Azioni ordinarie: cosa sono e perché dovresti interessartene
BG SAXO
Investire nel mercato azionario può sembrare inizialmente complicato, soprattutto a causa di tutti i nuovi termini e numeri da comprendere. Tuttavia, le azioni ordinarie (common stocks) sono spesso un ottimo punto di partenza quando si desidera far crescere il proprio patrimonio, poiché possederle significa acquisire una quota di proprietà di un’azienda, partecipando al suo successo.
In questa guida, esamineremo cosa sono le azioni ordinarie, come funzionano e come si confrontano con le azioni privilegiate. Inoltre, vedremo come puoi iniziare a investire nel mercato azionario attraverso queste azioni, in modo da comprendere meglio come le azioni ordinarie possano rientrare nei tuoi piani finanziari.
Cosa sono le azioni ordinarie?
Le azioni ordinarie (common stocks) sono un tipo di titolo che rappresenta la proprietà di una società. Quando acquisti azioni ordinarie di una società, in pratica stai comprando una piccola parte di quell’azienda, diventandone azionista. In qualità di azionista, hai diritto a una quota delle attività e dei profitti dell’azienda.
Il valore delle azioni ordinarie può salire o scendere in base alle prestazioni dell’azienda e alle condizioni di mercato, offrendo così agli investitori la possibilità di realizzare guadagni in conto capitale man mano che il prezzo delle azioni aumenta. Oltre ai benefici finanziari, il possesso di azioni ordinarie spesso conferisce il diritto di voto, consentendo agli azionisti di influenzare importanti decisioni aziendali.
Le azioni ordinarie sono ampiamente scambiate in borsa e rappresentano una componente fondamentale dei portafogli di investimento, grazie al loro potenziale di crescita e reddito.
Caratteristiche delle azioni ordinarie
Le azioni ordinarie presentano caratteristiche che le rendono un’opzione di investimento unica e interessante.
Ecco le cinque principali caratteristiche delle azioni ordinarie:
1. Proprietà e diritti di voto
Possedere azioni ordinarie significa detenere una quota di proprietà in un’azienda. Questa proprietà di solito comporta il diritto di voto su questioni importanti, come l’elezione del consiglio di amministrazione o decisioni che potrebbero influenzare il futuro della società.
2. Dividendi
Gli azionisti ordinari possono ricevere dividendi, ossia una parte dei profitti dell’azienda distribuita agli azionisti. Tuttavia, a differenza delle azioni privilegiate, i dividendi sulle azioni ordinarie non sono fissi e possono variare a seconda degli utili dell’azienda e delle decisioni del consiglio di amministrazione.
3. Apprezzamento del capitale
Una delle caratteristiche più attraenti delle azioni ordinarie è il loro potenziale di apprezzamento del capitale. Con la crescita e il miglioramento della redditività dell’azienda, il valore delle tue azioni può aumentare, permettendoti di venderle a un prezzo più alto rispetto a quello di acquisto.
4. Crediti residui sugli asset
Se un’azienda viene liquidata, gli azionisti ordinari hanno un credito sugli asset della società dopo che tutti i debiti e le obbligazioni sono stati saldati. Tuttavia, questo credito è l’ultimo in ordine di priorità, dopo creditori e azionisti privilegiati, aggiungendo un ulteriore livello di rischio.
5. Liquidità
Le azioni ordinarie sono altamente liquide, il che significa che possono essere facilmente acquistate o vendute in borsa. Questa liquidità le rende un investimento flessibile, consentendoti di entrare o uscire rapidamente dalle posizioni in base alle condizioni di mercato.
Azioni ordinarie vs. azioni privilegiate
Quando si investe in azioni, è fondamentale comprendere le differenze tra le azioni ordinarie e le azioni privilegiate. Pur rappresentando entrambe una forma di partecipazione societaria, presentano alcune distinzioni.
Proprietà e diritti di voto
- Azioni ordinarie. Gli azionisti ordinari di norma hanno diritti di voto, che consentono loro di esprimersi sulle decisioni aziendali importanti, come l’elezione del consiglio di amministrazione e l’approvazione di politiche societarie significative.
- Azioni privilegiate. Di solito, gli azionisti privilegiati non hanno diritti di voto. Il loro ruolo è più focalizzato sui benefici finanziari offerti dalle azioni, piuttosto che sulla governance aziendale.
Dividendi
- Azioni ordinarie. I dividendi non sono garantiti e possono variare in base alla redditività dell’azienda e alle decisioni del consiglio di amministrazione. Se l’azienda ottiene buoni risultati, i dividendi possono aumentare, ma nei periodi difficili possono essere ridotti o sospesi.
- Azioni privilegiate. In genere hanno un tasso di dividendo fisso, offrendo un flusso di reddito più prevedibile. Inoltre, gli azionisti privilegiati ricevono i loro dividendi prima che vengano distribuiti agli azionisti ordinari.
Crediti sugli asset
- Azioni ordinarie. In caso di liquidazione, gli azionisti ordinari hanno l’ultimo diritto sugli asset della società, dopo il pagamento di tutti i debiti, delle obbligazioni (bonds) e degli azionisti privilegiati. Ciò rende le azioni ordinarie intrinsecamente più rischiose, ma con un potenziale di guadagno più alto.
