GL_Discover Hub_Stocks_1920x1280_TraderGray_03

Azioni cicliche: cosa sono e perché dovresti interessartene

Azioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Le azioni cicliche svolgono un ruolo significativo nei mercati finanziari, rispecchiando gli alti e bassi dell’economia in generale. Queste azioni tendono a crescere durante i boom economici e a calare durante le recessioni. Per gli investitori, comprendere il comportamento delle azioni cicliche può essere fondamentale per prendere decisioni strategiche, soprattutto in contesti economici diversificati.

In questa guida esamineremo cosa sono le azioni cicliche, identificheremo le loro diverse tipologie e vedremo perché potresti valutare di aggiungerle al tuo portafoglio di investimenti.

Inoltre, evidenzieremo alcuni esempi significativi di azioni cicliche, non come raccomandazioni di investimento, ma esclusivamente per illustrare il tipo di società che rientrano in questa categoria.

Cosa sono le azioni cicliche?

Le azioni cicliche sono titoli di società la cui performance è strettamente legata all’andamento complessivo dell’economia. In genere, queste azioni aumentano di valore durante i periodi di espansione economica e diminuiscono in fase di recessione.

Il motivo di queste fluttuazioni risiede nel fatto che i prodotti o servizi offerti da tali società sono spesso considerati non essenziali o di lusso, beni che i consumatori tendono ad acquistare quando dispongono di reddito disponibile extra.

Le azioni cicliche si trovano spesso in settori come l’automobilistico, l’edilizia, i beni di lusso e il turismo. Quando l’economia è forte, i consumatori sono più propensi a comprare automobili, investire in ristrutturazioni e concedersi vacanze, incrementando i ricavi e i prezzi azionari delle società in questi settori.

Al contrario, durante le fasi di rallentamento economico, queste spese discrezionali sono tra le prime ad essere tagliate, portando a un calo delle performance delle azioni cicliche.

Tipologie di azioni cicliche

Le azioni cicliche possono essere suddivise in diverse tipologie in base ai settori di appartenenza. Ecco le più comuni:

1. Azioni cicliche dei consumi

Si tratta di titoli di società che vendono beni di consumo e servizi non essenziali. La performance di queste aziende è strettamente legata alla spesa dei consumatori, che tende ad aumentare durante le fasi di crescita economica e a diminuire in periodi di crisi.

Esempi:

  • Automobilistico. Volkswagen e Ford, che registrano vendite più elevate quando i consumatori sono finanziariamente stabili e pronti a comprare nuovi veicoli.
  • Beni di lusso. LVMH, nota per marchi di lusso come Louis Vuitton e Moët Hennessy, e Hermès, entrambe rafforzate dalla disponibilità di reddito extra da parte dei consumatori.
  • Intrattenimento e tempo libero. Walt Disney e Merlin Entertainments, il cui fatturato cresce quando le persone spendono di più in attività ricreative e nei parchi a tema.

2. Azioni cicliche industriali

Queste società operano in settori come la produzione, l’edilizia e le infrastrutture. Le loro performance raggiungono il picco durante i periodi di crescita economica, quando la domanda di beni capitali e di progetti edilizi è elevata.

Esempi:

  • Macchinari per l’edilizia. Caterpillar e Komatsu, che producono macchine pesanti e attrezzature industriali per la costruzione e i progetti infrastrutturali.
  • Produzione aerospaziale. Airbus e Boeing, che dipendono dalla domanda di aerei commerciali, in crescita durante gli anni di espansione economica.

3. Azioni cicliche tecnologiche

Sebbene alcune aziende tecnologiche siano considerate stabili, quelle che producono elettronica di consumo o software aziendali spesso sperimentano una domanda ciclica. I loro ricavi possono variare in modo significativo in base alla spesa di aziende e consumatori.

Esempi:

  • Semiconduttori. ASML Holding e Intel, il cui volume di richieste di chip è fortemente influenzato dall’andamento economico.
  • Elettronica di consumo. Apple e Philips vedono aumentare le vendite con la crescita economica, quando i consumatori sono più disposti ad acquistare nuovi dispositivi.

4. Azioni cicliche finanziarie

Le istituzioni finanziarie, comprese banche e compagnie assicurative, sono di tipo ciclico perché i loro profitti sono strettamente legati alle condizioni economiche, in particolare ai tassi di interesse e alla domanda di credito.

