Azioni growth: che cosa sono e perché dovresti interessartene

BG SAXO
Le azioni growth possono essere uno degli strumenti più entusiasmanti per chi investe, poiché offrono il potenziale per rendimenti significativi nel tempo. Essendo azioni di società che ci si aspetta possano crescere più velocemente della media, le azioni growth rappresentano un’opzione interessante per gli investitori che desiderano accrescere il proprio patrimonio.
Naturalmente, a potenziali guadagni più elevati possono corrispondere rischi maggiori. È fondamentale comprendere come funzionano queste azioni e come sfruttarle al meglio prima di includerle nel proprio portafoglio.
In questa guida, esamineremo che cosa sono le azioni growth, perché attirano gli investitori e in che modo possono integrarsi nel tuo portafoglio, così potrai decidere se rappresentano la scelta giusta per i tuoi obiettivi finanziari.
Che cosa sono le azioni growth?
Le azioni growth sono titoli di società che ci si aspetta crescano in un modo significativamente più rapido rispetto all’intero mercato o ai concorrenti del settore. Queste società in genere reinvestono i propri utili nell’azienda per favorirne un’ulteriore espansione, il che spesso si traduce in una crescita notevole di ricavi e profitti nel tempo.
Le società orientate alla crescita operano spesso in settori dinamici come tecnologia, sanità o beni di consumo, in cui l’innovazione e la trasformazione del mercato creano opportunità significative di espansione. Inoltre, poiché queste aziende si concentrano sulla crescita piuttosto che sulla distribuzione dei profitti, solitamente non pagano dividendi.
Gli investitori sono generalmente attratti dalle azioni growth per il loro potenziale di apprezzamento del capitale. Tuttavia, è importante tenere presente che, a prospettive di crescita più elevate, corrispondono rischi maggiori. Pertanto, i prezzi delle azioni di queste società possono risultare più volatili, poiché spesso sensibili ai cambiamenti del sentiment degli investitori, alle condizioni economiche e alle tendenze di mercato.
Esempi di azioni growth
Le azioni growth si trovano spesso in settori caratterizzati da innovazione e crescita rapida. Le società che operano in questi ambiti sono generalmente associate alle azioni growth poiché possono sfruttare le opportunità dei mercati emergenti e generare incrementi significativi dei ricavi.
Ecco alcuni esempi di azioni growth:
Società tecnologiche
Nel settore tecnologico, le società che innovano costantemente ed espandono la propria gamma di prodotti sono spesso classificate come azioni growth. Queste aziende reinvestono di frequente i propri utili in ricerca e sviluppo, creando nuovi prodotti e servizi in grado di generare una crescita significativa dei ricavi.
Innovatori nel settore sanitario
La sanità è un altro settore in cui le azioni growth sono molto presenti. Le società che sviluppano trattamenti rivoluzionari o tecnologie mediche all’avanguardia possono sperimentare una rapida espansione. La continua richiesta di soluzioni sanitarie avanzate offre un potenziale di crescita rilevante in questo ambito.
Innovatori nel settore FMCG
Nel segmento dei beni di largo consumo (FMCG), le società che riescono a innovare con successo e ad adattarsi ai cambiamenti delle preferenze dei consumatori sono spesso considerate azioni growth. Queste aziende si concentrano su segmenti di mercato in rapida espansione, come gli imballaggi sostenibili, i prodotti biologici o le alternative più salutari.
Aziende di semiconduttori
Il settore dei semiconduttori è noto per il suo potenziale di crescita, in particolare per le realtà che guidano lo sviluppo di nuove tecnologie destinate all’informatica, all’intelligenza artificiale e ad altre applicazioni avanzate. Queste società spesso registrano una forte crescita dei ricavi, grazie all’elevata domanda dei loro prodotti innovativi.
Piattaforme di streaming e intrattenimento
Il passaggio verso il consumo di contenuti digitali ha aperto importanti opportunità di crescita per le aziende del settore dello streaming e dell’intrattenimento. Quelle che hanno saputo potenziare con successo le proprie piattaforme e investire in contenuti originali hanno registrato una crescita significativa sia nella base di utenti, sia nei ricavi.
