What influences risk tolerance and the different types of investors.

Comprendere la propria tolleranza al rischio: che tipo di investitore sei?

Per iniziare a investire
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Investire non significa soltanto scegliere azioni o obbligazioni, ma anche trovare una strategia che corrisponda ai tuoi obiettivi finanziari e al tuo livello di comfort rispetto al rischio. Alcune persone abbracciano il rischio, considerandolo un’opportunità per ottenere rendimenti più elevati, mentre altre preferiscono la stabilità, evitando il più possibile le fluttuazioni di mercato. È qui che entra in gioco la tolleranza al rischio.

La tolleranza al rischio è definita come la volontà e la capacità di correre rischi quando si investe. Determina quali tipi di investimenti sono più adatti a te e contribuisce a costruire un portafoglio in linea con il tuo livello di comfort. Comprendere la propria tolleranza al rischio è fondamentale, perché investire in attività che non la rispecchiano può causare stress, vendite dettate dal panico o la perdita di potenziali occasioni di crescita.

In questo articolo, esploreremo cosa influisce sulla tolleranza al rischio, le diverse tipologie di investitori e come puoi definire il tuo profilo di rischio per scegliere l’approccio migliore.

Cosa influisce sulla tolleranza al rischio?

Ognuno ha un diverso livello di tolleranza al rischio, influenzato da una combinazione di fattori come personalità, situazione finanziaria e orizzonte temporale d’investimento.

Personalità: sei un amante del rischio?

Alcune persone sono naturalmente attratte da attività ad alto rischio, come guidare a velocità sostenuta, fare paracadutismo o intraprendere mosse lavorative audaci. Altre preferiscono un approccio più cauto, privilegiando la stabilità e la prevedibilità. Questo atteggiamento può riflettersi anche nel modo di investire.

  • Se ti piace correre rischi in altri ambiti della vita, potresti trovarti a tuo agio con investimenti più aggressivi, come titoli growth o mercati emergenti.
  • Se l’incertezza ti mette a disagio, potresti preferire investimenti a rischio più contenuto, come obbligazioni governative o azioni che distribuiscono dividendi.

La tolleranza al rischio è inoltre influenzata dalla tua capacità di tenere i nervi saldi. Alcuni investitori sanno mantenere la calma durante i ribassi di mercato, mentre altri vanno in panico quando vedono diminuire il valore del proprio portafoglio. Comprendere la tua reazione all’incertezza finanziaria può aiutarti a orientare le tue scelte di investimento.

Situazione finanziaria: puoi permetterti di correre rischi?

La tua stabilità finanziaria incide notevolmente sul grado di rischio che puoi assumere.

  • Se hai solide basi finanziarie, con un reddito stabile, pochi debiti e un fondo d’emergenza, in genere puoi permetterti di affrontare più rischi di investimento senza preoccuparti troppo delle fluttuazioni di mercato a breve termine.
  • Se invece la tua situazione finanziaria è incerta o dipendi dai tuoi investimenti per esigenze immediate, un approccio a rischio più basso potrebbe essere più indicato.

Per esempio, pensa a due investitori: uno con un portafoglio di 5 milioni di euro e un altro con 100.000 euro. Se entrambi perdono il 50% dei propri investimenti, la perdita sarà di ammontare diverso ma l’impatto sarà molto più rilevante per il secondo, dimostrando quanto la tolleranza al rischio dipenda dalle circostanze finanziarie personali.

Orizzonte temporale: tra quanto tempo ti servirà il denaro?

Anche il tuo orizzonte temporale d’investimento, cioè quanto tempo passerà prima di aver bisogno di utilizzare il denaro, incide sulla tua tolleranza al rischio.

  • Se sei giovane e investi per la pensione tra 30 anni, potresti permetterti di correre più rischi, poiché hai tempo di recuperare eventuali cali di mercato.
  • Se invece prevedi di usare i fondi entro cinque anni (ad esempio per acquistare una casa), vorrai optare per investimenti più sicuri, meno soggetti a drastiche perdite di valore in caso di calo improvviso del mercato.

Maggiore è il tuo orizzonte temporale, più rischio puoi generalmente sostenere, poiché hai il vantaggio di poter recuperare dalle flessioni temporanee del mercato.

Le tre tipologie di investitori

In base alla tolleranza al rischio, possiamo individuare tre categorie di investitori: conservativi, bilanciati e aggressivi. Ognuno presenta strategie di investimento e allocazioni di portafoglio differenti.

Investitore conservativo: quando la stabilità prevale sulla crescita

Un investitore conservativo dà maggiore importanza alla sicurezza e alla stabilità rispetto a rendimenti elevati. Il suo obiettivo principale è proteggere il capitale ed evitare forti oscillazioni di mercato.

