Investimento orientato alla crescita: cos’è e come costruire un portafoglio ad alta crescita

BG SAXO
L’investimento orientato alla crescita è una strategia di investimento che si concentra sull’individuare aziende con il potenziale di ridefinire i propri settori, innovare ed espandersi. Queste imprese potrebbero non mostrare profitti immediati, ma stanno gettando le basi per un successo futuro; gli investitori orientati alla crescita credono nella storia e nel modello di business delle aziende in cui investono, e per questo utilizzano metriche diverse per valutarne il potenziale.
Gli investitori che seguono questa strategia mirano a beneficiare della futura crescita di queste aziende, mentre acquisiscono quote di mercato, sviluppano tecnologie rivoluzionarie o introducono prodotti dirompenti. Investire nella crescita è spesso associato al settore tecnologico, ma può emergere ovunque un’azienda abbia un modello dirompente e competitivo.
Che cos’è l’investimento orientato alla crescita?
L’investimento orientato alla crescita si concentra su aziende che ci si aspetta crescano a un ritmo superiore alla media rispetto al loro settore o al mercato più ampio. Queste realtà potrebbero non generare profitti significativi nell’immediato, ma investono molto per espandere le proprie operazioni, sviluppare prodotti innovativi o conquistare nuove quote di mercato.
Invece di corrispondere dividendi, queste aziende spesso reinvestono i propri utili nel business per alimentare la crescita futura. Questo approccio è particolarmente diffuso in settori come la tecnologia e la sanità, dove l’innovazione rapida e le mutevoli richieste di mercato possono portare a ricompense finanziarie sostanziali.
Alcune delle caratteristiche principali dell’investimento orientato alla crescita includono:
- Attenzione al potenziale futuro. Gli investitori danno priorità ad aziende che dovrebbero crescere rapidamente, anche se al momento non sono redditizie.
- Valutazioni elevate. I titoli azionari a crescita presentano spesso elevati rapporti prezzo/utili (P/E), poiché gli investitori credono nel loro potenziale di guadagno futuro.
- Reinvestimento degli utili. Anziché distribuire dividendi, le aziende a crescita reinvestono i profitti per favorire ulteriore espansione.
- Enfasi settoriale. L’investimento orientato alla crescita tende a prosperare in settori trainati dall’innovazione, come tecnologia, sanità e beni di consumo.
- Aumento del capitale. L’obiettivo principale dell’investimento orientato alla crescita è conseguire incrementi significativi dei prezzi azionari nel tempo, man mano che l’azienda si sviluppa.
Sebbene investire nella crescita offra la possibilità di rendimenti più elevati, comporta anche un rischio maggiore, soprattutto se le aspettative di crescita di un’azienda non vengono soddisfatte. Per questo motivo, è essenziale valutare con attenzione i fondamentali dell’azienda e la sua capacità di produrre una crescita sostenuta nel lungo termine.
Articoli correlati
In che modo il Piano di Accumulo (PAC) può aiutare durante la volatilità del mercato
In che modo le emozioni possono influenzare le tue decisioni di investimento
Come scegliere le azioni: una guida pratica per investire in modo intelligente