- Azioni privilegiate. Gli azionisti privilegiati vantano un credito superiore rispetto agli azionisti ordinari. Se l’azienda viene liquidata, saranno rimborsati prima degli azionisti ordinari, ma dopo i detentori di debito e obbligazioni.
Convertibilità
- Azioni ordinarie. Di regola non possono essere convertite in nessun altro tipo di strumento finanziario.
- Azioni privilegiate. Alcune azioni privilegiate prevedono una caratteristica di convertibilità, consentendo ai titolari di convertire le proprie azioni in un determinato numero di azioni ordinarie, cosa che può risultare vantaggiosa se il valore delle azioni ordinarie dell’azienda dovesse aumentare in modo significativo.
Stabilità del prezzo
- Azioni ordinarie. I prezzi sono generalmente più volatili, poiché rispondono direttamente alle prestazioni dell’azienda e alle condizioni di mercato più ampie. Questa volatilità può portare a guadagni significativi, ma comporta anche il rischio di perdite rilevanti.
- Azioni privilegiate. Di solito meno volatili, offrono maggiore stabilità grazie ai dividendi fissi e alla minore sensibilità alle condizioni di mercato.
Partecipazione al mercato e potenziale di crescita
- Azioni ordinarie. Gli azionisti possono trarre vantaggio direttamente dalla crescita dell’azienda. Se l’azienda genera profitti crescenti, il valore delle azioni ordinarie può aumentare notevolmente. Ciò significa che, oltre a ricevere dividendi (quando dichiarati), gli azionisti ordinari possono vedere crescere i propri investimenti tramite l’apprezzamento del capitale.
- Azioni privilegiate. Le azioni privilegiate puntano maggiormente a fornire un reddito stabile tramite dividendi fissi, invece di beneficiare della crescita dell’azienda. Quindi, mentre gli azionisti privilegiati ricevono dividendi, i loro rendimenti sono in genere limitati dal tasso di dividendo fisso.
Perché prendere in considerazione l’investimento in azioni ordinarie?
Investire in azioni ordinarie può essere un modo efficace per costruire ricchezza nel tempo. Ecco alcuni dei motivi principali per cui le azioni ordinarie (common stocks) possono rappresentare una parte centrale della tua strategia di investimento:
Potenziale di rendimenti elevati
Storicamente, le azioni ordinarie hanno offerto rendimenti più alti rispetto a classi di attività come obbligazioni o conti di risparmio. Se investi nelle aziende giuste, puoi trarre vantaggio dalla loro crescita e aumentare significativamente il tuo patrimonio nel lungo periodo. Questo potenziale di apprezzamento del capitale è uno dei motivi principali per cui gli investitori scelgono le azioni ordinarie.
Reddito da dividendi
Molte aziende distribuiscono dividendi ai propri azionisti, creando un flusso di reddito regolare oltre ai potenziali guadagni in conto capitale. Sebbene i dividendi delle azioni ordinarie non siano garantiti e possano variare in base alle prestazioni dell’azienda, possono costituire una fonte di reddito preziosa, soprattutto per gli investitori di lungo termine che reinvestono i propri dividendi.
Proprietà e diritti di voto
Quando acquisti azioni ordinarie, ottieni una quota di proprietà dell’azienda. Questa proprietà di solito comporta diritti di voto, che ti consentono di partecipare alle decisioni aziendali più importanti, come l’elezione del consiglio di amministrazione o l’approvazione di fusioni e acquisizioni. Ciò può darti un senso di coinvolgimento e influenza sulla direzione che l’azienda prenderà.
Liquidità
Le azioni ordinarie sono risorse altamente liquide, il che significa che possono essere acquistate e vendute rapidamente sul mercato azionario. Questa flessibilità ti consente di regolare facilmente il tuo portafoglio in base alle condizioni di mercato o ai cambiamenti nei tuoi obiettivi di investimento.
Opportunità di diversificazione
Il mercato azionario offre un’ampia gamma di aziende che operano in vari settori e industrie. Investire in un insieme diversificato di azioni ordinarie ti permette di distribuire il rischio e ridurre l’impatto di una singola azione con performance negativa sull’intero portafoglio. La diversificazione è un principio fondamentale per un investimento solido, e le azioni ordinarie rappresentano uno strumento efficace per raggiungerla.
Copertura dall’inflazione
Nel tempo, l’inflazione erode il potere d’acquisto del denaro. Le azioni ordinarie, tuttavia, hanno il potenziale di superare il tasso di inflazione generando rendimenti superiori. Questo le rende un valido strumento per preservare e far crescere il patrimonio a lungo termine.
Partecipazione alla crescita economica
Investire in azioni ordinarie ti permette di partecipare alla crescita dell’economia. Con l’innovazione e l’espansione delle aziende, il valore delle azioni tende ad aumentare, rispecchiando il progresso economico complessivo. Detenendo azioni ordinarie, puoi trarre vantaggio dalle tendenze economiche generali che contribuiscono alla redditività delle imprese.
Flessibilità nelle strategie di investimento
Che tu sia un investitore orientato alla crescita, alla ricerca di aziende con un potenziale elevato, o un investitore value alla ricerca di azioni sottovalutate, le azioni ordinarie offrono numerose opportunità per personalizzare la tua strategia di investimento in base alle tue preferenze e ai tuoi obiettivi finanziari.