Come fare trading sull’oro: una guida rapida

Come fare trading sull’oro: una guida rapida

Materie Prime
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

L’oro è il principale metallo prezioso, il più simbolico e nel contesto economico, rappresenta:

  • una riserva di valore in qualità di protezione contro l’inflazione,

  • un bene rifugio in tempi di incertezza,

  • una materia prima scambiata sui mercati internazionali,

  • un asset spesso utilizzato per diversificare portafogli di investimento.

A differenza delle valute fiat, la quantità di oro disponibile è limitata e non può essere stampata da una banca centrale. Quando l’inflazione erode il potere d’acquisto delle valute come l’euro o il dollaro, l’oro tende a mantenere il suo valore reale, rendendolo un mezzo efficace per preservare la ricchezza.

Se stai iniziando a pensare di fare trading sull’oro per la prima volta, dovresti partire dalla comprensione dei fattori che influenzano il prezzo dell’oro.

Ecco alcune delle principali influenze che possono incidere sul prezzo dell’oro:  

  • Politica monetaria: le politiche della Federal Reserve statunitense, tra cui i tassi d’interesse e gli obiettivi d’inflazione, influiscono in modo significativo sul prezzo dell’oro. Poiché l’oro non produce interessi, l’aumento dei tassi d’interesse incrementa il costo opportunità di detenere oro, portando spesso i gestori patrimoniali a ridurre la loro esposizione in asset reali.
  • Fluttuazioni valutarie: il prezzo dell’oro tende generalmente a muoversi in senso inverso rispetto al valore del dollaro statunitense. Un dollaro più debole tende a far salire i prezzi dell’oro, mentre un dollaro più forte può esercitare una pressione al ribasso sulle quotazioni.
  • Rendimenti obbligazionari reali: il prezzo dell’oro spesso si muove inversamente rispetto ai tassi d’interesse, poiché un aumento dei tassi accresce il costo opportunità di possedere asset che non generano interessi come l’oro. Gli investitori di lungo termine osservano con attenzione gli sviluppi dei rendimenti reali negli Stati Uniti, cioè il rendimento di un investimento obbligazionario al netto dell’inflazione prevista.
  • Domanda delle banche centrali: diverse banche centrali hanno acquistato oro negli ultimi anni per diversificare le proprie riserve e ridurre la forte dipendenza dal dollaro. Inoltre, il fatto che l’oro non presenti rischi di credito o di controparte lo rende un asset di riserva affidabile a livello globale.
  • Tensioni geopolitiche: l’oro è considerato un bene rifugio, e gli investitori lo cercano durante periodi di incertezza geopolitica o di crisi, grazie al suo valore intrinseco e alla percepita stabilità.
  • Attività speculative: hedge fund e speculatori spesso anticipano e amplificano i movimenti di prezzo nei mercati dell’oro, basandosi su fattori fondamentali e dinamiche di momentum.

Quindi, come puoi effettivamente fare trading su questo popolare metallo prezioso? Ecco alcune modalità: 

  • ETF/ETC sull’oro: exchange-traded fund o exchange-traded commodities rappresentano un modo pratico per investire sull’oro senza detenerlo fisicamente. Questi prodotti riflettono da vicino l’andamento dei prezzi dell’oro e possono essere scambiati facilmente in Borsa.
  • Azioni/ETF di società minerarie aurifere: investire in società che estraggono oro o in ETF che includono un paniere di titoli minerari offre un’esposizione ai prezzi dell’oro. Tuttavia, questi investimenti comportano rischi operativi e possono mostrare una volatilità maggiore rispetto all’oro stesso.
  • Futures, CFD e opzioni sull’oro: fare trading con Futures, contratti per differenza (CFD) o opzioni comporta un rischio più elevato a causa della leva finanziaria. Anche se questi prodotti offrono opportunità di speculazione, richiedono un’attenta gestione del rischio per evitare perdite significative. Il contratto futures sull’oro quotato al COMEX ha una dimensione di 100 once troy. I CFD replicano il prezzo dei futures, con la principale differenza nella possibilità di negoziare quantitativi inferiori rispetto al contratto standard di 100 once. 

Ora che conosci i fattori che influenzano il prezzo dell’oro e i vari modi per fare trading sull’oro, dovresti valutare se si tratta di una commodity adatta a te. L’unico modo per farlo è considerare la tua tolleranza al rischio, il tuo orizzonte temporale e i tuoi obiettivi finanziari personali. L’oro è considerato un metallo prezioso relativamente sicuro in cui investire, ma il suo prezzo risente comunque dei cambiamenti di altri mercati, come il dollaro e i rendimenti obbligazionari governativi. Prima di intraprendere qualsiasi investimento, assicurati sempre di rimanere ben informato con le ultime notizie di mercato e analisi

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.