Comprendere la strategia straddle

BG SAXO
Uno straddle, noto anche come strategia straddle, è una strategia di trading che prevede l'acquisto di due opzioni, entrambe con identici prezzi di esercizio e date di scadenza:
- Opzione call: progettata per trarre profitto da un movimento di prezzo al rialzo (cioè quando il prezzo dell'asset sottostante aumenta).
- Opzione put: progettata per trarre profitto da un movimento di prezzo al ribasso (cioè quando il prezzo dell'asset sottostante diminuisce).
Questo approccio si basa sulla convinzione che il prezzo dell'asset sperimenterà una significativa volatilità, sia al rialzo che al ribasso, ma senza chiarezza sulla direzione specifica.
La chiave per una strategia straddle di successo è la volatilità. La strategia diventa redditizia se il prezzo dell'asset si muove significativamente in una direzione. Tuttavia, se il prezzo rimane relativamente stabile, il trader potrebbe subire una perdita perché le opzioni potrebbero non generare abbastanza valore da compensare il loro costo iniziale.
Come costruire una strategia straddle
Per impostare una strategia straddle, segui questi passaggi:
- Acquista un'opzione call: questo ti permette di trarre profitto da un aumento di prezzo.
- Acquista un'opzione put: questo ti permette di trarre profitto da una diminuzione di prezzo.
Entrambe le opzioni devono avere identici prezzi di esercizio e date di scadenza, garantendo un allineamento tra rischi e rendimento nello stesso periodo di tempo. Ad esempio, potresti acquistare opzioni call e put con un periodo di scadenza di un mese o selezionare un lasso di tempo che corrisponda alle tue aspettative di movimento del prezzo.
Scegliere il prezzo di esercizio
Quando si imposta una strategia straddle, il prezzo di esercizio svolge un ruolo cruciale. Gli investitori tipicamente scelgono una delle seguenti opzioni:
- At-the-Money (ATM). Questa è la scelta più comune. Il prezzo di esercizio è vicino al prezzo corrente dell'asset sottostante, permettendo all'investitore di massimizzare i potenziali guadagni da movimenti in entrambe le direzioni. Gli strike ATM bilanciano costo e rendimento, rendendoli ideali per catturare la volatilità.
- In-the-Money (ITM). Questa opzione implica la selezione di prezzi di esercizio che hanno già un valore intrinseco (ad esempio, un'opzione call dove il prezzo corrente dell'asset è superiore al prezzo di esercizio). Le opzioni ITM sono più costose, il che potrebbe limitare la redditività a causa di premi più elevati.
- Out-of-the-Money (OTM). Queste opzioni non hanno valore intrinseco al momento dell'acquisto (ad esempio, un'opzione call dove il prezzo di esercizio è superiore al prezzo corrente dell'asset). Pur essendo più economiche da acquistare, le opzioni OTM richiedono movimenti di prezzo maggiori per diventare redditizie, aumentando il rischio della strategia.
Sebbene gli strike ATM siano la scelta standard per gli straddle, condizioni di mercato specifiche o previsioni di volatilità possono spingere i trader a selezionare strike ITM o OTM. Ogni opzione influenza in modo diverso l'equilibrio tra rischio e rendimento.
Scegliere la data di scadenza
La data di scadenza delle opzioni determina quanto tempo ha il trader affinché il movimento di prezzo previsto si verifichi. Ecco due approcci generali:
- Scadenze a breve termine. Le opzioni settimanali o mensili sono utilizzate quando il trader si aspetta significativi movimenti di prezzo nel prossimo futuro. Questo approccio è più rischioso perché il lasso di tempo limitato aumenta la probabilità che le opzioni scadano senza valore se il movimento non si materializza rapidamente.
- Scadenze a lungo termine. Le opzioni con durate più lunghe (ad esempio, LEAPS, che possono estendersi per diversi anni) forniscono più tempo affinché i movimenti di prezzo si sviluppino. Tuttavia, sono più costose a causa del valore temporale aggiuntivo incorporato nel premio.
I trader devono quindi bilanciare il costo delle scadenze più lunghe con l'urgenza delle loro aspettative di volatilità del prezzo.
Come uno straddle genera profitto?