Azioni growth vs. azioni value
Quando parliamo di investire in azioni, esistono due approcci importanti: investire in azioni growth e investire in azioni value. Mentre abbiamo già discusso di come le azioni growth rappresentino società con un forte potenziale di rapida espansione, le azioni value seguono un percorso diverso. Si tratta di azioni di società che hanno un diverso ritmo di crescita e talvolta il mercato ha sottovalutato.
Le azioni value appartengono in genere a società più affermate, che potrebbero essere momentaneamente trascurate dal mercato, offrendo un’opportunità per gli investitori convinti che il valore reale del titolo sia superiore al prezzo attuale.
Principali differenze tra azioni growth e azioni value
- Valutazione. Le azioni growth spesso presentano rapporti price-to-earnings (P/E) più elevati a causa del loro potenziale di crescita futura, mentre le azioni value sono di norma prezzate più a sconto rispetto ai loro utili, riflettendo uno sconto di mercato.
- Dividendi. Mentre le azioni growth in genere reinvestono gli utili per favorire un’ulteriore crescita, le azioni value spesso distribuiscono dividendi più alti, offrendo un flusso di reddito regolare agli investitori.
- Rischio e volatilità. Le azioni growth sono in genere più volatili e sensibili al sentiment di mercato, mentre le azioni value offrono maggiore stabilità, poiché i loro prezzi si basano principalmente su fondamentali già consolidati.
- Focus di investimento. Chi investe in azioni growth è alla ricerca di un notevole apprezzamento del capitale e, di conseguenza, è disposto ad accettare rischi più elevati. Al contrario, chi investe in azioni value mira a comprare titoli sottovalutati, cercando investimenti più sicuri con un potenziale di recupero del prezzo.
- Condizioni di mercato. Le azioni growth tendono a performare bene nei mercati rialzisti, dove l’ottimismo spinge i prezzi verso l’alto. Le azioni value, invece, possono mostrarsi più solide nei mercati ribassisti, dato che i loro prezzi sono già più bassi e meno suscettibili a ulteriori cali.
Una volta comprese queste differenze, potrai decidere con più consapevolezza quale approccio sia in linea con i tuoi obiettivi finanziari e la tua propensione al rischio, o se una combinazione di entrambi possa rappresentare la strategia ideale. Ma prima, torniamo alle azioni growth per capire perché possano risultare interessanti per alcuni investitori.
Perché investire nelle azioni growth?
Le azioni growth possono offrire opportunità per chi mira a massimizzare i propri rendimenti sul lungo termine.
Ecco alcune ragioni fondamentali per cui potresti valutare di investire nelle azioni growth:
Potenziale di rendimenti elevati
Le azioni growth sono note per la loro capacità di generare un sostanziale apprezzamento del capitale. Con l’innovazione e la conquista di nuove quote di mercato, il prezzo di questi titoli può aumentare in modo considerevole, offrendo agli investitori la possibilità di moltiplicare il capitale iniziale.
Beneficiare di innovazione e trasformazione del mercato
Molte società orientate alla crescita si trovano all’avanguardia nei rispettivi settori, guidando il cambiamento attraverso l’innovazione, dalle tecnologie più avanzate alle scoperte in ambito sanitario o ai prodotti di consumo dirompenti. Investendo in azioni growth, puoi accedere a queste innovazioni, potenzialmente beneficiando del prossimo grande trend o cambiamento di mercato.
Crescita composta nel tempo
Uno degli aspetti più interessanti nell’investire in azioni growth è il potenziale di crescita composta. Poiché queste società reinvestono i propri profitti per favorire un’ulteriore espansione, il valore del tuo investimento può aumentare in modo esponenziale nel lungo periodo. Ciò rende le azioni growth particolarmente attraenti per gli investitori pazienti, disposti a superare le oscillazioni di breve termine del mercato.
Vantaggi di diversificazione
Integrare azioni growth nel tuo portafoglio può portare vantaggi di diversificazione. Anche se sono più volatili, il loro potenziale di guadagni elevati può comunque bilanciare investimenti più stabili, come obbligazioni o azioni value. Questo equilibrio può contribuire a rendere più omogenea la performance complessiva del portafoglio, specialmente nei periodi di espansione economica.
