What is investing, why it matters, and how can you begin.

Cos’è l’investimento e perché è importante

Per iniziare a investire
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Se non hai mai investito prima, è del tutto normale sentirsi un po’ incerti su dove iniziare. Molte persone pensano che investire sia solo per i ricchi o per gli esperti di finanza, ma in realtà investire è alla portata di tutti, indipendentemente dalla propria formazione o dall’esperienza.

Infatti, investire è uno dei modi più efficaci per far crescere il tuo denaro, pianificare il futuro e costruire sicurezza finanziaria nel tempo.

Detto ciò, molte persone esitano a compiere il primo passo, talvolta perché temono di commettere errori, non sanno da dove iniziare o magari si preoccupano dei rischi. Ma c’è qualcosa di importante da tenere sempre a mente: anche scegliere di non investire comporta i suoi rischi, specialmente in termini di inflazione e opportunità di crescita mancate.

La buona notizia? Investire non deve essere complicato. Con le giuste conoscenze, chiunque può iniziare. Quindi, che cos’è esattamente l’investimento, perché è importante e come puoi iniziare?

Analizziamo più nel dettaglio.

Cos’è l’investimento?

In sostanza, investire significa semplicemente impiegare il tuo denaro in asset, come azioni, obbligazioni o fondi di investimento, con l’aspettativa che crescano di valore nel tempo. Invece di tenere tutti i tuoi soldi in un conto di risparmio a basso interesse, investire ti consente di metterli al lavoro generando potenziali rendimenti.

È importante comprendere la differenza tra risparmiare e investire. Un conto di risparmio offre sicurezza, ma i tassi di interesse sono spesso così bassi da non tenere il passo con l’inflazione. Ciò significa che, sebbene il tuo saldo in banca rimanga lo stesso, il suo potere d’acquisto diminuisce effettivamente nel tempo.

Investire, invece, comporta alcuni rischi ma offre anche un maggiore potenziale di crescita. Storicamente, gli investimenti hanno garantito rendimenti significativamente più elevati nel medio-lungo termine rispetto ai conti di risparmio. Per questo motivo, investire è particolarmente utile per obiettivi a lungo termine come la pensione, l’acquisto di una casa o il finanziamento degli studi.

Perché investire è importante?

Investire svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le persone a raggiungere stabilità e crescita finanziaria. Che il tuo obiettivo sia andare in pensione con tranquillità, accumulare ricchezza o semplicemente tenere il passo con l’aumento dei costi, investire consente al tuo denaro di crescere potenzialmente e di lavorare in modo più efficiente nel tempo.

Per capire perché questo è importante, diamo un’occhiata a un semplice esempio:

Immagina di avere 10.000 EUR depositati in un conto di risparmio con un interesse annuo dello 0,5%. Dopo dieci anni, quella somma arriverebbe a soli 10.500 EUR, una crescita non molto significativa. E se l’inflazione si aggira in media intorno al 3% all’anno, il potere d’acquisto reale di quel denaro diminuisce, il che significa che con il tempo potrà comprare di meno.

Adesso confrontalo con l’investimento degli stessi 10.000 EUR in un fondo indicizzato diversificato sul mercato azionario con un rendimento medio annuo del 12%. Dopo dieci anni, quell’investimento potrebbe arrivare a circa 30.782 EUR. Si tratta di una differenza notevole, semplicemente scegliendo di investire invece di lasciare il denaro in un conto di risparmio.

Se estendiamo questo orizzonte a 20 anni, il divario diventa ancora più evidente. I risparmi potrebbero aumentare fino a circa 12.200 EUR, mentre gli investimenti potrebbero superare i 64.000 EUR. È una differenza di quasi 52.000 EUR, semplicemente scegliendo di investire.

La ragione per cui l’investimento può creare una differenza così grande nel tempo si deve alla crescita composta, ovvero quando i tuoi rendimenti generano ulteriori rendimenti. Prima inizi, più tempo avrà il tuo denaro per crescere.

Il costo di non investire

Molte persone si concentrano sui rischi dell’investimento, ma pochi considerano i rischi del non investire. Il costo maggiore nascosto? Le opportunità di crescita mancate.

Una delle sfide più grandi se tieni tutto il tuo denaro in un conto di risparmio è l’inflazione, ovvero il costante aumento dei prezzi nel tempo. Se l’inflazione è in media del 3% all’anno, qualcosa che oggi costa 1.000 EUR arriverà a costare circa 1.344 EUR in dieci anni e 1.808 EUR in venti anni. Se il tuo conto di risparmio frutta solo lo 0,5% di interessi, in termini reali il tuo denaro sta effettivamente perdendo valore.

Un altro aspetto da considerare è il costo-opportunità, cioè i potenziali rendimenti che perdi non investendo. Utilizzando lo stesso esempio di 10.000 EUR, la differenza tra tenerli in un conto di risparmio e investirli nel mercato azionario potrebbe significare decine di migliaia di euro persi nel tempo.

La lezione chiave? Aspettare troppo a lungo per iniziare a investire può essere costoso. Anche piccole somme investite presto possono crescere in modo significativo nel tempo.

Chiunque può investire?

Un mito comune è che investire sia solo per gli esperti di finanza. Ma in realtà, non è mai stato così accessibile come oggi.

Grazie alle piattaforme di investimento online, è più facile che mai aprire un conto, scegliere gli investimenti e iniziare. Molte di queste piattaforme offrono strumenti intuitivi che permettono ai principianti di acquistare e vendere investimenti con pochi clic.

Un altro falso mito è che serva molto denaro per investire. In realtà si può iniziare anche con soli 50–100 EUR al mese. Il fattore più importante non è quanto investi all’inizio, ma la costanza. Investire con regolarità nel tempo può fare una grande differenza.

Per chi è alle prime armi, gli ETF (exchange-traded fund) sono un ottimo punto di partenza. Questi strumenti distribuiscono gli investimenti tra più aziende e settori, contribuendo a ridurre il rischio, consentendo al tempo stesso di beneficiare della crescita di mercato a lungo termine. Invece di cercare di scegliere singole azioni, questi fondi offrono una diversificazione integrata, rendendo l’investimento più semplice e più stabile.

In sintesi? Chiunque può iniziare a investire, senza bisogno di una laurea in finanza.

Comprendere i rischi

Mentre investire offre il potenziale per una crescita a lungo termine, è importante capire che tutti gli investimenti comportano un certo livello di rischio. I mercati possono fluttuare e c’è sempre la possibilità che il valore dei tuoi investimenti possa scendere così come salire. Le prestazioni passate non garantiscono risultati futuri. Ecco perché è fondamentale investire con una strategia chiara, diversificare il portafoglio ed evitare di investire il denaro di cui potresti avere bisogno a breve termine. Mantenendoti informato e concentrandoti sul lungo termine, puoi gestire meglio questi rischi e rimanere sulla buona strada verso i tuoi obiettivi.

Considerazioni finali

All’inizio, investire può sembrare complicato, ma è uno dei modi più efficaci per costruire una sicurezza finanziaria e raggiungere obiettivi a lungo termine.

Mettendo il tuo denaro al lavoro, puoi far crescere i tuoi risparmi, contrastare l’inflazione e raggiungere traguardi finanziari importanti, che si tratti di comprare casa, finanziare gli studi o andare in pensione in tutta tranquillità.

Il passo più importante? Iniziare. Più a lungo il tuo denaro resta in un conto di risparmio a basso interesse, più potere d’acquisto perde. Ma anche piccole somme investite con costanza possono potenzialmente trasformarsi in una ricchezza significativa nel tempo.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.