Quando si esegue uno straddle, il trader trae profitto da sostanziali movimenti di prezzo dell'asset sottostante, sia verso l'alto che verso il basso. Il costo totale dello straddle è il premio combinato pagato per le opzioni call e put.
Punti di pareggio
Per determinare i punti di pareggio superiore e inferiore, aggiungi o sottrai il costo totale del premio dal prezzo di esercizio. Ad esempio:
Supponiamo che il prezzo di esercizio sia di 100 USD e il premio combinato per la call e la put sia di 10 USD.
- Il punto di pareggio superiore è 110 USD (100 USD + 10 USD).
- Il punto di pareggio inferiore è 90 USD (100 USD - 10 USD).
Perché la strategia sia redditizia, il prezzo dell'asset deve muoversi oltre uno dei punti di pareggio. Se il prezzo rimane tra 90 USD e 110 USD, il trader subisce una perdita pari a parte o all'intero premio.
Il ruolo della volatilità
Due misure chiave di volatilità influenzano il successo di uno straddle:
- Volatilità implicita (IV). Riflette l'aspettativa del mercato riguardo ai futuri movimenti di prezzo. Un'alta IV aumenta il costo delle opzioni ma indica anche il potenziale per significative oscillazioni di prezzo.
- Volatilità realizzata. È il movimento effettivo del prezzo dell'asset dopo l'esecuzione del trade. Per ottenere profitto, la volatilità realizzata deve superare le aspettative implicite dall'IV.
Se il movimento di prezzo non supera i punti di pareggio o se la volatilità realizzata è inferiore rispetto all'IV, la strategia potrebbe comportare una perdita.
Straddle vs altre strategie
Mentre la strategia straddle è una strategia conosciuta per trarre profitto dalla volatilità, altre strategie con opzioni mirano anche a capitalizzare sui movimenti dei prezzi o sulla volatilità, ma con profili di rischio e rendimento differenti. Ecco tre esempi di strategie alternative:
Strangle
La strategia strangle comporta l'acquisto di un'opzione call e un'opzione put, similmente alla strategia straddle; tuttavia, i prezzi di esercizio della call e della put sono diversi. Tipicamente, il prezzo di esercizio della call è impostato al di sopra del prezzo corrente dell'asset sottostante, mentre il prezzo di esercizio della put è impostato al di sotto di esso. Le straddle hanno punti di pareggio più stretti, il che significa che l'asset sottostante non deve muoversi molto per diventare redditizio. Tuttavia, quando un trader prevede una volatilità moderata piuttosto che oscillazioni estreme dei prezzi, uno strangle può essere utile in quanto offre un ingresso a costo inferiore rispetto a una strategia straddle.
Iron Butterfly
Una strategia Iron Butterfly combina elementi di una strategia straddle e di una strategia spread:
- Vendita di un'opzione call e un'opzione put allo stesso prezzo di esercizio (come una strategia straddle).
- Acquisto di una call a un prezzo di esercizio più alto e di una put a un prezzo di esercizio più basso per limitare il rischio.
Il potenziale di profitto di una strategia straddle è illimitato perché i guadagni crescono con significativi movimenti di prezzo mentre, al contrario, i profitti della iron butterfly sono limitati a causa delle opzioni aggiuntive che limitano sia l'upside che il downside. Un trader potrebbe considerare una iron butterfly invece di una strategia straddle se crede che il prezzo dell'asset sottostante rimarrà vicino al prezzo di esercizio alla scadenza, poiché beneficia di bassa volatilità e del decadimento del tempo.
Iron Condor
Un iron condor prevede sia l'acquisto che la vendita di opzioni call e put a diversi prezzi di esercizio:
- Vendi un'opzione put con prezzo di esercizio più basso.
- Acquista un'opzione put con prezzo di esercizio ancora più basso.
- Vendi un'opzione call con prezzo di esercizio più alto.
- Acquista un'opzione call con prezzo di esercizio ancora più alto.
L'obiettivo di un iron condor è trarre profitto da una bassa volatilità all'interno di un range definito, mentre una strategia straddle eccelle in mercati ad alta volatilità poiché è progettata per trarre profitto da grandi movimenti di prezzo. Pertanto, in mercati calmi dove il prezzo dell'asset sottostante è probabile che rimanga stabile, un iron condor fornisce un modo per trarre profitto da minime fluttuazioni di prezzo e dal decadimento del tempo.
