Una guida alle obbligazioni governative e al loro funzionamento

BG SAXO
Le obbligazioni governative (Titoli di Stato o Sovranazionali) rappresentano un’interessante opportunità di investimento attraverso la quale si guadagnano interessi prestando denaro allo Stato o all'organismo sovranazionale e ottenendo un ritorno sul proprio capitale. Sebbene non sia così semplice come consegnare il denaro allo Stato, il concetto di base delle obbligazioni governative è quello di un prestito in cambio di un tasso di interesse concordato.
Ai fini di questa guida, un governo è definito come il gruppo di persone che detiene il potere (o il diritto legale) di governare un Paese o uno Stato.
Che cos’è un’obbligazione?
Un’obbligazione può essere definita in termini semplici come una sorta di cambiale (IOU). Si tratta di uno strumento a reddito fisso attraverso il quale un investitore (cioè tu) presta denaro a un mutuatario (di solito un governo o un’organismo come la Banca Europea degli Investimenti). Questo prestito avviene attraverso un’obbligazione, uno strumento finanziario altrettanto accessibile ai singoli trader quanto le azioni o ETF, per esempio.
Esplora le obbligazioni con BG SAXO
Perché un governo o un’azienda decide di chiedere un prestito?
Le obbligazioni vengono utilizzate per finanziare progetti e operazioni. La natura di questi interventi varia in base all’ente che emette il prestito. Se si tratta di un governo, i fondi raccolti tramite obbligazioni possono essere destinati, ad esempio, alla realizzazione di nuove infrastrutture, come il miglioramento di una rete stradale nazionale. Le obbligazioni possono anche servire a rifinanziare il debito pubblico esistente.
Cosa ottieni in cambio del denaro prestato?
Le istituzioni finanziarie applicano un tasso di interesse sui prestiti. Ad esempio, se prendi in prestito denaro da una banca, dovrai restituire il capitale, più una certa somma aggiuntiva. Quell’“extra” è l’interesse, ossia una percentuale dell’importo che hai preso in prestito. Le obbligazioni governative funzionano in modo simile.
Un’obbligazione governativa ti paga un tasso di interesse fisso a intervalli predeterminati. Questo pagamento, nel contesto dei titoli di debito è noto come cedola (coupon). Poiché ricevi pagamenti regolari in cambio del capitale fornito (ossia un asset), le obbligazioni sono definite asset a tasso fisso.
Tutte le obbligazioni hanno una scadenza. Allo stesso modo in cui prendi in prestito denaro da una banca per un certo periodo di tempo, lo stesso vale per le obbligazioni. Al momento della scadenza, ricevi il tuo denaro (la cedola) indietro. Significa che ottieni pagamenti regolari per un periodo di tempo definito, prima che il “prestito” venga completamente rimborsato.
Che cos’è un’obbligazione governativa?
Riassumendo, un’obbligazione governativa è uno strumento finanziario che ti consente di “prestare” denaro al governo o ad un ente sovranazionale in cambio di un tasso di interesse fisso. Nel Regno Unito, le obbligazioni governative sono chiamate gilts. Negli Stati Uniti, invece, sono note come Treasuries. In Italia ne esistono di diverse tipologie, i più noti sono sicuramente i Buoni del Tesoro Poliennali – BTP.
Come funzionano le obbligazioni governative?
Le obbligazioni governative hanno termini e condizioni specifici che spesso vengono stabiliti dall’emittente. Parleremo del modo in cui le obbligazioni vengono emesse e vendute sul mercato secondario nelle sezioni successive. Per ora, ecco i principali termini che devi conoscere in merito alla negoziazione di obbligazioni governative:
Maturity:
È il momento in cui l’obbligazione (prestito) scade e deve essere rimborsata. Le obbligazioni governative possono avere diverse date di scadenza. Ad esempio, potresti scegliere obbligazioni che scadono in 10 anni o in 30 anni.
Valore nominale:
Il valore nominale dell’obbligazione è l’importo che verrà rimborsato al detentore alla scadenza.
