Rolling di opzioni, parte 2: come gestire le strategie spread

Rolling di opzioni, parte 2: come gestire le strategie spread

Opzioni 10 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Riassunto:  Rollare uno spread non è solo un modo per limitare i danni ma è un modo per rimanere nell'operazione adattandosi alle nuove condizioni di mercato. In questo secondo articolo della nostra guida in quattro parti, mostriamo come gestire spread verticali, iron condor e diagonal.


Rolling di opzioni, parte 2: come gestire le strategie spread

Nella prima parte di questa serie, abbiamo introdotto il concetto di rolling: adeguare una posizione in opzioni esistente chiudendola e aprendo una nuova con parametri differenti. Ci siamo concentrati su operazioni a singola gamba come covered call e cash-secured put, entrambi ottimi punti di partenza per gli investitori in opzioni.

In questa seconda parte, cambiamo marcia verso strategie più avanzate: spread verticali e strategie multi-gamba come iron condor e strategie diagonali. Questi strumenti offrono maggiore controllo su rischio e rendimento, ma includono anche più parti variabili, il che richiede una mentalità leggermente diversa nella gestione e adeguamento.

Ti guideremo attraverso il funzionamento del rolling sugli spread, perché è importante farlo in modo che preservi la struttura, evitare sorprese e mantenere le tue operazioni in linea con il tuo piano generale. Vedrai come rispondere quando le operazioni sono messe alla prova, e come sfruttare al meglio la flessibilità che il rolling offre.


Perché il rolling di uno spread è diverso

Quando rolli un'opzione singola, stai regolando una variabile. Con uno spread, stai lavorando con una coppia (o più) di gambe che interagiscono e hanno rischi compensati. Questo cambia leggermente il gioco. L'obiettivo rimane lo stesso, adattare l'operazione alle nuove condizioni, ma il processo richiede più cura e precisione.

Facciamo un esempio pratico.

Nota importante: tutti gli esempi indicati nell’articolo sono forniti esclusivamente a scopo illustrativo e informativo e non vanno intesi come raccomandazioni di strumenti o strategie o come sollecitazioni all'investimento. Sono stati pensati per aiutarvi a dare forma al vostro processo di pensiero e non devono essere replicati o implementati senza un'attenta considerazione. Ogni investitore o trader deve condurre la propria analisi e prendere in considerazione la propria situazione finanziaria, la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento prima di prendere qualsiasi decisione. Ricordate che investire nel mercato comporta dei rischi ed è fondamentale prendere decisioni informate.


Un credit put spread sotto pressione

Hai aperto un credit put spread rialzista sull'S&P 500 ETF (SPY):

  • Vendita del put 430, acquisto del put 425, entrambi in scadenza tra 30 giorni.
  • Incassi un premio netto di $1.50.
  • La perdita massima è $3.50 (la larghezza di $5 meno il tuo credito di $1.50).

Una settimana dopo, SPY cala inaspettatamente. L'ETF scambia vicino a 432 e il tuo strike corto (430) viene messo alla prova.

Potresti aspettare e sperare in un rimbalzo, ma preferisci rimanere proattivo. Decidi di rollare lo spread down e out: stessa struttura, nuovi strike, nuova scadenza:

  • Chiudi lo spread 430/425.
  • Apri un nuovo spread 425/420 con scadenza il mese successivo, incassando un altro $1.20.

Guardiamo più da vicino cosa è appena successo:

  • Hai spostato il tuo rischio più lontano dal prezzo attuale.
  • Hai aggiunto più tempo all'operazione, ciò riduce il rischio gamma e apre la porta a più decadimento.
  • Hai aggiunto $1.20 in premi, portando il tuo credito totale a $2.70.
  • La tua perdita massima rimane definita: larghezza di $5 meno il credito totale ricevuto.

Questa è la logica di base del rolling di un spread verticale: cambiare la struttura proteggendo o migliorando la tua probabilità di profitto (PoP) e il punto di pareggio. Non cerchi di rendere l'operazione perfetta, solo più allineata col mercato ora.


