Comprendere la strategia diagonal spread

BG SAXO
Un diagonal spread combina elementi sia di uno spread verticale che di un calendar spread. Come in uno spread verticale, comporta l’utilizzo di opzioni con differenti prezzi d’esercizio (strike). Come in uno calendar spread, prevede opzioni con scadenze differenti.
I diagonal spread sono una strategia da valutare se desideri mantenere la proprietà di un sottostante nella speranza che il suo valore cresca nel tempo, assumendo contemporaneamente una posizione a breve termine contro l’aumento dei prezzi. È qui che entra in gioco la strategia diagonal spread.
Immagina di possedere un condominio in una città molto trafficata, ma stai pensando di trasferirti in campagna o in periferia perché i tuoi figli stanno per iniziare la scuola. Il tuo condominio si trova in una zona ambita, ma a causa delle condizioni di mercato stagionali, non è il momento migliore per vendere, ci sono troppe proprietà disponibili, il che potrebbe abbassare il prezzo di vendita. Pensi che, aspettando, potresti ottenere un prezzo migliore in futuro.
Allo stesso tempo, non sai esattamente dove acquistare la tua nuova casa, a parte il fatto che deve essere vicina alla scuola. I prezzi delle case in quella zona sono attualmente alti e non sei pronto a impegnarti in un acquisto. Tuttavia, hai comunque bisogno di vivere in quell’area per via della scuola dei tuoi figli. Per risolvere la situazione, decidi di affittare una casa per un anno, in modo da familiarizzare con la zona, le condizioni del traffico e lo stile di vita complessivo, prima di prendere una decisione a lungo termine.
Questo scenario è simile a una strategia diagonal spread nel trading di opzioni. Anche se gli asset (o le proprietà) non sono identici, detenerli ti offre una certa protezione contro le fluttuazioni di prezzo.
Tipi di diagonal spread
I diagonal spread possono essere strutturati per allinearsi sia a una visione rialzista (il prezzo di un asset è in aumento) sia ribassista (il prezzo di un asset è in diminuzione):
- Un diagonal spread rialzista viene utilizzato per trarre profitto da un aumento del prezzo dell’asset sottostante. Puoi costruirlo utilizzando opzioni call (bull call diagonal) o opzioni put (bull put diagonal).
- Un diagonal spread ribassista trae profitto da un calo del prezzo dell’asset sottostante. Puoi costruirlo utilizzando opzioni put (bear put diagonal) o opzioni call (bear call diagonal).
Costruzione: come realizzare un diagonal spread
Abbiamo esplorato cos’è una strategia diagonal spread ed è ora di pensare alle variabili fondamentali da considerare quando la si costruisce.
1. Definisci la tua visione di mercato
- Se sei rialzista, puoi decidere se implementare un bull call diagonal o un bull put diagonal.
- Se sei ribassista, puoi decidere se implementare un bear put diagonal o un bear call diagonal.
2. Scegli il tipo di opzione (call o put)
- Per le aspettative di rialzo, si utilizzano generalmente le call.
- Per le aspettative di ribasso, si utilizzano generalmente le put.
3. Seleziona i prezzi d’esercizio (strike)
- Quando utilizzi un’opzione lunga (scadenza più lontana), scegli un prezzo d’esercizio vicino al prezzo di mercato attuale (ATM) per ottenere esposizione direzionale.
- Quando utilizzi un’opzione corta (scadenza più vicina), impiega uno strike più alto (per le call) o uno strike più basso (per le put) per ottenere un premio.
4. Scegli le date di scadenza
- Le opzioni a più lungo termine (1–6 mesi) offrono un’esposizione più duratura alle variazioni di prezzo.
- Le opzioni a breve termine (2–6 settimane) generano reddito dal decadimento temporale (theta).
5. Decidi se comprare o vendere un diagonal spread
- Comprare un diagonal spread (net debit) è più adatto quando ti aspetti un movimento graduale nella direzione prevista.
- Vendere un diagonal spread (net credit) è utile quando prevedi un movimento di prezzo molto limitato e desideri trarre profitto dal decadimento temporale.
Tempistica: quando entrare in un diagonal spread
Prima di un evento
Un diagonal spread acquistato consente di beneficiare di possibili movimenti di prezzo dopo un evento, come la pubblicazione di una relazione sugli utili o un annuncio delle banche centrali. L’opzione a più lunga scadenza mantiene sia valore intrinseco che estrinseco, mantenendo la strategia viva anche dopo il catalizzatore.
Dopo un evento
Un diagonal spread venduto può trarre vantaggio dal calo della volatilità implicita (IV). L’opzione a scadenza più vicina beneficia di un decadimento temporale più veloce, rendendo questo approccio interessante dopo eventi di rilievo.
Scegliere il diagonal spread giusto
Come decidere tra un diagonal call o un diagonal put?
