Comprendere la strategia The poor man’s covered call

BG SAXO
La strategia The poor man’s covered call è un tipo di diagonal spread, che prevede:
Un’opzione call a lungo termine, profondamente in-the-money, che funge da sostituto della proprietà dell’azione.
Un’opzione call a breve termine, vicino al prezzo di esercizio (near-the-money), venduta per generare reddito, in modo simile alla call venduta in una strategia covered call tradizionale.
La strategia The poor man’s covered call offre benefici simili a una covered call, ma con un fabbisogno di capitale inferiore, poiché sostituisce il possesso dell’azione con un’opzione call long profondamente in-the-money.
Differenze principali tra una covered call e la strategia The poor man’s covered call
Caratteristica | Covered Call | The poor man’s covered call |
---|---|---|
Requisiti di capitale | Richiede il possesso completo dell’azione | Richiede solo il costo dell’opzione call profondamente in-the-money |
Potenziale massimo di profitto | Limitato dal prezzo di esercizio della call venduta | Limitato dal prezzo di esercizio della call venduta |
Rischio di ribasso | Alto (il prezzo dell’azione può subire un calo significativo) | Più basso (si rischia solo il costo dell’opzione call long) |
Leva | Nessuna leva | Utilizza la leva delle opzioni |
Sebbene entrambe le strategie puntino a generare reddito dalla call venduta, la strategia The poor man’s covered call richiede meno capitale e limita il rischio di ribasso al costo dell’opzione call long, invece che all’intero controvalore dell'investimento nell’azione.
Come impostare la strategia The poor man’s covered call
Selezionare la call long (sostituzione dell’azione)
- Scadenza. Scegli un’opzione con scadenza a lungo termine (da 6 a 12 mesi) per ridurre al minimo l’effetto del decadimento temporale.
- Prezzo di esercizio. Seleziona un’opzione profondamente in-the-money (con un delta di circa 0,70–0,80) per imitare al meglio la proprietà dell’azione.
- Volatilità implicita (IV). Un’IV più bassa è preferibile quando si acquista la call long, poiché riduce il costo dell’opzione.
Selezionare la call short (generazione di reddito)
- Scadenza. Scegli un’opzione a breve termine (2-6 settimane) per massimizzare i vantaggi del decadimento temporale.
- Prezzo di esercizio. Seleziona uno strike leggermente out-of-the-money (OTM) o at-the-money (ATM) per ottenere un premio più elevato, riducendo al contempo il rischio di esercizio anticipato.
- Considerazioni sul rolling. Se la call short diventa in-the-money, i trader possono effettuare il rolling della posizione (chiudendo la call short corrente e vendendone un’altra con scadenza successiva) per continuare a incassare premi.
Confronto tra la strategia The poor man’s covered call e la vendita di put coperta da liquidità (cash-secured put)
Un’altra strategia che i trader utilizzano per generare reddito è la vendita di put coperta da liquidità (cash-secured put). Pur condividendo alcune somiglianze, esse differiscono in termini di struttura, requisiti di capitale e rischio.
Caratteristica | The poor man’s covered call | Put coperta da liquidità (cash-secured put) |
---|---|---|
Capitale richiesto | Basso (costo della call long) | Alto (liquidità per acquistare azioni in caso di esercizio) |
Orientamento Direzionale | Leggermente rialzista | Leggermente rialzista |
Potenziale di profitto massimo | Limitato al premio della call short | Limitato al premio della put |
Rischio di ribasso | Limitato al costo della call long | Alto (richiede l’acquisto dell’azione in caso di esercizio) |
La differenza principale è che la vendita di put coperta da liquidità obbliga il trader ad acquistare l’azione in caso di esercizio, mentre la strategia The poor man’s covered call non comporta mai l’effettivo possesso dell’azione. Entrambe le strategie sono più efficaci in condizioni di mercato moderatamente rialziste.
Comprendere le greche delle opzioni: fattori di rischio in ogni strategia
Per comprendere a fondo la strategia The poor man’s covered call, la covered call e la cash-secured put, è importante analizzare in che modo le greche delle opzioni ne influenzino il comportamento in termini di prezzo e di rischio.
The poor man’s covered call
- Delta. La call long profondamente in-the-money presenta un delta compreso tra 0,70 e 0,80, il che significa che si muove in modo simile all’azione, ma con una sensibilità leggermente ridotta. La call short compensa parte di questa esposizione.
- Theta (decadimento temporale). La call short trae vantaggio dal decadimento temporale, mentre la call long perde valore più lentamente grazie alla scadenza più lontana.
- Vega (sensibilità alla volatilità implicita). La call long aumenta di valore se la volatilità implicita (IV) sale, mentre la call short ne beneficia quando l’IV diminuisce.
- Gamma. Gamma basso, il che significa che il delta cambia gradualmente anziché in modo repentino.
Covered call
- Delta. Poiché la strategia prevede il possesso dell’azione, il delta è di 1,00 prima di considerare l’effetto della call venduta.
- Theta. La call short beneficia del decadimento temporale, mentre l’azione in sé non ne risente.
- Vega. Meno esposizione alla volatilità rispetto alla strategia The poor man’s covered call, poiché il possesso dell’azione non comporta rischio di vega.
- Gamma. Nessun rischio gamma, poiché il possesso dell’azione segue un movimento lineare di prezzo.
Cash-secured put
- Delta. Una put venduta ha un delta positivo (genera profitti se il prezzo dell’azione sale), ma inferiore a 1,00, il che significa che i guadagni sono inferiori rispetto al possesso diretto dell’azione.
- Theta. Il decadimento temporale favorisce la put venduta, poiché il premio si erode nel tempo.
- Vega. La put venduta ha un vega negativo, il che significa che trae vantaggio dal calo della volatilità implicita.
- Gamma. Generalmente basso, a meno che il prezzo dell’azione non subisca una brusca discesa.
Quando utilizzare la strategia The poor man’s covered call
La strategia The poor man’s covered call è un’interessante alternativa per i trader che desiderano i vantaggi di una covered call ma con requisiti di capitale inferiori. Rispetto a una cash-secured put, offre una simile esposizione rialzista senza l’obbligo di acquistare l’azione.
Considerazioni chiave da valutare prima per valutare se usare questa strategia:
- Volatilità implicita (IV). Poiché la call long è sensibile all’IV, è preferibile entrare in posizione quando l’IV è bassa, riducendo così il costo dell’opzione.
- Le greche delle opzioni. Comprendere come delta, theta, vega e gamma influiscano sulla posizione aiuta a gestire il rischio e a ottimizzare i rendimenti.
- Rolling della call short. Se la call short entra in-the-money, i trader potrebbero dover effettuare il rolling della posizione a una scadenza successiva per continuare a incassare premi, gestendo al contempo il rischio di assegnazione.
Per i trader che cercano di generare reddito in modo efficiente in termini di capitale, la strategia The poor man’s covered call può rivelarsi uno strumento da valutare, specialmente nelle condizioni di mercato più adatte.