Principi chiave per guidare i tuoi roll

1. Rolla presto, non tardi
Non aspettare che lo strike corto sia profondo in-the-money. Una volta che il tuo spread viene messo alla prova (ad esempio, delta dello strike corto > 0.35) e hai ancora 10–20 giorni alla scadenza, è solitamente il momento di valutare un rolling. Agire presto ti dà un miglior premio e più flessibilità.

2. Mantieni o riduci il rischio
Mantieni la larghezza la stessa, o riducila. Evita di aumentare la tua esposizione a meno che non hai una convinzione molto alta e capisci le implicazioni di capitale e rischio.

3. Accumula il credito
Ogni roll dovrebbe idealmente migliorare il tuo premio totale raccolto. Nel tempo, questo aumenta il tuo punto di pareggio e ammortizza il tuo downside. Fai attenzione a rollare per molto poco o nessun credito, potrebbe non valere il rischio.

4. Rispetta l'impatto sul margine
Controlla sempre il requisito di margine dopo un rolling. Se la struttura cambia (ad esempio, allargando le ali, cambiando scadenze, o utilizzando sottostanti diversi), il profilo di margine potrebbe cambiare e influenzare la tua capacità di acquisto.

5. Avere un obiettivo
Il rolling non dovrebbe essere automatico. Chiediti: stai comprando tempo? Riducendo il rischio gamma? Migliorando il punto di pareggio? Ogni aggiustamento dovrebbe servire una funzione strategica.


Come funziona con altri spread

La stessa logica di base si applica a diversi tipi di spread:

Call credit spreads — Simili agli spread put, ma attenzione ai rapidi rally e agli short squeeze. I roll spesso significano spingere lo spread call verso l'alto e verso l'esterno per ridurre il rischio e aggiungere credito.

Iron condors — Questi possono essere regolati in parti. Se il lato call è messo alla prova, valuta di regolare prima quell'ala. Se la volatilità è aumentata, potresti essere in grado di ricentrare il condor mentre raccogli più premio, ma tieni d'occhio il restringimento della tua zona di profitto.

Diagonal e calendar — Questi coinvolgono scadenze diverse, quindi valuta di concentrati sul roll della gamba corta. Puoi rollare di settimana in settimana mantenendo la gamba lunga al suo posto. Fai attenzione alle trimestrali imminenti, alla skew della volatilità, e ai cambiamenti nella struttura del termine che potrebbero influenzare i prezzi.

Che tu stia gestendo un'ala o l'intera struttura, l'obiettivo rimane lo stesso: ridurre il rischio, aumentare la flessibilità, e rimettere le probabilità a tuo favore.


Conclusione

Il rolling degli spread non è solo una mossa difensiva ma è un modo strategico per rimanere coinvolto, gestire la probabilità, e adattarsi alle condizioni di mercato in cambiamento. La chiave è sapere perché stai rollando, come influisce sulla tua esposizione generale, e cosa ti aspetti che l'operazione faccia dopo.

Gestito bene, il rolling può aiutarti a evitare uscite emotive, rimanere nei limiti della tua tolleranza al rischio, e persino trasformare posizioni difficili in risultati positivi. Come qualsiasi tattica di trading, funziona meglio quando fatto con intenzione.

Nella parte 3 di questa serie, esamineremo come rollare attorno a eventi come trimestrali, dividendi, e report macro, e come utilizzare regole di uscita per decidere quando è meglio apportare aggiustamenti o semplicemente abbandonare.

Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Il trading di opzioni è altamente speculativo e non è adatto a tutti gli investitori a causa dei rischi connessi. La negoziazione di opzioni comporta un rischio elevato. Le opzioni acquistate possono scadere senza valore, con la conseguente perdita dell'investimento iniziale (premio e costi), mentre le opzioni vendute possono comportare per l’investitore perdite sostanziali (potenzialmente illimitate).Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti.

Questo contenuto è materiale di marketing
. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.