Quando si seleziona una strategia diagonal spread, la scelta tra call o put dipende dalle aspettative di mercato e dalle condizioni di volatilità implicita (IV). Di seguito trovi un riepilogo dello spread da valutare per i diversi scenari di mercato:
- Rialzista con IV alta = Bull put diagonal (credit spread)
- Rialzista con IV bassa = Bull call diagonal (debit spread)
- Ribassista con IV alta = Bear call diagonal (credit spread)
- Ribassista con IV bassa = Bear put diagonal (debit spread)
Selezione dello strike in base al movimento di mercato
Se prevedi un movimento graduale, utilizza prezzi d’esercizio at-the-money (ATM) per realizzare guadagni costanti; se ti aspetti movimenti significativi, scegli strike out-of-the-money (OTM) nella gamba lunga per catturare potenziali oscillazioni di prezzo più ampie.
Esempio: utilizzo di una strategia diagonal spread nel mercato dei future S&P 500 (ES)
Supponiamo che l’S&P 500 sia scambiato a 4.800 punti e tu preveda un moderato rialzo nei prossimi 2–3 mesi. Puoi impostare una strategia bull call diagonal spread seguendo tre passaggi:
1. Acquista un’opzione call a più lunga scadenza
- Acquista una call ES 4.800 in scadenza tra 3 mesi per un premio di 50 USD.
2. Vendi un’opzione call a scadenza più ravvicinata
- Vendi una call ES 4.900 in scadenza tra 1 mese per un premio di 20 USD.
3. Costo netto della strategia (debit spread)
- 50 USD (call lunga) – 20 USD (call corta) = 30 USD di costo netto
Analisi di profitto e rischio
- Il profitto massimo si ottiene se l’ES si assesta appena sotto 4.900 alla scadenza della gamba corta, poiché la call corta scade senza valore mentre la call lunga conserva parte del suo valore.
- La perdita massima è limitata al debito di 30 USD pagato.
- Il prezzo di pareggio viene rettificato in base al decadimento temporale e al premio incassato.
Vantaggi e svantaggi dei diagonal spread
Una strategia diagonal spread offre diversi vantaggi ai trader, oltre ad alcuni rischi e limitazioni.
Vantaggi
- Esposizione direzionale con vantaggio temporale. L’opzione a scadenza più lunga beneficia di movimenti di prezzo duraturi.
- Rischio definito. La perdita massima possibile è il premio iniziale (debit) pagato.
- Vantaggio di theta. L’opzione a scadenza più breve genera reddito dal decadimento temporale, riducendo il costo complessivo.
- Flessibilità sulla volatilità. Può essere strutturata per trarre vantaggio dai cambiamenti nella volatilità implicita (IV).
Svantaggi
- Complessità. Richiede un monitoraggio attivo e, talvolta, il rolling della gamba corta (short).
- Rischio di liquidità. Spread denaro-lettera ampi possono influenzare l’esecuzione, specialmente per opzioni poco liquide.
- Rischio direzionale. Se l’asset si muove troppo, l’opzione lunga potrebbe non apprezzarsi come previsto, riducendo i profitti potenziali.
Greche, skew e considerazioni di mercato
In un diagonal call spread, comprendere le greche, lo skew e la curtosi è essenziale per una gestione efficace della strategia.
- Delta (Δ). Misura la variazione del prezzo dell’opzione e si regola dinamicamente, aumentando man mano che la gamba corta si avvicina alla scadenza.
- Gamma (Γ). Indica la rapidità con cui cambia il delta e diventa più sensibile a ridosso della scadenza della gamba corta.
- Theta (Θ). Rappresenta il decadimento temporale. Il theta è positivo se la struttura è un credit spread, negativo se è un debit spread.
- Vega (ν). Misura la sensibilità del prezzo dell’opzione ai cambiamenti di volatilità dell’asset sottostante. In un diagonal spread, la vega è generalmente più alta per l’opzione a scadenza più lunga, rendendo la strategia sensibile alle variazioni di IV.
- Rho (ρ). Valuta l’impatto delle variazioni dei tassi d’interesse sul prezzo dell’opzione, rilevante soprattutto per opzioni a lunga scadenza.
Quando si utilizza una strategia diagonal call spread, è importante considerare lo skew della volatilità implicita. Le opzioni a scadenza più breve spesso presentano una volatilità implicita più alta, influenzando direttamente la determinazione dei premi.
Inoltre, è opportuno valutare la curtosi e il rischio evento. Una curtosi elevata, o la presenza di code pesanti nella distribuzione dei prezzi, indica una maggiore probabilità di movimenti estremi, che potrebbero influenzare la redditività della strategia.
Perché utilizzare un diagonal spread?
Un diagonal spread consente ai trader di bilanciare la flessibilità a breve termine con il potenziale a lungo termine, un po’ come prendere in leasing un’auto nuova mentre si possiede ancora quella attuale. Questa strategia risulta particolarmente efficace quando si prevede un graduale movimento di prezzo anziché oscillazioni rapide, quando si desidera trarre vantaggio dai cambiamenti nella volatilità implicita o quando l’obiettivo è ottenere reddito dal decadimento di theta mantenendo un po’ di esposizione direzionale.
Selezionando con attenzione i prezzi d’esercizio, le scadenze e le condizioni di mercato, è possibile personalizzare le strategie diagonal spread per adeguarle alla propria visione, gestendo efficacemente sia il rischio sia il potenziale di profitto.