Prezzo dell'obbligazione:
Il prezzo di emissione dell’obbligazione dovrebbe corrispondere al suo valore nominale (l’importo principale). Questo perché è la somma che viene prestata. Tuttavia, come vedremo nella sezione successiva, puoi comprare/vendere obbligazioni sul mercato secondario. I prezzi sul mercato secondario potrebbero non coincidere con il valore nominale dell’obbligazione.
Date cedole:
Sono le date in cui l’emittente deve pagare la cedola. Questi dettagli saranno specificati dall’obbligazione, ma di solito le cedole vengono pagate con cadenza annuale, semestrale, trimestrale o mensile.
Tasso cedolare:
Questo è il tasso di interesse che l’obbligazione restituirà all’acquirente (tu). Questa cifra è una percentuale dell’intero importo dell’obbligazione. Ad esempio, se il valore dell’obbligazione è di 500 USD e paga una cedola annuale (ossia il pagamento degli interessi) di 50 USD, il tasso sarà del 10% (50 / 500 = 0,1 x 100 = 10%).
Come vengono emesse le obbligazioni governative?
Le obbligazioni governative di solito vengono emesse tramite un’asta. Il governo decide di emettere obbligazioni fino a un certo valore per finanziare un progetto o ripagare il debito. Il governo definisce i termini dei Titoli di Stato utilizzando i criteri elencati nella sezione precedente. Le obbligazioni vengono messe all’asta e, nella maggior parte dei casi, acquistate da banche o istituzioni finanziarie per i propri portafogli o per gli investitori retail Molto spesso, gli acquisti dei Titoli di Stato avvengono successivamente alla fase di asta e in questo caso si parla di acquisti sul mercato secondario. Se le obbligazioni vengono comprate da un’istituzione finanziaria, puoi acquistarle come cliente retail sia direttamente, sia attraverso un intermediario come un broker online. Questo processo di acquisto sul mercato secondario o mercato aperto può implicare il pagamento di un sovrapprezzo sull’obbligazione. È così che funziona la negoziazione dei Titoli di Stato. Chi detiene l’obbligazione originale può decidere i termini di vendita. Potrebbe vendere l’obbligazione a un prezzo inferiore al suo valore nominale o, al contrario, superiore. Prima di comprare, devi valutare il prezzo e i potenziali rendimenti dell’obbligazione. Allo stesso modo, una volta che possiedi un’obbligazione, puoi venderla sul mercato aperto. In questo modo puoi stabilire tu stesso le condizioni di vendita.
Vendere obbligazioni sul mercato secondario
Effettuare una negoziazione su obbligazioni governative ti dà la possibilità di ottenere i pagamenti degli interessi concordati, come definiti dai termini dell’obbligazione. Alcuni investitori preferiscono attenersi a questi termini e incassare le cedole fino alla scadenza dell’obbligazione, trattando di fatto le obbligazioni governative come un investimento.
Ovviamente, come per tutti gli strumenti finanziari, non c’è alcuna garanzia che vendere la tua obbligazione sul mercato aperto genererà un profitto. Potrebbe succedere, ma non è scontato. Pertanto, se vuoi negoziare Titoli di Stato, devi essere sicuro di comprendere il mercato e di utilizzare gli strumenti necessari per le dovute analisi. Il punto, comunque, è che puoi vendere le obbligazioni sul mercato aperto o, se lo desideri, acquistarle sul mercato stesso.
Esempio di vendita di obbligazioni sul mercato aperto:
Vediamo un esempio di come e perché potresti vendere un’obbligazione sul mercato aperto:
Possiedi un’obbligazione dal valore di 1.000 USD con un tasso cedolare annuo del 5%. Ciò significa che la tua obbligazione rende 50 USD ogni anno. Hai programmato di tenere l’obbligazione per 10 anni, ma dopo cinque anni noti un’opportunità che ritieni possa essere più redditizia. Vuoi liberare del capitale, quindi decidi di vendere l’obbligazione.
