Understanding the protective put option strategy

Strategia con opzione put protettiva: guida alla comprensione e all’utilizzo

Opzioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

UUna put protettiva (protective put nell’illustrazione seguente) comporta due posizioni finanziarie:

  1. Una posizione lunga (long) nell’asset sottostante. Ciò significa che possiedi già l’asset, che si tratti di azioni, contratti Future o persino qualche chilo di grano (sul mercato il grano si scambia in bushelquotato nei mercati internazionali come il CBOT,, ed equivalente a circa 27 chilogrammi).
  2. Una posizione lunga (long) in un’opzione put sullo stesso asset. Un’opzione put ti conferisce il diritto, ma non l’obbligo, di vendere l’asset a un prezzo preventivamente concordato, noto come prezzo di esercizio, entro o alla data specificata.

Insieme, queste posizioni agiscono come una forma di assicurazione. Se il prezzo di mercato dell’asset scende al di sotto del prezzo di esercizio dell’opzione put, l’opzione aumenta di valore, contribuendo a compensare le perdite. Al contrario, se il prezzo dell’asset sale, benefici dell’apprezzamento, al netto del costo del premio pagato per l’opzione put.

Da un’altra prospettiva, una put protettiva crea un’opzione call sintetica. Significa che la posizione combinata si comporta come una posizione lunga (long) in un’opzione call, offrendo un potenziale di rialzo illimitato e limitando il rischio di ribasso al prezzo di esercizio, meno il costo del premio. Questo profilo call sintetico può risultare utile per gli investitori che desiderano i vantaggi di un’opzione call ma preferiscono possedere direttamente l’asset sottostante.

articoli di approfondimento Put protettiva

Come funziona?

Utilizziamo l’esempio di un coltivatore di grano per illustrare come funziona una put protettiva nel mercato dei futures.

Scenario:

Prepararsi per il raccolto di grano

Supponiamo che tu sia un coltivatore di grano che si avvicina alla stagione del raccolto, preoccupato per l’eventuale calo dei prezzi del grano. Attualmente, i futures sul grano vengono scambiati a 7,00 USD per bushel. Per proteggere i tuoi ricavi, applichi una strategia con opzione put protettiva come segue.

  1. Possedere l’asset - possiedi già il grano (o detieni un contratto futures che rappresenta il tuo raccolto).
  2. Acquistare un’opzione put - acquisti un’opzione put sui futures del grano con un prezzo di esercizio di 6,50 USD per bushel. Il costo di questa opzione (il premio) è di 0,10 USD per bushel.

Ecco come si presentano i possibili risultati:

  • Se i Future sul grano scendono a 6,00 USD per bushel, l’opzione put ti permette di vendere a 6,50 USD per bushel. In questo modo, la tua perdita è limitata a 0,50 USD per bushel, oltre al costo del premio di 0,10 USD.
  • Se i Future sul grano salgono a 7,50 USD per bushel, la tua opzione put scade senza valore, ma puoi vendere al prezzo di mercato più elevato. In questo caso, l’unica spesa che sostieni è il premio di 0,10 USD.

Utilizzando la put protettiva, hai effettivamente fissato un prezzo minimo (6,50 USD al netto del premio), continuando comunque a beneficiare di eventuali aumenti di prezzo.

Perché utilizzare una put protettiva?

La strategia con opzione put protettiva è popolare tra gli investitori e i trader perché combina la gestione del rischio con l’opportunità di crescita.

Ecco i motivi principali:

  • Mitigazione del rischio. Pensala come indossare la cintura di sicurezza. Anche se non può prevenire gli incidenti, ne limita i danni. Una put protettiva fissa un prezzo minimo per il tuo asset, garantendo che le perdite non superino un certo limite.
  • Flessibilità. A differenza di vendere l’asset o utilizzare un contratto futures per bloccare un prezzo fisso, una put protettiva ti consente di beneficiare dei movimenti di prezzo al rialzo. Questo la rende un’opzione interessante quando sei cautamente ottimista sul mercato.
  • Copertura senza vendere. Per gli investitori di lungo termine, vendere asset per evitare perdite a breve termine potrebbe innescare passività fiscali o alterare le strategie di portafoglio. Una put protettiva offre protezione al ribasso senza che l’asset debba essere venduto.

