Understanding the jade lizard option strategy

Comprendere la strategia jade lizard

Opzioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Cos'è una strategia jade lizard?

Una strategia jade lizard è una strategia d'opzioni adatta a condizioni di mercato neutrali o leggermente rialziste, e consiste in:

  1. Vendita di un'opzione put (short put)
  2. Vendita di uno spread call (che è una call corta combinata con una call lunga a un prezzo di esercizio più alto)

Una caratteristica chiave di questa strategia è che il premio totale incassato deve essere superiore alla larghezza dello spread call. Questo assicura che, anche se l'attività sottostante sale bruscamente, il peggior risultato possibile sia un pareggio o un piccolo profitto.

Come costruire una strategia jade lizard

Una strategia jade lizard è una strategia di trading di opzioni che combina la vendita di un'opzione put con uno spread call per generare un premio limitando al contempo il rischio al rialzo. Questa strategia è tipicamente utilizzata in una prospettiva di mercato rialzista e mira a capitalizzare la raccolta di premi senza esporre il trader a perdite illimitate.

Vendita di un'opzione put

Vendere una put genera un premio e stabilisce una posizione rialzista, poiché il trader beneficia se l'attività sottostante rimane al di sopra del prezzo di esercizio. Tuttavia, come una put garantita da liquidità (cash secured put), richiede un collaterale per coprire una potenziale assegnazione. Se l'attività sottostante scende al di sotto del prezzo di esercizio, il trader potrebbe vedersi assegnare le azioni.

Vendita di uno spread call

Per gestire il rischio, la strategia include anche la vendita di uno spread call, che consiste nel vendere un'opzione call e contemporaneamente acquistare un'opzione call con un prezzo di esercizio più alto. Questo limita il rischio al rialzo fissando un tetto alle perdite potenziali. Tipicamente, la call short (corta) è posizionata vicino o leggermente sopra il prezzo corrente dell'azione, mentre la call lunga è impostata a un prezzo di esercizio più alto per definire l'ampiezza dello spread. Un aspetto cruciale della strategia jade lizard è assicurarsi che l'ampiezza dello spread call sia inferiore al premio totale raccolto. Questo previene la possibilità di incorrere in perdite aggiuntive oltre al premio ricevuto.

Esempio

Consideriamo un'azione che viene scambiata a 100 USD. Un trader può impostare una strategia jade lizard come il seguente esempio:

  1. Vende una put USD 95 per un premio di USD 3,00
  2. Vende una call USD 105 per un premio di USD 2,00
  3. Acquista una call USD 110 per un premio di USD 1,00

Il premio totale raccolto è: USD 3,00 + USD 2,00 - USD 1,00 = USD 4,00

Se il prezzo dell'azione sale sopra USD 110, la perdita potenziale massima è compensata dal premio raccolto, garantendo un piccolo profitto o il pareggio. Questa struttura rende la strategia jade lizard da valutare per i trader che cercano di generare reddito gestendo al contempo il rischio al rialzo.

Perché un trader dovrebbe valutare seusare una strategia jade lizard?

Un trader potrebbe scegliere questa strategia quando prevede:

  • Che l'attività sottostante rimanga entro un certo range o si muova leggermente al rialzo.
  • Che la volatilità implicita (IV) diminuisca.
  • Un modo per raccogliere premi limitando il rischio al rialzo.

A differenza di uno short naked strangle, una strategia jade lizard rimuove il rischio di perdite illimitate al rialzo, rendendola più gestibile dal punto di vista del margine.

Scelta dei prezzi di esercizio e delle scadenze

Selezione dei prezzi di esercizio

  • La put short (corta) dovrebbe essere posizionata a un livello in cui il trader è a suo agio nell'acquistare l'azione se assegnato.
  • La call short (corta) è tipicamente impostata appena sopra i livelli di resistenza.
  • La call lunga limita il rischio ed è posizionata alcuni prezzi di esercizio sopra la call corta.

Selezione delle date di scadenza

  • I trader spesso scelgono scadenze tra 30 e 60 giorni alla scadenza (DTE) per trarre vantaggio dal decadimento del theta.
  • Scadenze più brevi decadono più rapidamente ma espongono i trader a un maggiore rischio di gamma (cambiamenti rapidi del delta).

Questa strategia ha più probabilità di essere profittevole quando la volatilità implicita è alta (IV percentile > 50%) perché comporta la vendita di opzioni.

