilito, soggetto alle condizioni e alla solidità finanziaria del fornitore. Questo può aiutarti a coprire i costi essenziali, indipendentemente dall’andamento del mercato, ma funzionalità, tassi e garanzie variano da un fornitore all’altro. Mantenere il restante capitale investito può consentire al tuo patrimonio di continuare a crescere e offrirti flessibilità per spese future.

Prelievi fiscalmente efficienti

La sequenza dei prelievi può fare una grande differenza sulla durata del tuo capitale. L’ordine di prelievo ottimale varia in base alla giurisdizione e alle circostanze; soglie, agevolazioni e benefici fiscali spesso determinano se conviene prelevare prima da conti imponibili o adottare un approccio misto più efficiente.

Allineamento con obiettivi ereditari

Se trasferire ricchezza alla famiglia o finanziare attività filantropiche fa parte del tuo piano, conserva una quota definita di attività in investimenti orientati alla crescita dove appropriato, tenendo presente che rendimenti previsti più elevati comportano rischi e volatilità maggiori. Questo mantiene il valore a lungo termine, mentre le attività che producono reddito possono coprire le tue spese quotidiane.

Cosa può includere un portafoglio di investimento per chi ha 60 anni

Un portafoglio a 60 anni dovrebbe puntare a generare un reddito affidabile, mantenere un certo margine di crescita per contrastare l’inflazione e rimanere semplice da gestire.

Le seguenti opzioni di investimento possono supportare tali obiettivi:

Fondi ed ETF azionari focalizzati sui dividendi

Le azioni possono ancora offrire resilienza a lungo termine, ma è fondamentale essere selettivi. I fondi e gli ETF improntati alla crescita o al rendimento dei dividendi, con l’attenzione rivolta a società mature e redditizie, possono aiutarti a mantenere il tuo potere d’acquisto e a fornire un flusso di cassa costante. La tua esposizione dovrebbe essere moderata per limitare la volatilità.

ETF obbligazionari a breve e medio termine

ETF obbligazionari di alta qualità o fondi obbligazionari gestiti che investono in titoli di Stato e obbligazioni societarie con rating investment-grade offrono stabilità e reddito prevedibile. Scaglionare le scadenze su più anni (una piccola scalettatura di bond) offre la flessibilità di reinvestire ai tassi correnti.

Obbligazioni indicizzate all’inflazione

Destinare parte del tuo portafoglio a reddito fisso a titoli di Stato indicizzati all’inflazione, come i BTP indicizzati (in Italia) o i TIPS (negli Stati Uniti), può aiutarti a conservare rendimenti reali su un orizzonte di pensionamento pluridecennale. Questi strumenti adeguano capitale e interessi all’inflazione, proteggendo il potere d’acquisto.

Conti di risparmio ad alto rendimento e fondi monetari

Mantenere da uno a tre anni di spese essenziali in conti di risparmio ad alto rendimento (tipicamente coperti da garanzie sui depositi, entro certi limiti) o in fondi monetari (investimenti che possono subire oscillazioni e possono applicare restrizioni di liquidità o commissioni) può aiutarti a preservare liquidità e ridurre la necessità di vendere investimenti a lungo termine durante i ribassi di mercato. Queste soluzioni ti consentono di avere una parte del tuo capitale sempre accessibile, pur guadagnando un rendimento modesto e a basso rischio.

Fondi di infrastrutture quotate e REIT

Un’esposizione a infrastrutture quotate o a real-estate investment trusts (REIT) offre flussi di reddito alternativi legati ad asset fisici. Questi asset vengono valutati per i flussi di cassa costanti associati a contratti o affitti, piuttosto che per la crescita del capitale.

Come iniziare a investire dopo i 60 anni

Se desideri iniziare a investire a 60 anni, sono necessarie decisioni mirate e prudenza. Il tuo obiettivo ora dovrebbe essere rafforzare la tua sicurezza a lungo termine, non recuperare eventuali opportunità mancate.

Le seguenti strategie possono aiutarti a iniziare in modo sicuro ed efficace:

Stabilisci i tuoi obiettivi

Chiarisci cosa devono ottenere i tuoi investimenti: reddito costante, crescita per gli anni a venire o patrimoni da lasciare ai tuoi familiari. L’obiettivo determina il tuo orizzonte temporale e il livello di rischio accettabile.