Vantaggi

  • Protezione al ribasso. Il vantaggio principale è la rete di sicurezza che offre. Indipendentemente da quanto possa scendere il prezzo dell’asset, le tue perdite sono limitate al prezzo di esercizio meno il premio.
  • Potenziale di rialzo illimitato. Se il prezzo dell’asset sale, puoi comunque godere dei guadagni completi (al netto del premio). Ciò rende la strategia particolarmente attraente per chi desidera un equilibrio tra potenziale di crescita e controllo del rischio.
  • Gestione del rischio personalizzabile. Scegliendo il prezzo di esercizio e la data di scadenza dell’opzione put, puoi personalizzare il livello e la durata della protezione in base alle tue esigenze specifiche.
  • Tranquillità. Avere una protezione contro perdite catastrofiche può ridurre lo stress, aiutandoti a prendere decisioni più razionali anche in mercati volatili.

Svantaggi

Come ogni strumento di gestione del rischio, la put protettiva non è priva di aspetti negativi. Esaminiamo i principali compromessi:

  • Costo del premio. Come un’assicurazione, la put protettiva non è gratuita. Il costo del premio può ridurre i rendimenti complessivi, soprattutto se il prezzo dell’asset non subisce un forte calo. Ad esempio, se il prezzo dell’asset non diminuisce, l’opzione put potrebbe scadere senza valore, generando una perdita pari al premio pagato. Sebbene questo costo possa essere giustificato dalla serenità e dalla protezione al ribasso che la strategia offre, è importante assicurarsi che la spesa non eroda in modo significativo i propri guadagni.
  • Tempo che passa (time decay). Le opzioni perdono valore con l’avvicinarsi della data di scadenza a causa del decadimento temporale. Ciò significa che il valore dell’opzione put può diminuire anche se il prezzo di mercato dell’asset rimane invariato. Gli investitori devono valutare attentamente la scadenza e tenere presente il decadimento temporale nella propria strategia complessiva.
  • Natura a breve termine. Una put protettiva offre protezione solo per la durata di validità dell’opzione. Se desideri una copertura a lungo termine, dovrai rinnovare continuamente la strategia acquistando nuove opzioni put man mano che quelle precedenti scadono. Questo processo, chiamato “rollover” delle opzioni, può diventare costoso e complesso nel tempo.
  • Falso senso di sicurezza. Sebbene una put protettiva possa ridurre le perdite, non elimina tutti i rischi. Ad esempio, un’improvvisa illiquidità di mercato o movimenti di prezzo drastici potrebbero comunque influire sulla tua posizione complessiva. È essenziale considerare questa strategia come parte di un più ampio piano di gestione del rischio, anziché come soluzione unica.

Consigli pratici per utilizzare le put protettive

Per massimizzare i vantaggi delle put protettive, è importante utilizzarle con accortezza.

  • Seleziona con cura. Usa le put protettive quando prevedi un possibile rischio di ribasso, ma desideri comunque rimanere investito nell’asset. Questo le rende ideali in momenti di incertezza o di volatilità del mercato.
  • Monitora i costi. Assicurati che il costo del premio non superi i benefici della copertura. In alcune situazioni, strategie alternative – come i collar (una strategia che combina una put e una call) – possono offrire una protezione simile a un costo inferiore.
  • Allinea con i tuoi obiettivi. Associa la scadenza dell’opzione alla tua tempistica di investimento. Ad esempio, se stai coprendo un potenziale calo stagionale dei prezzi, scegli un’opzione put che scada poco dopo il periodo critico.
  • Rivaluta regolarmente. Le condizioni di mercato e gli obiettivi del tuo portafoglio possono cambiare nel tempo. Rivaluta periodicamente se la tua strategia con opzione put protettiva sia ancora adeguata o se siano necessari aggiustamenti.

Conclusione: una rete di sicurezza versatile

La put protettiva è uno strumento potente per gestire il rischio nel tuo portafoglio. Fornisce una sorta di rete di sicurezza finanziaria, proprio come un’assicurazione, limitando le potenziali perdite e permettendoti di beneficiare di movimenti di prezzo favorevoli. Che tu sia un agricoltore che protegge il proprio raccolto o un investitore che si copre dalla volatilità del mercato, questa strategia offre un mix unico di sicurezza e potenziale di crescita.

Tuttavia, come ogni strategia finanziaria, presenta dei compromessi. Il costo del premio, il decadimento temporale e il periodo di protezione limitato richiedono un’attenta valutazione. Nonostante questi fattori, la put protettiva rimane un’ottima scelta per chi cerca un equilibrato connubio tra mitigazione del rischio e opportunità.

Quindi, la prossima volta che le incertezze del mercato sembrano incombenti, ricorda: una put protettiva è il tuo ombrello finanziario, pronto a proteggerti dalla tempesta lasciandoti comunque godere di un eventuale sole inatteso.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.