Understanding the poor man’s covered call

Comprendere la strategia The poor man’s covered call

Opzioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

La strategia The poor man’s covered call è un tipo di diagonal spread, che prevede:

Un’opzione call a lungo termine, profondamente in-the-money, che funge da sostituto della proprietà dell’azione.

Un’opzione call a breve termine, vicino al prezzo di esercizio (near-the-money), venduta per generare reddito, in modo simile alla call venduta in una strategia covered call tradizionale.

La strategia The poor man’s covered call offre benefici simili a una covered call, ma con un fabbisogno di capitale inferiore, poiché sostituisce il possesso dell’azione con un’opzione call long profondamente in-the-money.

Differenze principali tra una covered call e la strategia The poor man’s covered call

CaratteristicaCovered CallThe poor man’s covered call
Requisiti di capitaleRichiede il possesso completo dell’azioneRichiede solo il costo dell’opzione call profondamente in-the-money
Potenziale massimo di profittoLimitato dal prezzo di esercizio della call vendutaLimitato dal prezzo di esercizio della call venduta
Rischio di ribassoAlto (il prezzo dell’azione può subire un calo significativo)Più basso (si rischia solo il costo dell’opzione call long)
LevaNessuna levaUtilizza la leva delle opzioni

Sebbene entrambe le strategie puntino a generare reddito dalla call venduta, la strategia The poor man’s covered call richiede meno capitale e limita il rischio di ribasso al costo dell’opzione call long, invece che all’intero controvalore dell'investimento nell’azione.

Come impostare la strategia The poor man’s covered call

Selezionare la call long (sostituzione dell’azione)

  • Scadenza. Scegli un’opzione con scadenza a lungo termine (da 6 a 12 mesi) per ridurre al minimo l’effetto del decadimento temporale.
  • Prezzo di esercizio. Seleziona un’opzione profondamente in-the-money (con un delta di circa 0,70–0,80) per imitare al meglio la proprietà dell’azione.
  • Volatilità implicita (IV). Un’IV più bassa è preferibile quando si acquista la call long, poiché riduce il costo dell’opzione.

Selezionare la call short (generazione di reddito)

  • Scadenza. Scegli un’opzione a breve termine (2-6 settimane) per massimizzare i vantaggi del decadimento temporale.
  • Prezzo di esercizio. Seleziona uno strike leggermente out-of-the-money (OTM) o at-the-money (ATM) per ottenere un premio più elevato, riducendo al contempo il rischio di esercizio anticipato.
  • Considerazioni sul rolling. Se la call short diventa in-the-money, i trader possono effettuare il rolling della posizione (chiudendo la call short corrente e vendendone un’altra con scadenza successiva) per continuare a incassare premi.

Confronto tra la strategia The poor man’s covered call e la vendita di put coperta da liquidità (cash-secured put)

Un’altra strategia che i trader utilizzano per generare reddito è la vendita di put coperta da liquidità (cash-secured put). Pur condividendo alcune somiglianze, esse differiscono in termini di struttura, requisiti di capitale e rischio.

CaratteristicaThe poor man’s covered callPut coperta da liquidità (cash-secured put)
Capitale richiestoBasso (costo della call long)Alto (liquidità per acquistare azioni in caso di esercizio)
Orientamento DirezionaleLeggermente rialzistaLeggermente rialzista
Potenziale di profitto massimoLimitato al premio della call shortLimitato al premio della put
Rischio di ribassoLimitato al costo della call longAlto (richiede l’acquisto dell’azione in caso di esercizio)

La differenza principale è che la vendita di put coperta da liquidità obbliga il trader ad acquistare l’azione in caso di esercizio, mentre la strategia The poor man’s covered call non comporta mai l’effettivo possesso dell’azione. Entrambe le strategie sono più efficaci in condizioni di mercato moderatamente rialziste.

Comprendere le greche delle opzioni: fattori di rischio in ogni strategia

Per comprendere a fondo la strategia The poor man’s covered call, la covered call e la cash-secured put, è importante analizzare in che modo le greche delle opzioni ne influenzino il comportamento in termini di prezzo e di rischio.

The poor man’s covered call

  • Delta. La call long profondamente in-the-money presenta un delta compreso tra 0,70 e 0,80, il che significa che si muove in modo simile all’azione, ma con una sensibilità leggermente ridotta. La call short compensa parte di questa esposizione.
  • Theta (decadimento temporale). La call short trae vantaggio dal decadimento temporale, mentre la call long perde valore più lentamente grazie alla scadenza più lontana.
  • Vega (sensibilità alla volatilità implicita). La call long aumenta di valore se la volatilità implicita (IV) sale, mentre la call short ne beneficia quando l’IV diminuisce.
  • Gamma. Gamma basso, il che significa che il delta cambia gradualmente anziché in modo repentino.

Covered call

  • Delta. Poiché la strategia prevede il possesso dell’azione, il delta è di 1,00 prima di considerare l’effetto della call venduta.
  • Theta. La call short beneficia del decadimento temporale, mentre l’azione in sé non ne risente.
  • Vega. Meno esposizione alla volatilità rispetto alla strategia The poor man’s covered call, poiché il possesso dell’azione non comporta rischio di vega.
  • Gamma. Nessun rischio gamma, poiché il possesso dell’azione segue un movimento lineare di prezzo.

Cash-secured put

  • Delta. Una put venduta ha un delta positivo (genera profitti se il prezzo dell’azione sale), ma inferiore a 1,00, il che significa che i guadagni sono inferiori rispetto al possesso diretto dell’azione.
  • Theta. Il decadimento temporale favorisce la put venduta, poiché il premio si erode nel tempo.
  • Vega. La put venduta ha un vega negativo, il che significa che trae vantaggio dal calo della volatilità implicita.
  • Gamma. Generalmente basso, a meno che il prezzo dell’azione non subisca una brusca discesa.

Quando utilizzare la strategia The poor man’s covered call

La strategia The poor man’s covered call è un’interessante alternativa per i trader che desiderano i vantaggi di una covered call ma con requisiti di capitale inferiori. Rispetto a una cash-secured put, offre una simile esposizione rialzista senza l’obbligo di acquistare l’azione.

Considerazioni chiave da valutare prima per valutare se usare questa strategia:

  • Volatilità implicita (IV). Poiché la call long è sensibile all’IV, è preferibile entrare in posizione quando l’IV è bassa, riducendo così il costo dell’opzione.
  • Le greche delle opzioni. Comprendere come delta, theta, vega e gamma influiscano sulla posizione aiuta a gestire il rischio e a ottimizzare i rendimenti.
  • Rolling della call short. Se la call short entra in-the-money, i trader potrebbero dover effettuare il rolling della posizione a una scadenza successiva per continuare a incassare premi, gestendo al contempo il rischio di assegnazione.

Per i trader che cercano di generare reddito in modo efficiente in termini di capitale, la strategia The poor man’s covered call può rivelarsi uno strumento da valutare, specialmente nelle condizioni di mercato più adatte.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.