Pro e contro di una strategia straddle
Come qualsiasi strategia, la strategia straddle presenta punti di forza e debolezza. I trader dovrebbero valutare attentamente questi fattori prima di decidere se implementarla.
Pro
- Profitto dalla volatilità. Una strategia straddle permette ai trader di beneficiare di significativi movimenti di prezzo in entrambe le direzioni, rendendola una strategia efficace in mercati imprevedibili o volatili.
- Potenziale di profitto illimitato. Poiché la strategia comporta il possesso sia di una call che di una put, il profitto cresce man mano che il prezzo dell'asset si allontana dal prezzo di esercizio, sia verso l'alto che verso il basso.
- Nessuna necessità di bias direzionale. A differenza delle strategie direzionali, una strategia straddle non richiede al trader di prevedere se l'asset sottostante salirà o scenderà. Invece, si basa semplicemente sulla magnitudine del movimento.
Contro
- Alto costo. Le strategie straddle possono essere costose, poiché comportano l'acquisto di due opzioni. I premi combinati rappresentano il costo iniziale e devono essere superati dal movimento del prezzo dell'asset affinché la strategia raggiunga il punto di pareggio.
- Decadimento del tempo. Le opzioni perdono valore nel tempo, un fenomeno noto come decadimento theta. Se il movimento del prezzo non si verifica abbastanza rapidamente, il valore sia delle opzioni call che put si eroderà, potenzialmente risultando in una perdita.
- Dipendenza dall'alta volatilità. La strategia straddle richiede un significativo movimento di prezzo per essere redditizia. In mercati dove la volatilità è bassa o quando l'asset sottostante rimane entro un range limitato, la strategia potrebbe non generare profitti, lasciando il trader con la perdita dei premi pagati.
Le greche delle opzioni e il loro ruolo in una strategia straddle
Per comprendere meglio la meccanica di una strategia straddle, è essenziale considerare le greche delle opzioni, che misurano i diversi rischi associati alla determinazione del prezzo delle opzioni. Ecco come le principali greche si applicano a una strategia straddle:
- Delta. Delta misura la sensibilità del prezzo di un'opzione ai cambiamenti del prezzo dell'asset sottostante. In una strategia straddle, il delta della call e della put inizialmente si annullano a vicenda, risultando in un delta netto vicino allo zero. Ciò riflette la neutralità della strategia, poiché non è orientata verso movimenti al rialzo o al ribasso.
- Gamma. Gamma indica quanto il delta cambierà man mano che il prezzo dell'asset sottostante varia. Una strategia straddle tipicamente ha un gamma elevato, il che significa che quando il prezzo inizia a muoversi significativamente in una direzione, il delta si adatta rapidamente, permettendo alla strategia di catturare i profitti più efficacemente.
- Vega. Vega misura la sensibilità ai cambiamenti della volatilità implicita (IV). Una strategia straddle beneficia dall'aumento della IV perché una maggiore volatilità aumenta il premio sia delle opzioni call che put, rendendo la strategia più preziosa.
- Theta. Theta rappresenta il decadimento del tempo, che agisce contro il valore delle opzioni man mano che si avvicina la scadenza. Per una strategia straddle, il decadimento temporale è una preoccupazione significativa perché entrambe le opzioni perdono valore ogni giorno se il prezzo dell'asset sottostante non si muove abbastanza.
Conclusione
La strategia straddle è una strategia versatile per i trader che cercano di capitalizzare la volatilità senza impegnarsi in una direzione di prezzo specifica. Selezionando attentamente i prezzi di esercizio, le date di scadenza e monitorando le condizioni di mercato, i trader possono posizionarsi per trarre profitto da significativi movimenti di prezzo.
Detto ciò, la strategia non è priva di sfide e rischi. Il suo alto costo, la dipendenza dalla volatilità e la sensibilità al decadimento del tempo significano che i trader devono condurre un'analisi approfondita e gestire efficacemente il rischio. Per coloro che anticipano un comportamento di mercato imprevedibile, tuttavia, la strategia straddle rimane una strategia potenziale per navigare nell'incertezza e trasformare le oscillazioni dei prezzi in opportunità.