The cost of expense ratios adds up over time. Learn how these fees quietly reduce your returns and what you can do to minimise their impact.

Il vero costo delle commissioni totali (expense ratio): stai sprecando denaro?

Commissioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Investire in diversi fondi, come fondi comuni di investimento e exchange-traded funds (ETF), comporta dei costi, alcuni dei quali non sono immediatamente visibili. Le commissioni totali (expense ratio), espresse come percentuale del patrimonio di un fondo, vengono detratte annualmente dal Valore Patrimoniale Netto (NAV) del fondo, riducendo indirettamente i rendimenti degli investimenti.

Una commissione totale (expense ratio) più elevata implica che una porzione maggiore dei tuoi rendimenti venga persa ogni anno. Nel tempo, questi costi si sommano, influenzando in modo significativo l’accumulazione di ricchezza a lungo termine.

Perché le commissioni totali (expense ratio) contano più di quanto pensi

Le commissioni totali (expense ratio) possono sembrare minime, ma incidono notevolmente sui rendimenti degli investimenti a lungo termine. A differenza delle commissioni di transazione, che si applicano a ogni operazione, l’expense ratio viene detratto periodicamente dal patrimonio del fondo o dell’ETF, riducendo i rendimenti complessivi senza un intervento diretto da parte dell’investitore.

Un ETF con un expense ratio elevato (ad esempio 1%) può erodere i rendimenti soprattutto negli anni in cui le performance sono deboli. Poiché questi costi si accumulano nel tempo, creano un divario crescente tra ciò che un investitore avrebbe potuto guadagnare in un ETF a basso costo (ad esempio 0,2%) rispetto a un’alternativa più costosa come un fondo comune.

Ad esempio, ipotizziamo un investimento di 100.000 USD che cresce al 7% ogni anno per 30 anni:

  • Con una commissione totale (expense ratio) dell’1%, il valore finale sarebbe di circa 574.000 USD.
  • Con una commissione totale (expense ratio) dello 0,2%, il valore finale sarebbe di circa 720.000 USD.

La differenza, quasi 146.000 USD, dimostra come le commissioni più alte riducano in modo significativo l’accumulazione di ricchezza per l’investitore nel lungo periodo.

Come vengono pagate le commissioni totali (expense ratio)?

Le commissioni totali (expense ratio) vengono detratte automaticamente a livello di fondo. Questo significa che gli investitori non ricevono mai un addebito o una fattura diretti per tali costi. Invece, il patrimonio totale del fondo viene ridotto quotidianamente di una percentuale corrispondente prima di calcolare il NAV.

Anche se un fondo genera rendimenti elevati, una commissione totale (expense ratio) alta ne erode costantemente i profitti, limitando l’accumulazione di ricchezza nel tempo. Su più decenni, perfino piccole differenze percentuali possono tradursi in guadagni persi considerevoli.

Cosa pagano effettivamente le commissioni totali (expense ratio)

Le commissioni totali (expense ratio) coprono i costi operativi continui di un fondo, assicurandone il funzionamento efficiente. Questi costi variano a seconda che il fondo sia gestito attivamente o passivamente.

Elementi chiave di una commissione totale (expense ratio):

  • Compenso per la gestione del fondo. Le commissioni totali di un fondo comune comprendono la remunerazione dei gestori del portafoglio e degli analisti che prendono le decisioni di investimento.
  • Spese di revisione e legali. Costi legati all’adempimento normativo, alle revisioni indipendenti e alla governance del fondo.
  • Costi di marketing e distribuzione. Presenti in alcuni fondi comuni, coprono pubblicità, commissioni di vendita e compensi ai distributori come banche  e reti di consulenti finanziari.
  • Spese amministrative. Costi relativi alla tenuta dei registri, alle pratiche normative e al funzionamento del fondo (se inclusi nella struttura del fondo).

I fondi a gestione attiva di solito presentano commissioni totali (expense ratio) più alte (in media dallo 1% all’2%) a causa di operazioni frequenti, ricerche e supervisione del portafoglio, mentre gli ETF sono più economici, con in media commissioni totali (expense ratio) tra lo 0,03% e lo 0,30%.

Esempi di commissioni totali (expense ratio) tra diversi tipi di fondi

Le commissioni totali (expense ratio) variano in base al tipo di fondo, allo stile di gestione e alla complessità della strategia di investimento.

