Cosa sono i rapporti di indebitamento e come usarli nel trading?

BG SAXO
I rapporti di indebitamento offrono una panoramica delle strutture finanziarie su cui si basa un’azienda e, soprattutto, dell’entità del rischio potenziale che può comportare. Quando parliamo di rischio, lo intendiamo in senso ampio: si tratta del rischio a cui un’azienda è esposta a causa del suo debito e del potenziale rischio che questo comporta per le azioni che decidiamo di negoziare.
Chiunque abbia già fatto trading sa che occorre sempre considerare il rischio. Può essere difficile da calcolare, ma resta un fattore essenziale da valutare. I rapporti di indebitamento sono stati sviluppati proprio per indicarci quali siano le passività di un’azienda. Queste passività (rischi finanziari) possono influenzare le decisioni che prendiamo.
Se un’azienda ha un elevato livello di debito (cioè passività) rispetto al proprio capitale (fondi provenienti dagli azionisti), possiamo dire che si trova in una situazione piuttosto rischiosa. Potrebbe quindi rappresentare un rischio maggiore per noi trader. Diciamo “potrebbe” perché nel trading non ci sono certezze assolute. Un’azienda può infatti ottenere buone performance sul mercato azionario anche se ha debiti importanti. Tuttavia, ciò che conta è che i rapporti di indebitamento ti forniscono una base da cui iniziare a valutare il rischio.
Articoli correlati
In che modo il Piano di Accumulo (PAC) può aiutare durante la volatilità del mercato
In che modo le emozioni possono influenzare le tue decisioni di investimento
Come massimizzare i tuoi rendimenti composti: una guida completa