Poiché il mercato è cambiato e potrebbero esserci opportunità migliori, decidi di vendere la tua obbligazione a un prezzo scontato. Lo fai perché vuoi avere subito disponibilità di capitale e pensi che, se la nuova opportunità si rivelerà redditizia come credi, i guadagni compenseranno la perdita subita sulla vendita. In questo esempio, decidi quindi di vendere l’obbligazione a 950 USD.
I termini dell’obbligazione rimangono gli stessi. Chiunque la acquisti riceverà comunque la cedola annua di 50 USD. La differenza importante è che il tasso cedolare (ossia il rendimento) per il nuovo proprietario non sarà più del 5%. Come abbiamo detto, il tasso si basa sul valore dell’obbligazione e sul pagamento della cedola. Qualcuno che acquisti l’obbligazione per 950 USD avrà un tasso cedolare (cioè rendimento) del 5,26% invece del 5%.
Ecco perché le persone negoziano obbligazioni
Questo è uno dei motivi principali per cui le persone negoziano obbligazioni governative sul mercato aperto. L’obbligazione giusta può offrire un rendimento migliore rispetto al tasso cedolare originale. Nel nostro esempio, qualcuno sta vendendo un’obbligazione da 1.000 USD con un tasso cedolare del 5% per 950 USD.
Chiunque la compri otterrà un’obbligazione da 1.000 USD per 950 USD, con un risparmio di 50 USD. Poiché l’obbligazione originale vale sempre 1.000 USD e il tasso cedolare è fisso al 5% (cioè 50 USD), il nuovo proprietario conserva queste condizioni. Ciò significa che ottiene uno sconto di 50 USD e un rendimento superiore rispetto al proprietario originale dell’obbligazione.
Impara a negoziare obbligazioni sulla nostra anteprima di piattaforma
Fattori che possono influenzare il prezzo delle obbligazioni
Le obbligazioni governative possono aumentare o diminuire di valore. Ciò non significa che il valore dell’obbligazione (ovvero il suo capitale) cambi. Tuttavia, il premio a cui puoi vendere un’obbligazione può variare. Ad esempio, se detieni un’obbligazione da 1.000 USD e le dinamiche di mercato la considerano un’opzione di investimento interessante, potresti venderla a più di 1.000 USD. Se le condizioni di mercato non sono ottimali, potresti essere costretto a vendere l’obbligazione a meno di 1.000 USD.
Alcuni dei fattori che possono influenzare il prezzo di un’obbligazione governativa sono:
Domanda:
I governi stabiliscono quante obbligazioni emettere. Anche se l’offerta non cambia, la domanda può variare in base a diversi fattori, tra cui l’inflazione e i tassi di interesse.
Inflazione:
Un aumento dell’inflazione è una cattiva notizia per i detentori di obbligazioni governative. Perché? Perché i pagamenti vengono effettuati a un tasso fisso. La natura dell’inflazione è che il denaro perde il suo potere d’acquisto. Quindi, se oggi ricevi di meno per 1 USD in un negozio di alimentari rispetto a quando hai acquistato l’obbligazione, il pagamento avrà un valore inferiore. Riceverai ancora la stessa somma di denaro, ma avrà un potere d’acquisto minore.
Inoltre, i tassi di interesse tendono ad aumentare quando l’inflazione sale. Se puoi ottenere un tasso di interesse più alto sui tuoi soldi da una banca, perché dovresti detenere obbligazioni? La risposta è che non lo faresti. Il segreto per guadagnare è trovare i prodotti che offrono il miglior rendimento. Quindi, se l’inflazione è elevata e i tassi di interesse superano il tasso cedolare delle tue obbligazioni, potrebbe essere il momento di vendere.
Tassi di interesse:
Se i tassi di interesse sono inferiori al tasso cedolare di un’obbligazione, ciò risulta interessante per i trader. Pensala così: se una banca ti offre un rendimento dell’1% e un’obbligazione offre il 5%, dove preferiresti investire i tuoi soldi? I tassi di interesse fluttuano, ma ci possono essere momenti in cui le obbligazioni offrono rendimenti migliori. In questi frangenti, potrebbe essere più conveniente detenere obbligazioni.