ETF

  • Gamma delle commissioni totali (expense ratio). 0,03% – 0,30% (alcuni ETF specializzati superano l’1%)
  • Motivo. Gestione passiva, con replica di un indice di mercato e attività di trading ridotte al minimo.
  • Esempio.Gli ETF ad ampia capitalizzazione, come i fondi indicizzati S&P 500, spesso applicano commissioni totali (expense ratio) di appena 0,03% – 0,05%, rendendoli uno dei modi più convenienti per investire. Tuttavia, gli ETF a leva o di nicchia possono avere commissioni totali (expense ratio) tra lo 0,5% e l’1%.

Fondi comuni gestiti attivamente

  • Gamma delle commissioni totali (expense ratio). 1% – 2% (alcuni fondi specializzati superano il 2%)
  • Motivo. Costi più alti dovuti a una selezione attiva dei titoli, ricerca e operazioni di trading frequenti.
  • Esempio. I fondi azionari gestiti attivamente in genere applicano commissioni totali (expense ratio) dell’1% o più, riducendo in modo significativo i rendimenti netti nel tempo. I fondi dedicati ai mercati emergenti e alle small-cap possono avere commissioni superiori al 2% a causa di costi di transazione più elevati e strategie di ricerca più complesse.
 

Hedge fund e private equity

  • Gamma delle commissioni totali (expense ratio). 2-3% + commissioni di performance
  • Motivo. Strategie di investimento complesse, costi di ricerca elevati e strutture di compensi basate sulle performance.
  • Esempio. Gli hedge fund spesso adottano il modello “2 and 20” (2% di commissione annuale + 20% dei profitti), mentre i fondi di private equity applicano commissioni simili, con l’aggiunta di ulteriori costi per la struttura delle operazioni e la condivisione dei profitti.

Alcuni fondi rinunciano temporaneamente a una parte delle proprie commissioni per attrarre investitori. L’expense ratio lordo riflette le commissioni totali prima degli sconti, mentre l’expense ratio netto mostra ciò che gli investitori effettivamente pagano dopo gli sconti. Verifica sempre la durata delle riduzioni per valutare i costi a lungo termine.

Le commissioni totali (expense ratio) elevate possono valerne mai la pena?

Una commissione totale (expense ratio) elevata non significa sempre scarso valore. In alcuni casi, i fondi giustificano costi più alti offrendo rendimenti corretti per il rischio superiori, strategie di investimento uniche o l’accesso a mercati specializzati.

Ecco alcuni casi in cui commissioni totali (expense ratio) più alte potrebbero essere giustificate:

Sovraperformance costante

Alcuni fondi gestiti attivamente presentano risultati in grado di battere i propri benchmark al netto delle commissioni, anche se non tutti possono mantenere questi risultati nel lungo periodo.

Accesso a mercati di nicchia

I fondi che investono in mercati emergenti, azioni di società a bassa capitalizzazione o asset alternativi spesso applicano commissioni più elevate a causa di costi di ricerca e di transazione maggiori.

Gestione del rischio e strategie specializzate

Per via di metodi di gestione del rischio complessi e approcci d’investimento unici, hedge fund, private equity e fondi con strategie di allocazione tattica applicano commissioni più alte. Tuttavia, è opportuno valutare queste commissioni in base ai rendimenti corretti per il rischio (ad esempio, utilizzando l’indice di Sharpe e l’indice di Sortino) e non esclusivamente sui rendimenti assoluti.

Come confrontare e valutare le commissioni totali (expense ratio)

Confrontare le commissioni totali (expense ratio) tra diversi fondi aiuta gli investitori a identificare le opzioni più convenienti senza sacrificare le performance. Una piccola differenza di costi può tradursi in un notevole risparmio nel tempo, rendendo essenziale una valutazione corretta.

Ecco alcuni passaggi pratici da seguire:

1. Usa un calcolatore di commissioni totali (expense ratio)

Utilizza un calcolatore di commissioni totali (expense ratio) per stimare in che modo i costi riducano la crescita dell’investimento nel corso del tempo. Assicurati che il calcolo tenga conto della capitalizzazione dei rendimenti e dell’orizzonte temporale di investimento.

2. Confronta i valori con le medie di settore

Metti a confronto le commissioni con le medie di categoria e le alternative a basso costo (ad esempio, ETF). Se un fondo azionario statunitense a gestione attiva applica l’1,2%, mentre un ETF sull’indice S&P 500 costa lo 0,03%, gli investitori devono chiedersi se la differenza dell’1,17% sia giustificata.

3. Esamina la differenza tra commissioni totali (expense ratio) nette e lorde

La commissione totale (expense ratio) netta riflette ciò che gli investitori effettivamente pagano dopo eventuali sconti.

