Come negoziare il rame: una guida rapida

Come negoziare il rame: una guida rapida

Materie Prime
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Il rame è chiamato il "re dei metalli verdi" per via del suo impiego in molteplici applicazioni, dalle batterie ai motori a trazione elettrica, dalle tecnologie fotovoltaiche ai generatori eolici e, non ultimo, alla rete elettrica necessaria per sostenere l’elettrificazione del mondo. In questa guida forniamo alcuni esempi su come investire e negoziare il rame, evidenziando al contempo alcuni dei principali fattori che ne determinano il prezzo.

Di seguito presentiamo alcune delle principali influenze che possono incidere sul prezzo del rame.

  • Dinamiche di domanda e offerta: il principio fondamentale di domanda e offerta riveste un ruolo significativo nel determinare i prezzi del rame. Un aumento della domanda di rame, in particolare da parte di industrie focalizzate sull’elettrificazione, la trasmissione, l’elettronica e i veicoli elettrici (EV), può spingere i prezzi verso l’alto. La transizione verde è diventata un fattore sempre più importante alla base della crescita della domanda di rame, in un momento in cui le società minerarie devono affrontare costi più elevati per combustibili, materiali da costruzione e manodopera, oltre alla riduzione del tenore del minerale, che richiede l’estrazione di maggiori quantità di materiale dal sottosuolo per ottenere il rame. Inoltre, l’aumento dei costi normativi e di avviamento per nuovi progetti ha portato a un periodo prolungato di squilibrio tra la crescente domanda e un’offerta poco elastica.
  • Meteo e disastri naturali: eventi meteorologici estremi come uragani, inondazioni e terremoti possono interrompere in modo significativo l’estrazione e il trasporto del rame. Questo può influire negativamente sull’offerta e, di conseguenza, incrementare i prezzi.
  • Condizioni economiche globali: il rame è ampiamente utilizzato nell’edilizia e nella manifattura, pertanto il suo prezzo risente dei cambiamenti nelle condizioni economiche globali, in particolare nelle principali economie come la Cina e gli Stati Uniti.
  • Politica monetaria: le politiche della Federal Reserve statunitense influenzano in modo significativo il prezzo delle materie prime, tra cui i metalli industriali come il rame. Se i tassi di interesse aumentano, ciò può generare un periodo sfavorevole ai prezzi a causa di una riduzione delle scorte; viceversa, potrebbe verificarsi il contrario quando i tassi di interesse diminuiscono.
  • Sentiment degli investitori e speculazione: come per altre materie prime, i prezzi del rame possono essere influenzati dal sentiment degli investitori e dalle operazioni speculative sui mercati delle commodity. Fattori come le tensioni geopolitiche, le dispute commerciali e le decisioni di politica macroeconomica possono influenzare la percezione degli investitori e portare a fluttuazioni dei prezzi.
  • Trasformazione verde: la transizione globale verso fonti di energia rinnovabile e tecnologie sostenibili sta determinando un notevole incremento della domanda di metalli cosiddetti "verdi", in particolare il rame, spesso soprannominato il "re dei metalli verdi" per il suo impiego in molteplici tecnologie di energia pulita. Inoltre, la crescente richiesta di energia, alimentata sempre più dall’attenzione all’IA, sosterrà la domanda di trasmissione e, di conseguenza, di rame, per ampliare la rete elettrica.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.