Esempi:

  • Banche. HSBC e BNP Paribas, che traggono vantaggio da un maggior volume di prestiti durante le fasi di espansione economica.
  • Assicurazioni. Axa e Prudential, la cui domanda per determinati prodotti assicurativi può variare a seconda delle condizioni economiche.

5. Azioni cicliche delle materie prime

Le società che trattano materie prime come petrolio, gas e metalli vedono spesso le loro performance variare in base all’attività economica. I prezzi delle materie prime possono risentire dei cambiamenti nella domanda globale.

Esempi:

  • Petrolio e gas. Royal Dutch Shell ed ExxonMobil, i cui ricavi sono connessi al prezzo del petrolio, che sale e scende in base alla domanda mondiale.
  • Minerario. Rio Tinto e Glencore, entrambe influenzate dalla richiesta globale di materie prime.

6. Azioni cicliche dei trasporti

Queste società offrono servizi di trasporto come compagnie aeree, spedizioni e ferrovie. La loro performance è strettamente legata all’attività economica, poiché la domanda di trasporto aumenta e diminuisce con l’economia.

Esempi:

  • Compagnie aeree. Lufthansa e Delta Airlines, le cui vendite di biglietti sono particolarmente sensibili ai cicli economici.
  • Spedizioni. Maersk e UPS, la cui domanda di servizi logistici varia con l’andamento dei commerci globali.

Ognuna di queste categorie reagisce in modo diverso ai cicli economici. Ad esempio, le azioni cicliche dei consumi possono offrire rendimenti elevati durante i boom economici, mentre le azioni cicliche industriali potrebbero trarre beneficio da una maggiore spesa in infrastrutture.

Perché investire in azioni cicliche?

Investire in azioni cicliche può offrire opportunità significative, ma è fondamentale capire perché e quando potrebbero essere la scelta giusta per il tuo portafoglio.

Ecco sei motivi per considerarne l’inclusione:

1. Potenziale di rendimenti elevati

Le azioni cicliche tendono a sovraperformare durante i periodi di espansione economica. Con la crescita dell’economia, la spesa dei consumatori aumenta, trainando i ricavi e gli utili delle aziende in settori ciclici.

Ciò può, potenzialmente, portare a importanti crescite nei prezzi azionari di queste società. Per gli investitori in grado di cogliere il momento giusto sul mercato, le azioni cicliche offrono la possibilità di rendimenti elevati, in particolare nelle prime fasi di ripresa economica.

2. Vantaggi di diversificazione

Le azioni cicliche di solito si comportano in modo diverso dalle azioni non cicliche (difensive), che tendono a rimanere stabili indipendentemente dal contesto economico.

Diversificando i tuoi investimenti, puoi ridurre il rischio complessivo del portafoglio e potenzialmente stabilizzare i rendimenti in diverse condizioni di mercato.

3. Opportunità durante le riprese economiche

Le azioni cicliche sono spesso più attraenti all’inizio di una fase di ripresa economica. Quando l’economia si riprende dopo una contrazione, le azioni cicliche sono di solito tra le prime a beneficiare dell’aumento della spesa dei consumatori e degli investimenti aziendali.

Gli investitori che acquistano azioni cicliche in questi momenti possono trarre vantaggio dai rendimenti iniziali del mercato, potenzialmente ottenendo risultati significativi man mano che la ripresa prosegue.

4. Vantaggi specifici di settore

I diversi settori ciclici possono avere performance migliori in varie fasi del ciclo economico. Ad esempio:

  • Azioni cicliche dei consumi possono beneficiare nelle prime fasi di ripresa, quando la fiducia dei consumatori torna a crescere.
  • Azioni cicliche industriali potrebbero guadagnare slancio in fasi più avanzate, grazie all’aumento della spesa in infrastrutture.
  • Azioni cicliche tecnologiche possono beneficiare di maggiore slancio quando le aziende investono in nuove tecnologie nei periodi di crescita.

5. Protezione dall’inflazione

Le azioni cicliche, in particolare quelle nei settori delle materie prime e dell’energia, possono fungere da copertura contro l’inflazione. Quando i prezzi di beni e servizi aumentano, le aziende operanti in questi settori spesso beneficiano di ricavi più alti, che possono tradursi in un aumento dei prezzi azionari.

Investire in questo tipo di azioni cicliche può fornire una protezione dagli effetti dell’inflazione sul tuo portafoglio complessivo.

6. Potenziale di crescita a lungo termine

Le azioni cicliche possono rappresentare un elemento prezioso in un portafoglio diversificato per gli investitori con un orizzonte di lungo periodo. