Come fare trading sul petrolio greggio: una guida rapida

BG SAXO
Il petrolio greggio è spesso considerato una delle materie prime più importanti nell’economia globale, probabilmente perché è una risorsa non rinnovabile. Ciò significa che è impossibile sostituire il petrolio greggio in modo naturale allo stesso ritmo con cui viene consumato. Se stai iniziando a considerare di fare trading sul petrolio greggio per la prima volta, dovresti iniziare comprendendo quali fattori influenzano il prezzo di questa risorsa limitata.
Ecco alcuni dei principali fattori che possono influenzare il prezzo del petrolio greggio:
- Le politiche di produzione e offerta dell'OPEC+: l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC+) è un’organizzazione composta da 13 nazioni che esportano petrolio, creata per consentire la cooperazione tra i paesi produttori al fine di influenzare il mercato petrolifero globale. I Paesi membri dell'OPEC+ devono concordare la quantità di petrolio da produrre poiché un aumento dell’offerta incide negativamente sul prezzo e quindi non significa necessariamente un incremento delle entrate.
- Domanda e offerta: il principio fondamentale della domanda e dell’offerta svolge un ruolo significativo nel determinare i prezzi del petrolio greggio. Un aumento della domanda di petrolio greggio (ad esempio quando si verifica un taglio nell’offerta) genera immediatamente un rialzo del prezzo.
- Eventi geopolitici: i prezzi del petrolio greggio finiscono di solito sotto i riflettori ogni volta che si verificano conflitti geopolitici, come guerre o pandemie internazionali. Le tensioni politiche e le incertezze tra i Paesi aggiungono un premio di rischio non quantificabile, poiché le interruzioni nelle raffinerie possono influenzare la produzione e l’offerta dei Paesi esportatori di petrolio.
- Crescita economica e impatto sulla domanda globale: sebbene gli eventi geopolitici possano avere un impatto positivo o negativo a breve termine, il petrolio greggio dipende in ultima analisi dall’attività economica globale per sostenere la domanda. Inoltre, la crescita demografica, l’evoluzione tecnologica e l’urbanizzazione sono fattori importanti.
- Livelli di scorte: un elevato livello di scorte, sia di petrolio greggio già prodotto e conservato a terra o in mare, sia di capacità inutilizzata nel sottosuolo da parte dei produttori, contribuirà a rendere il mercato meno volatile, poiché aiuta a mitigare eventuali interruzioni a breve termine, mentre il contrario può aumentare le fluttuazioni dei prezzi.
- Speculazione e sentimento di mercato: come avviene per altre materie prime, i prezzi del petrolio greggio possono essere influenzati dal sentiment degli investitori e dal trading speculativo nei mercati delle materie prime. Fattori come tensioni geopolitiche, dispute commerciali e decisioni di politica macroeconomica possono influenzare la percezione degli investitori e portare a fluttuazioni nei prezzi.