Learn how diversification across asset classes can reduce risk, balance portfolio performance, and improve long-term stability.

Come diversificare gli investimenti tra le diverse classi di asset: azioni, obbligazioni e altro

Diversificazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Fare affidamento su un unico tipo di investimento spesso espone il tuo portafoglio a rischi non necessari. Diversificare gli investimenti tra diverse classi di asset, come azioni, obbligazioni, immobili, materie prime o altri strumenti, modifica questo scenario distribuendo i rischi.

Ogni classe di asset si comporta in modo differente durante i cambiamenti economici, aiutando gli investitori a bilanciare la performance del proprio portafoglio e a ridurre la volatilità. Di conseguenza, questa strategia può aggiungere stabilità e consentire al tuo portafoglio di crescere più costantemente nel tempo.

Cosa significa diversificare tra diverse classi di asset?

Diversificare tra diverse classi di asset significa investire in un mix di strumenti, come azioni, obbligazioni, immobili e materie prime, invece di concentrarsi su una sola categoria. Questo approccio può contribuire a ridurre il rischio distribuendo l’esposizione su diverse aree, che spesso reagiscono in modo diverso alle stesse condizioni economiche.

In che modo la diversificazione protegge gli investitori?

Ad esempio, le azioni tendono a ottenere buoni risultati nei periodi di crescita economica, mentre le obbligazioni possono offrire maggiore stabilità nelle fasi di contrazione. Inoltre, alcune materie prime, come l’oro, agiscono spesso da copertura nei periodi di inflazione. Queste differenze di comportamento permettono di combinare varie classi di asset per bilanciare la performance del portafoglio e ridurre la volatilità complessiva.

Questo tipo di diversificazione nel portafoglio affronta i rischi specifici delle singole classi di asset, come i rischi settoriali o di credito. Tuttavia, non può eliminare i rischi sistematici, ad esempio quelli derivanti da una crisi finanziaria globale, ma può contribuire ad attenuarne l’impatto.

Le principali classi di asset e i loro ruoli

I portafogli diversificati includono diverse classi di asset, ognuna con caratteristiche uniche utili a gestire il rischio e ottimizzare i rendimenti:

Azioni

Le azioni rappresentano quote di proprietà in società, offrendo un elevato potenziale di crescita. Tendono ad apprezzarsi nelle fasi di espansione economica ma risultano più volatili nel breve periodo, a causa del sentiment di mercato, dei trend economici e dei risultati aziendali. I rendimenti a lungo termine delle azioni spesso superano quelli di altre classi di asset, rendendole un importante motore di crescita per gli investitori pazienti.

Obbligazioni

Le obbligazioni offrono reddito e stabilità, agendo spesso come copertura nelle fasi di ribasso del mercato azionario. I titoli a reddito fisso come i titoli di Stato sono più sicuri ma con rendimenti inferiori rispetto alle obbligazioni societarie. Le obbligazioni di alta qualità riducono il rischio complessivo del portafoglio e forniscono flussi di cassa prevedibili, specialmente nei periodi di incertezza economica.

Materie prime

Le materie prime, come oro, petrolio greggio e prodotti agricoli, offrono diversificazione rispondendo in modo diverso alle condizioni macroeconomiche rispetto ad azioni e obbligazioni. L’oro è particolarmente prezioso nei periodi di inflazione o turbolenze di mercato, mentre le materie prime energetiche possono prosperare durante le fasi di ripresa economica.

Immobili

Gli investimenti immobiliari coniugano la generazione di reddito con l’apprezzamento a lungo termine. Investire in immobili in modo diretto o indiretto (attraverso fondi ad esempio) offre ai partecipanti la possibilità di trarre vantaggio da questa classe di asset. Con una correlazione relativamente bassa rispetto alle azioni, il settore immobiliare migliora la diversificazione del portafoglio e funge da copertura contro l’inflazione.

Liquidità e strumenti equivalenti

La liquidità, i conti di risparmio e gli strumenti del mercato monetario offrono maggiore sicurezza e disponibilità immediata. Pur con rendimenti modesti, questi asset preservano il capitale, ad eccezione dell’erosione da inflazione, e forniscono un cuscinetto finanziario nei momenti di instabilità dei mercati.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.