Partecipare alla crescita economica
Investire in azioni growth significa anche partecipare alla crescita economica più ampia. Quando queste società hanno successo, contribuiscono all’economia generale, creando posti di lavoro, promuovendo l’innovazione e offrendo ai consumatori una maggiore varietà di scelta. Scegliendo di investire in azioni growth, allinei i tuoi interessi finanziari a queste tendenze economiche più ampie.
Rischi dell'investimento in azioni growth
Sebbene le azioni growth offrano la possibilità di rendimenti significativi, presentano anche rischi di cui gli investitori dovrebbero essere consapevoli. Di seguito sono riportati i sei principali rischi dell’investimento in azioni growth:
1. Maggiore volatilità
Le azioni growth sono spesso più volatili rispetto ad altri tipi di investimenti. Il loro prezzo può subire ampie oscillazioni a causa del sentiment di mercato, delle condizioni economiche o dei cambiamenti nelle aspettative degli investitori. Questa volatilità implica che, sebbene esista la possibilità di ottenere rendimenti elevati, è altrettanto presente il rischio di perdite, specialmente nel breve termine.
2. Valutazioni elevate
Le azioni growth sono spesso scambiate a un rapporto tra il prezzo delle azioni e gli utili generati dall’azienda (price-to-earnings - P/E) più alto, riflettendo l’ottimismo del mercato sulle loro prospettive future. Tuttavia, queste valutazioni elevate possono rivelarsi un’arma a doppio taglio. Se un’azienda non rispetta le aspettative di crescita, il prezzo delle sue azioni può crollare bruscamente, causando perdite significative per gli investitori.
3. Assenza di dividendi
La maggior parte delle società orientate alla crescita reinveste i propri utili nell’azienda invece di distribuire dividendi. Se da un lato questo può alimentare ulteriormente la crescita, dall’altro significa che gli investitori non ricevono un flusso di reddito regolare dalle cedole. La mancanza di dividendi rende le azioni growth meno attraenti per chi cerca un flusso di cassa costante dai propri investimenti.
4. Sensibilità all'andamento economico
Le azioni growth sono spesso più sensibili ai cambiamenti del contesto economico. Durante le fasi di contrazione o in periodi di incertezza del mercato, queste azioni possono subire contraccolpi più significativi rispetto a investimenti più conservativi, poiché gli investitori tendono a spostarsi verso asset maggiormente sicuri e stabili.
5. Rischi legati alla singola azienda
Le società orientate alla crescita si trovano spesso nelle fasi iniziali del loro sviluppo, e ciò comporta rischi operativi più elevati. Questi includono sfide come la concorrenza, l’efficacia del management, gli ostacoli normativi o i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. Se una società growth non riesce a superare tali ostacoli, le sue performance potranno deludere e il valore delle sue azioni calare.
6. Sovraesposizione a settori specifici
Molte azioni growth sono concentrate in determinati settori, come la tecnologia o la sanità. Pur offrendo opportunità di crescita, ciò può esporre gli investitori a rischi legati a un singolo settore. Se un intero comparto è in difficoltà, le ripercussioni negative incideranno inevitabilmente su tutte le azioni di quel settore, incluse quelle growth.
Conclusione: bilanciare alto potenziale e rischio
Le azioni growth offrono a investitori come te l’opportunità di entrare in alcuni dei settori più innovativi e dinamici, dalla tecnologia alla sanità. Il potenziale di rendimenti elevati esiste, ma occorre sempre ricordare che comporta una serie di rischi specifici.
Volatilità, valutazioni alte e sensibilità ai cambiamenti economici sono tutti fattori da considerare. Tuttavia, se sei disposto ad accettare questi rischi, tali titoli possono offrire importanti benefici, specialmente nel lungo termine.
In effetti, sia gli investitori alle prime armi sia quelli più esperti possono trarre vantaggio dall’integrare le azioni growth nella propria strategia di investimento generale, a patto di essere pronti ad affrontare le sfide tipiche di queste opportunità ad alta crescita.