La strategia jade lizard come strategia di volatilità short

Poiché la strategia jade lizard comporta la vendita di opzioni, trae profitto da un calo della volatilità implicita (IV) e beneficia del decadimento temporale poiché le opzioni perdono valore nel tempo. Questo rende i mercati ad alta IV ideali per entrare nel trade, poiché le opzioni sono prezzate più alte, permettendo ai trader di raccogliere più premio. Inoltre, se la volatilità realizzata risulta essere inferiore alla volatilità implicita, il trade diventa più redditizio man mano che le opzioni perdono gradualmente valore. Tuttavia, i trader dovrebbero monitorare la greca Vega, che misura la sensibilità ai cambiamenti di IV, per evitare l'esposizione a improvvisi picchi di volatilità che potrebbero avere un impatto negativo sulla posizione.

Considerazioni sul margine e sulla liquidità

La maggior parte dei broker richiede liquidità o margine per coprire la put venduta (corta), simile a una put garantita da liquidità, il che significa che i trader devono avere garanzie sufficienti per supportare la posizione. Mentre la put corta richiede garanzie complete, lo spread call ha un rischio definito, il che significa che tipicamente richiede meno margine rispetto a una posizione in call short (nuda). Comprendere questi requisiti di margine e liquidità è essenziale per gestire il rischio e assicurare che il trade sia allineato con la strategia di allocazione del capitale.

Confronto tra la strategia jade lizard e altre strategie

Comprendere come la strategia jade lizard differisce da strategie di opzioni simili può aiutare i trader a decidere quando utilizzarla.

Jade lizard vs  Iron Condor

StrategiaProfilo di rischioRedditivitàPosizione sulla volatilità
Jade lizardRischio al rialzo limitato, rischio al ribasso indefinitoPremio raccolto più altoVolatilità short
Iron CondorRischio definito su entrambi i latiPremio più bassoVolatilità short

Differenza chiave: la strategia jade lizard raccoglie un premio maggiore perché lascia aperto il rischio al ribasso, mentre un iron condor ha il rischio definito su entrambi i lati.

Jade lizard vs short Straddle vs short Strangle

StrategiaProfilo di rischioRedditivitàPosizione sulla volatilità
Jade lizardRischio al rialzo limitato, rischio al ribasso indefinitoPremio più alto rispetto al condorVolatilità short
Short StrangleRischio illimitato su entrambi i latiRischio più alto, potenziale guadagno più altoVolatilità short
Short Straddle Più aggressivo, rischio at-the-money (ATM)Premio più alto, rischio più altoVolatilità short

Differenza chiave: la strategia jade lizard elimina il rischio di perdite illimitate al rialzo, rendendola più sicura di uno strangle o straddle venduto.

Considerazioni sulle "Greche"

Comprendere le greche aiuta i trader a gestire il rischio e a regolare efficacemente le loro posizioni.

  • Theta (decadimento temporale). Theta positivo - il trade beneficia del decadimento temporale, specialmente nelle ultime settimane prima della scadenza.
  • Delta (esposizione direzionale). Tipicamente leggermente rialzista a causa della posizione in put corta.
  • Vega (sensibilità alla volatilità implicita). Vega negativo – la strategia beneficia quando l'IV diminuisce. Evitare di impostare il trade quando l'IV è ai minimi storici, poiché potrebbe esserci poco margine per ulteriori cali.
  • Gamma (velocità di variazione del delta). La put short (corta) e la call short (corta) creano esposizione a movimenti di prezzo bruschi. I trader possono gestire questo aspetto regolando i prezzi di esercizio o rollando la posizione.

In conclusione

La jade lizard è una strategia di opzioni neutrale o rialzista progettata per generare reddito mentre si gestisce il rischio. Essendo una strategia di volatilità short, beneficia di un calo della volatilità implicita ed è più adatta ad ambienti con IV elevata e con 30–60 giorni alla scadenza (DTE).

Questa strategia consiste in due componenti chiave:

  1. Una put short (corta o venduta), che genera premio e fornisce una posizione rialzista.
  2. Uno spread call short (corto), che limita il rischio al rialzo contribuendo con ulteriore premio.

Un fattore critico nella costruzione di una jade lizard è assicurarsi che il premio totale raccolto superi l'ampiezza dello spread call. Questo previene la possibilità di ulteriore rischio se l'attività sottostante aumenta significativamente.

I trader tipicamente usano questa strategia quando si aspettano che la volatilità realizzata diminuisca, poiché le opzioni short (corte) beneficiano del decadimento temporale e della riduzione della volatilità. Comprendendo attentamente la struttura, il profilo di rischio e le condizioni di mercato, i trader possono utilizzare la jade lizard per generare reddito costante mantenendo sotto controllo il rischio al rialzo.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.