GL_Discover Hub_Stocks_1920x1280_TraderGray_03

Investimento value: cos’è e come funziona

Strategie di investimento
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

L’investimento value è stato una strategia chiave per alcuni degli investitori di maggior successo al mondo. Si concentra sull’individuare azioni che il mercato ha trascurato o valutato in modo "errato", offrendo l’opportunità di acquistare società di qualità a un prezzo scontato. Anziché inseguire le tendenze di mercato o i guadagni a breve termine, gli investitori value cercano aziende solide scambiate al di sotto del loro effettivo valore, nella convinzione che il mercato, col tempo, rettificherà questa discrepanza.

Questa guida ti accompagnerà attraverso gli aspetti fondamentali dell’investimento value, spiegando cos’è, come funziona e quali strategie possono aiutarti a scoprire opportunità nascoste nel mercato.

Cos’è l’investimento value?

L’investimento value è una strategia in cui gli investitori mirano ad acquistare azioni a prezzi inferiori al loro cosiddetto ˈvalore intrinsecoˈ, nella speranza che il mercato riconosca prima o poi il reale valore del titolo. L’idea di fondo è che, a volte, i titoli vengano temporaneamente valutati in modo errato a causa di fattori di breve termine, come il sentiment degli investitori o il rumore di mercato.

In sostanza, l’investimento value mira a distinguere il prezzo di mercato di un’azienda dal suo reale valore fondamentale. Questo approccio si basa su un’attenta analisi finanziaria e sulla capacità di individuare opportunità in cui società di qualità siano momentaneamente sottovalutate.

Portato avanti da investitori come Benjamin Graham e reso popolare da Warren Buffett, l’investimento value rimane un metodo disciplinato e paziente in grado di generare rendimenti considerevoli nel lungo termine.

Gli investitori che seguono questa strategia vanno oltre gli ostacoli temporanei o il pessimismo dei mercati, concentrandosi su imprese solide con fondamentali robusti come utili costanti, flussi di cassa stabili e livelli di debito gestibili. L’obiettivo finale è comprare questi titoli a sconto e mantenerli in portafoglio man mano che il loro valore cresce nel tempo.

Come funziona l’investimento value

L’investimento value ruota attorno all’identificazione di titoli scambiati al di sotto del loro valore intrinseco, spesso determinato attraverso un’analisi finanziaria approfondita. Questo processo implica la valutazione dei fondamentali di un’azienda per stabilire quale dovrebbe essere il prezzo del suo titolo, indipendentemente dai movimenti di breve termine del mercato.

Vediamo il tutto più nel dettaglio:

Valore intrinseco

Il primo passo nell’investimento value consiste nel determinare il valore intrinseco di un’azione. Gli investitori valutano le attività, gli utili e i flussi di cassa di un’azienda per stimarne il valore reale.

Sebbene calcolare il valore intrinseco non sia una scienza esatta, chi investe con questa metodologia utilizza spesso metriche come il rapporto prezzo/utili (P/E), il rapporto prezzo/valore contabile (P/B) e l’analisi dei flussi di cassa per formulare il proprio giudizio. Ciò che conta è individuare azioni scambiate al di sotto di questo valore intrinseco, in modo da creare un margine di sicurezza.

Margine di sicurezza

Il margine di sicurezza è lo scarto tra il prezzo di mercato di un titolo e il suo valore intrinseco stimato. Tiene conto del fatto che i calcoli del valore intrinseco possono includere un certo grado di incertezza.

Comprando azioni a un prezzo inferiore al loro reale valore, gli investitori value riducono il rischio di subire perdite se il mercato non dovesse riconoscere in fretta tale valore. Un margine di sicurezza più ampio offre una maggiore protezione dal rischio di ribasso.

Indicatori finanziari

Gli investitori value si servono di alcuni indicatori e rapporti finanziari per valutare con precisione le aziende. Tra questi figurano:

  • Rapporto prezzo/utili (P/E). Aiuta a stabilire se il prezzo di un’azione riflette adeguatamente il suo potenziale di utili.
  • Rapporto prezzo/valore contabile (P/B). Confronta il prezzo di mercato di un’azienda con il suo valore contabile, indicando se possa essere sottovalutata.
  • Dividend yield (rendimento da dividendo). Misura quanto un’azienda restituisce agli azionisti, fornendo un ulteriore elemento di valutazione.

Gli investitori possono utilizzare screening dedicati all’investimento value, utili per filtrare le azioni in base a queste metriche e individuare opportunità potenzialmente sottovalutate rispetto ai concorrenti o al mercato nel suo complesso.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.