Tempo:
La quantità di tempo rimanente alla scadenza di un’obbligazione può influenzarne l’attrattiva. Più a lungo l’obbligazione rimane in essere, maggiori saranno i pagamenti degli interessi che il detentore riceverà. Questo è chiaramente più allettante. Il fattore tempo influisce anche sui tassi di interesse. Le obbligazioni di nuova emissione tengono conto dei tassi di interesse correnti. Se la scadenza è tra 10 anni e sembra che i tassi di interesse stiano per diminuire, il valore dell’obbligazione aumenterà.
Rating creditizio:
Le obbligazioni governative sono garantite dal governo, come suggerisce il nome. Questo è considerato un impegno a prova di rischio perché i governi hanno il controllo. È per questo che i trader spesso classificano le obbligazioni governative come investimenti a basso rischio. Tuttavia, una garanzia “a prova di rischio” non è sempre così sicura in ogni circostanza.
Se un governo è alle prese con gravi problemi economici o rischia il collasso, potrebbe non essere in grado di pagare i propri debiti. Per questo motivo, è necessario verificare il rating creditizio del governo. Questo non è diverso dal controllo del tuo credito personale da parte di una banca prima di concederti un prestito. Se il rating di un governo è basso, un’obbligazione sarà meno interessante rispetto al caso in cui il rating fosse elevato. Puoi utilizzare agenzie di rating come Moody’s e Fitch Ratings per verificare il livello di rischio di un governo.
Cosa considerare: i diversi tipi di obbligazioni governative da negoziare
Come abbiamo detto, nel Regno Unito le obbligazioni governative sono chiamate Gilts, mentre negli Stati Uniti sono note come Treasuries. Le obbligazioni possono avere tassi cedolari (tassi di interesse) fissi oppure essere legate all’inflazione. Queste ultime sono chiamate index-linked gilts nel Regno Unito e Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS) negli Stati Uniti.
UK Gilts
Nel Regno Unito, i Gilts vengono denominati in base alla loro durata e al loro tasso di interesse. Ad esempio, un 1½% Treasury Gilt 2047 significa che l’obbligazione ha un tasso cedolare dell’1,5% e scade nel 2047.
US Treasuries
Le obbligazioni governative negli Stati Uniti (Treasuries) si presentano in tre forme principali, in base al momento in cui giungono a scadenza:
- Treasury bonds (T-bonds) scadono in più di dieci anni
- Treasury bills (T-bills) scadono in meno di un anno
- Treasury notes (T-notes) scadono tra uno e dieci anni
Fai le tue ricerche e accetta i rischi
Se desideri negoziare obbligazioni governative, devi comprenderne i fondamenti, analizzare il mercato e accettare il rischio di non realizzare un profitto. Le obbligazioni governative sono garantite dai governi, il che implica un certo livello di sicurezza per quanto riguarda i pagamenti delle cedole e l’obbligazione stessa. Tuttavia, non appena si entra nel mercato aperto, non vi è alcuna garanzia di comprare o vendere le obbligazioni a prezzi che generino un profitto. Ora sai anche che vari fattori politici ed economici possono incidere sul valore delle obbligazioni governative. Se detieni un’obbligazione trentennale che in precedenza era desiderabile per i bassi tassi di interesse, ma l’inflazione inizia a crescere, la tua obbligazione potrebbe non essere più così attraente. Ecco perché devi fare le tue ricerche. Sfrutta gli strumenti tecnici e le analisi di mercato offerti dal tuo broker e combinali con le tue valutazioni per decidere se vale la pena acquistare, detenere o vendere. Solo tu puoi prendere queste decisioni in base alle tue conclusioni ma, qualunque mossa tu faccia, è importante ricordare che esiste sempre un rischio. Tuttavia, possono esserci anche opportunità di guadagno. Se riesci a trovare il giusto equilibrio e a immergerti nel mondo delle obbligazioni governative, ci sono strategie intelligenti che puoi usare per cercare di ottenere un profitto.