4. Analizza la performance storica in rapporto alle commissioni

I fondi con commissioni più elevate dovrebbero giustificare i costi attraverso un rendimento superiore e sostenuto nel lungo periodo, corretto per il rischio. Utilizza metriche come l’indice di Sharpe e l’indice di Sortino per stabilire se i rendimenti compensano le commissioni più alte.

Fattori critici da monitorare:

  • Commissioni totali (expense ratio) molto più alte della media di categoria. Dovrebbero sollevare perplessità a meno che il fondo non dimostri una costante sovraperformance corretta per il rischio.
  • Commissioni per spese di marketing e altri oneri. Alcuni fondi includono costi di marketing e distribuzione che aumentano le spese senza offrire un valore aggiunto e che sono usati per remunerare le banche e le reti di consulenti che ti hanno venduto il fondo. Spesso le retrocessioni ai distributori sono pari al 60% del totale delle commissioni che il cliente paga.

Strategie per ridurre l’impatto delle commissioni totali (expense ratio)

Anche differenze minime nelle commissioni totali (expense ratio) possono determinare riduzioni significative nei guadagni di lungo periodo. Sebbene i costi siano inevitabili, gli investitori possono adottare misure proattive per ridurne l’impatto e massimizzare la crescita del portafoglio.

Dai priorità agli ETF a basso costo

Gli ETF sono tra gli strumenti di investimento più efficienti dal punto di vista dei costi. A differenza dei fondi gestiti, che richiedono team di analisti e trading frequente, i fondi indicizzati si limitano a replicare un benchmark, mantenendo basse le spese.

Ad esempio, gli ETF legati all’intero mercato, come un replicatore dell’indice S&P 500, possono avere una commissione totale (expense ratio) di appena lo 0,02%, mentre i fondi comuni di investimento gestiti attivamente possono addebitare dall1% al 2%, superando talvolta il 2% nei settori specializzati. Nel tempo, tali differenze di costo possono tradursi in migliaia di euro di risparmio.

Valuta con attenzione i fondi con commissioni di marketing e oneri di distribuzione

Alcuni fondi comuni di investimento includono commissioni di marketing e distribuzione, note anche come commissioni 12b-1, che aumentano il costo complessivo senza migliorare la performance. Tali commissioni sono incluse nella commissione totale (expense ratio) e possono arrivare fino al 60% del totale delle commissioni. Tutti soldi che non remunerano il gestore del tuo patrimonio ma solo che ti ha venduto il fondo.

Gli investitori dovrebbero esaminare con attenzione il prospetto informativo del fondo per individuare spese superflue e scegliere fondi che limitino i costi amministrativi e di marketing.

 

Valuta il direct indexing come alternativa

Per gli investitori con portafogli di dimensioni maggiori, il direct indexing rappresenta un’alternativa a ETF e fondi comuni, consentendo loro di acquistare le singole azioni che compongono un indice. In questo modo si elimina la necessità di pagare commissioni totali (expense ratio), pur beneficiando di un’ampia diversificazione del mercato.

Sebbene il direct indexing richieda una gestione più attiva e possa comportare commissioni di negoziazione, il risparmio sui costi a lungo termine può essere considerevole, specialmente per investitori con patrimoni elevati.

Conclusioni: perché le commissioni totali (expense ratio) non dovrebbero essere ignorate

Le commissioni totali (expense ratio) potrebbero inizialmente sembrare irrilevanti, ma il loro impatto sul rendimento complessivo del portafoglio è innegabile. Queste spese vengono detratte automaticamente, riducendo i rendimenti anno dopo anno. Anche una piccola differenza percentuale può trasformarsi in perdite significative su orizzonti temporali lunghi.

Gli investitori che confrontano attivamente i costi, evitano oneri non necessari e valutano alternative efficienti sotto il profilo dei costi hanno molte più probabilità di massimizzare la propria ricchezza a lungo termine. Un fondo con commissioni totali (expense ratio) elevate deve offrire rendimenti corretti per il rischio costantemente superiori per giustificare i costi extra. In caso contrario, le alternative a minor costo possono fornire un’analoga esposizione di mercato senza l’ostacolo di spese eccessive.

In definitiva, ridurre al minimo i costi è uno degli aspetti dell’investimento pienamente sotto il tuo controllo. Mantenere basse le commissioni permette ai rendimenti composti di funzionare in modo più efficiente, preservando il tuo capitale e ottimizzando i rendimenti nel tempo.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.