Understanding the ratio spread option strategy

Comprendere la strategia ratio spread

Opzioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Cos'è una strategia ratio spread?

Una strategia ratio spread è una strategia sulle opzioni in cui un trader acquista e vende simultaneamente opzioni in proporzioni disuguali. A differenza di uno spread verticale standard, che mantiene un rapporto 1:1 tra contratti long e short, un ratio spread introduce uno squilibrio che crea un potenziale di profitto e rischio asimmetrico.

Le due configurazioni più comuni includono il ratio call spread, che è una strategia rialzista utilizzando opzioni call, e il ratio put spread, che è una strategia ribassista utilizzando opzioni put.

Costruire una strategia ratio spread

Ratio call spread (rialzista)

Ci sono due modi per costruire un ratio call spread a seconda della tua previsione di mercato.

1. Se sei moderatamente rialzista, aspettandoti che il titolo si muova verso lo strike venduto ma non oltrepassandolo significativamente, acquisteresti 1 opzione call at-the-money (ATM) e venderesti multiple opzioni call out-of-the-money (OTM).

Esempio: Acquista 1 call con strike a 100 EUR, vendi 2 call con strike a 110 EUR.

Il profitto massimo si verifica se il sottostante scade al prezzo di strike delle opzioni vendute. Se il prezzo supera significativamente lo strike venduto, inizi ad affrontare un rischio illimitato a causa delle call scoperte vendute.

2. Se sei da ribassista a neutrale, aspettandoti un movimento al rialzo limitato, venderesti 1 call ATM e acquisteresti multiple call OTM.

 

Esempio: Vendi 1 call con strike a 100 EUR, acquista 2 call con strike a 110 EUR.

Questo genera un credito iniziale e la strategia rimane redditizia se il sottostante rimane al di sotto dello strike venduto, ma affronta un rischio in caso di movimento al rialzo estremo.

Ratio put spread (ribassista)

Allo stesso modo, ci sono due modi per costruire un ratio put spread utilizzando opzioni put.

1. Se sei moderatamente ribassista, aspettandoti un calo ma non un crollo, acquisteresti 1 put ATM e venderesti multiple put OTM.

Esempio: Acquista 1 put con strike a 100 EUR, vendi 2 put con strike a 90 EUR.

Il profitto massimo si ottiene se il sottostante scade al prezzo di strike delle opzioni vendute. Tuttavia, se il prezzo scende troppo, affronti un rischio al ribasso illimitato.

2. Se la tua visione è neutrale o leggermente rialzista, aspettandoti un supporto sotto il movimento dei prezzi, venderesti 1 put ATM e acquisteresti multiple put OTM.

Esempio: Vendi 1 put con strike a 100 EUR, acquista 2 put con strike a 90 EUR.

Questo genera un credito iniziale e la strategia rimane redditizia se il sottostante rimane al di sopra dello strike venduto.

Come scegliere strike e scadenze

Quando si configura una strategia ratio spread, è necessario considerare il prezzo di strike e la data di scadenza. Se ci si aspetta un movimento di prezzo graduale, si dovrebbero scegliere prezzi di strike più distanziati; se invece si prevede un movimento rapido, è meglio selezionare strike più vicini.

Ci sono anche fattori da considerare nella scelta di una data di scadenza. I contratti con scadenza a breve termine offrono maggiore esposizione al decadimento temporale (theta). Nel frattempo, i contratti con scadenza a lungo termine forniscono maggiore sensibilità alla volatilità implicita (vega).

Skew, curtosi e il loro impatto sulle strategie ratio spread

Skew della volatilità implicita

  • Skew ripido (opzioni OTM più costose). Vendere multiple opzioni OTM può essere attraente poiché i premi sono gonfiati. Tuttavia, questo aumenta il rischio se il sottostante si muove in modo aggressivo.
  • Skew piatto (IV simile su tutti gli strike). Minor vantaggio sui premi per la vendita di più opzioni. Un trader potrebbe preferire una selezione di strike più vicini per cercare di massimizzare i profitti.

Curtosi (rischi di coda grassa)

Un mercato con alta curtosi significa che i movimenti estremi sono più probabili. Se vendi multiple opzioni (short ratio spread), sei vulnerabile al rischio di coda. Se acquisti multiple opzioni (long ratio spread), puoi trarre profitto in modo significativo da un evento di coda grassa.

