1024x768 the states

Come Harris o Trump vinceranno nel 2024

Elezioni USA
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  Questo articolo spiega l'arcaico sistema del Collegio elettorale degli Stati Uniti e come viene determinato il vincitore delle elezioni presidenziali statunitensi, oltre a indicare gli "swing states" critici di queste elezioni e le probabili strade per la vittoria di uno dei due candidati.


Le elezioni presidenziali statunitensi sono un processo assurdamente complesso che diventa un vero e proprio rompicapo quando il voto popolare è quasi equamente diviso. Questa guida svela i dettagli diabolici del Collegio elettorale statunitense e di come viene scelto il candidato vincente. Inoltre, vi aiuterà a capire dove concentrare la vostra attenzione mentre la frenesia dell'attenzione si fa strada verso il giorno delle elezioni del 5 novembre.

Prima di tutto: come "funziona" il sistema del Collegio elettorale statunitense

Gli Stati Uniti sono l'unica democrazia al mondo che utilizza ancora un sistema di collegio elettorale di vecchia concezione. Fu originariamente creato perché agli albori degli Stati Uniti la popolazione (bianca, maschile, non schiava e in grado di votare) degli Stati del Sud era di gran lunga inferiore a quella degli Stati del Nord e si temeva che i meridionali dovessero subire i capricci di un leader eletto dagli elettori del Nord. Il sistema è stato creato per dare agli Stati più piccoli più potere rispetto alla loro piccola popolazione. L'idea generale è che:

  1. Sono gli elettori degli Stati (membri del "Collegio elettorale") a votare per il presidente, non il popolo direttamente, che a sua volta viene scelto in base ai voti che gli americani normali esprimono il giorno delle elezioni.

  2. Se un candidato vince la maggioranza dei voti popolari in uno Stato, tutti i voti elettorali di quello Stato vanno al vincitore*.

  3. Indipendentemente dall'esiguità della popolazione di uno Stato, il numero minimo di elettori è 3 (la logica prevede due senatori al Senato più un minimo di un membro per Stato alla Camera dei Rappresentanti). 
Gli Stati Uniti dispongono sempre di 538 voti elettorali, indipendentemente dalla loro popolazione, che vengono suddivisi tra gli Stati. A causa del minimo di tre voti per Stato, gli elettori degli Stati americani meno popolosi hanno molto più potere di quelli degli Stati più popolosi come la California, che ha ben 54 voti elettorali, ma ogni voto elettorale rappresenta circa 700.000 persone. Lo Stato meno popoloso, il Wyoming, ha invece solo 3 voti elettorali, ma ogni voto rappresenta meno di 200.000 persone.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.