Caratteristiche principali:
  • evita rischi rilevanti e predilige rendimenti costanti e prevedibili.
  • si concentra sulla conservazione del capitale piuttosto che sulla crescita aggressiva.
  • spesso è prossimo alla pensione o ha obiettivi finanziari a breve termine.
Investimenti tipici per gli investitori conservativi:
  • obbligazioni governative. Titoli a basso rischio emessi dai governi.
  • obbligazioni societarie di alta qualità. Più stabili delle azioni, offrono pagamenti di interessi regolari.
  • fondi del mercato monetario. Opzioni a rischio contenuto che mantengono la liquidità, generando rendimenti modesti.
  • azioni di società blue-chip con dividendi. Titoli di aziende consolidate con una storia di dividendi regolari.

Il portafoglio di un investitore conservativo includerà generalmente una percentuale più elevata di obbligazioni e liquidità, con solo una piccola quota investita in azioni.

Investitore bilanciato: alla ricerca di un equilibrio tra crescita e stabilità

Un investitore bilanciato è disposto ad assumersi un certo rischio, ma continua a dare valore alla stabilità. Cerca un mix di crescita e protezione nel proprio portafoglio.

Caratteristiche principali:
  • aperto al rischio ma propenso a un approccio diversificato.
  • a suo agio con fluttuazioni di mercato moderate.
  • ha obiettivi d’investimento di medio-lungo termine.
Investimenti tipici per gli investitori bilanciati:
  • combinazione di azioni e obbligazioni. Offre crescita contenendo il rischio.
  • ETF (Exchange-Traded Fund). Soluzioni d’investimento diversificate che riducono l’esposizione al rischio di singoli titoli.
  • REIT (Real Estate Investment Trust). Permettono di investire nel mercato immobiliare senza acquistare direttamente immobili.

Il portafoglio di un investitore bilanciato di solito combina azioni e obbligazioni, così da beneficiare della crescita del mercato azionario mantenendo al contempo una certa stabilità.

Investitore aggressivo: disposto a correre rischi per rendimenti più elevati

Un investitore aggressivo mira al massimo potenziale di crescita e comprende che ampie oscillazioni di mercato nel breve termine fanno parte del percorso.

Caratteristiche principali:
  • disposto a tollerare la volatilità in cambio di rendimenti potenzialmente più elevati.
  • investe con una prospettiva di lungo termine.
  • spesso è più giovane o abbastanza solido finanziariamente da poter gestire eventuali perdite.
Investimenti tipici per gli investitori aggressivi:
  • azioni ad alta crescita. Società con forte potenziale di espansione, spesso in settori tecnologici o mercati emergenti.
  • obbligazioni societarie ad alto rendimento. Offrono rendimenti maggiori, ma con un livello di rischio più elevato.
  • prodotti complessi come opzioni ed ETF a leva finanziaria. Possono generare profitti elevati ma richiedono competenze avanzate.

Per gli investitori aggressivi, si punta principalmente su azioni e investimenti alternativi, con una quota minore riservata a obbligazioni o liquidità.

Come definire il proprio profilo di rischio

Se non sei sicuro di dove ti collochi in termini di tolleranza al rischio, poniti le seguenti domande:

Come reagiresti se il tuo investimento perdesse il 20% del suo valore?

A) Entrerei in panico e venderei subito (Conservativo)
B) Sarei preoccupato ma manterrei la posizione (Bilanciato)
C) Lo considererei un’opportunità per investire di più (Aggressivo)

Qual è il tuo orizzonte temporale d’investimento?

A) Meno di 5 anni (Conservativo)
B) Da 5 a 15 anni (Bilanciato)
C) Più di 15 anni (Aggressivo)

Cosa conta di più per te: stabilità o potenziale di crescita?

A) Stabilità: voglio evitare perdite (Conservativo)
B) Un equilibrio: desidero crescita ma con una certa protezione (Bilanciato)
C) Crescita: posso affrontare rischi maggiori per rendimenti più elevati (Aggressivo)

Le tue risposte ti aiuteranno a capire meglio dove ti posizioni sulla scala del rischio. Ricorda però che la tolleranza al rischio non è fissa: può cambiare in base a eventi personali, obiettivi finanziari e condizioni di mercato. E se il tuo profilo di rischio cambia, ti basta ribilanciare il portafoglio.

Considerazioni finali: allinea i tuoi investimenti alla tua tolleranza al rischio

Comprendere la propria tolleranza al rischio è fondamentale per prendere decisioni d’investimento intelligenti. Il segreto per investire con successo non consiste nel correre il maggior rischio possibile, ma nel trovare il livello di rischio giusto per te.

Se sei un investitore conservativo, concentrati su stabilità e conservazione del patrimonio. Se sei bilanciato, punta a un mix di crescita e sicurezza. Se sei aggressivo, abbraccia investimenti più rischiosi ma con potenziali rendimenti più alti.

Prima di iniziare a investire, prenditi il tempo necessario per valutare la tua situazione finanziaria, i tuoi obiettivi e la tua predisposizione al rischio. Questo ti aiuterà a scegliere la strategia di investimento più adatta e a costruire un portafoglio in linea con le tue esigenze.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.