Inizia gradualmente

Esponiti al mercato in modo graduale nell’arco di alcuni mesi (un approccio di dollar-cost averaging) anziché investire tutto in un’unica soluzione. Contributi regolari riducono il rischio di tempistica e ti aiutano ad abituarti gradualmente alle oscillazioni di mercato.

Dai priorità a diversificazione e costi contenuti

Portafogli bilanciati o ETF diversificati offrono esposizione a diverse classi di attività senza troppa complessità. Scegli prodotti trasparenti con costi bassi o moderati per assicurarti di trattenere la maggior parte dei tuoi rendimenti.

Mantieni una riserva di liquidità

Tieni a disposizione abbastanza denaro in contanti o in conti semi-liquidi per coprire le spese imminenti e le emergenze. Questo cuscinetto ti dà flessibilità ed evita di dover vendere investimenti durante i ribassi di mercato.

Rivedi e correggi periodicamente

Controlla l’andamento un paio di volte l’anno e aggiorna le allocazioni se cambiano il tuo reddito, la tua tolleranza al rischio o la tua situazione di salute. Piccole correzioni regolari sono più efficaci di grandi modifiche saltuarie.

Errori comuni da evitare quando si investe a 60 anni

A questa età, serve un approccio disciplinato per proteggere il tuo reddito, gestire il rischio e mantenere fiducia nel tuo piano.

Questi sono gli errori che possono silenziosamente compromettere tale equilibrio:

Abbandonare completamente la crescita

Spostare tutto in contanti o obbligazioni a breve termine può sembrare sicuro, ma espone i tuoi risparmi all’inflazione. Persino modesti incrementi dei prezzi possono erodere il potere d’acquisto in due o tre decenni. Mantenere una quota moderata di azioni (focalizzate su qualità e dividendi) aiuta il tuo portafoglio a rimanere produttivo senza correre rischi eccessivi.

Stabilire prelievi fissi senza rivederli

Molti investitori sessantenni scelgono un tasso di prelievo e non lo riconsiderano più. I mercati variano, i modelli di spesa cambiano e l’inflazione modifica il valore reale del reddito. Rivedi il tuo piano di prelievo ogni anno per assicurarti che continui a corrispondere alle tue esigenze e alle prestazioni del portafoglio.

Trascurare il coordinamento tra fonti di reddito

La maggior parte delle persone a 60 anni inizia a prelevare da più fonti: pensioni, rendite, dividendi e conti di investimento. Se queste non sono coordinate, puoi trovarti di fronte a lacune di liquidità o tasse inutili. Crea un calendario che specifichi quando comincia ogni flusso e come si applica la tassazione, per mantenere un reddito costante durante l’anno.

Lasciare che la complessità finanziaria si accumuli

Nel corso degli anni, i conti si moltiplicano: vecchie pensioni, piccoli piani di investimento, molteplici prodotti di risparmio. Gestirli separatamente può generare confusione, pagamenti mancati o duplicazioni di costi. Unificare dove possibile mantiene i tuoi costi più bassi e semplifica il monitoraggio delle prestazioni e dei prelievi. 

Conclusione: proteggere la tua crescita in modo consapevole

A 60 anni, la priorità è coordinare prelievi e investimenti con il tuo orizzonte temporale e le tue esigenze di reddito, gestendo ciò che hai risparmiato affinché continui a sostenere i tuoi obiettivi a lungo termine. Con un piano di reddito chiaro e un budget definito, un’allocazione che bilanci stabilità e crescita misurata, e una riserva di liquidità per le spese imminenti, puoi prendere decisioni ponderate invece di reagire a movimenti di mercato a breve termine.

Concentrati su ciò che puoi controllare: come scaglionare i prelievi, come gestire il rischio, come strutturare il reddito in modo fiscalmente efficiente e come pianificare la spesa sanitaria e la longevità. Nel loro insieme, questi passi possono aiutarti ad affrontare la transizione verso la pensione con maggiore chiarezza e flessibilità, mantenendo le decisioni sotto il tuo controllo.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.