Utilizzare le strategie ratio spread con una posizione sottostante

Sfruttare una visione direzionale

Un trader può utilizzare una strategia ratio spread in concomitanza con una posizione esistente sull'asset sottostante.

Esempio 1: Potenziare una posizione long su future con una strategia ratio call spread

Supponiamo che tu possieda 1 contratto future sul petrolio greggio a 100 USD. Stabilisci una strategia ratio call spread 1x2 effettuando:

  1. Acquisto 1 call a 105 USD.
  2. Vendita 2 call a 115 USD.

Ci sono tre possibili risultati a seconda di come si muove il prezzo dei future sul petrolio greggio. Se il mercato rimane sotto i 105 USD, le tue opzioni call scadono senza valore, ma potresti realizzare un profitto sul tuo future long. Se il mercato sale a 115 USD, realizzerai un profitto sul tuo future long e sul bull call spread 105-115. Al di sopra dei 115 USD, i tuoi guadagni sono limitati a causa dell'ulteriore call short. La posizione sintetica qui è simile a un bull call spread più una call coperta. Idealmente, questa strategia ratio call spread sarebbe stata realizzata a costo zero o addirittura guadagnando un premio.

Esempio 2: Sfruttare una posizione short su future con una strategia ratio put spread

Supponiamo che tu sia short su 1 contratto future sull'oro a 3000 USD. Stabilisci una strategia ratio put spread 1x2 effettuando:

  1. Acquistando 1 put a 2900 USD.
  2. Vendendo 2 put a 2700 USD.

Se il future scende moderatamente, le tue opzioni put forniscono guadagni aggiuntivi. Se il future crolla sotto i 2700 USD, i guadagni sul tuo future short si fermano a 2700 USD perché sei short di un future aggiuntivo. Tuttavia, se il future scende fino a 2700 USD senza andare oltre, avrai guadagnato più che con il solo future short perché hai guadagnato sul put spread. Simile al ratio call spread e al future long, questa posizione ti permette di sfruttare la tua visione sottostante ed è idealmente realizzata a costo zero o addirittura con un premio.

Pro e contro delle strategie ratio spread

Vantaggi

  • Rendimento migliorato. Incassare premi da più opzioni short aumenta il credito ricevuto.
  • Leva strategica. Può fornire un potenziale di profitto maggiore per un dato investimento di capitale.
  • Regolazioni flessibili. Può essere convertita in altre strutture (es. buttergfly, condor) man mano che il trade evolve.

Svantaggi

  • Rischio indefinito. Alcune strutture espongono i trader a potenziali perdite illimitate.
  • Richiede margini elevati. Vendere multiple opzioni short richiede un margine più alto.
  • Precisione direzionale richiesta. Funziona meglio quando il prezzo si posiziona vicino agli strike short.

Il più grande potenziale negativo quando si utilizza una strategia ratio spread come idea direzionale è che il trader può essere "troppo corretto". Se la previsione direzionale di un trader è corretta, ma il sottostante supera le call short (scende sotto le put short), inizierà a subire perdite anche con una visione direzionale corretta.

Quando si vende una e si acquistano multiple opzioni, la visione del trader è tipicamente che o non accade nulla o si verifica un movimento molto ampio. Questo è spesso il caso attorno a un importante catalizzatore di mercato su cui molti si concentrano. O le notizie sono come previsto e non influenzano, o sono una completa sorpresa e c'è un grande movimento direzionale. Il rischio è che il prezzo si muova fino allo strike dove il trader è long di multiple opzioni e si fermi, poiché questo rappresenta la perdita massima sulle opzioni short e il massimo dolore per il decadimento temporale.

Le strategie ratio spread possono offrire flessibilità

Una strategia ratio spread è come gestire l'inventario: puoi vendere più unità per aumentare i profitti, ma devi gestire il rischio con attenzione. Che tu stia comprando o vendendo opzioni in un rapporto 1:x, questa strategia consente ai trader di esprimere opinioni direzionali con esposizione a leva. Considerando skew, curtosi e condizioni di mercato, i trader possono utilizzare le strategie ratio spread per massimizzare i rendimenti gestendo attentamente il rischio. Quando combinata con una posizione sottostante, la strategia ratio spread può offrire ulteriore flessibilità, consentendo ai trader di perfezionare il proprio profilo rischio-rendimento.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.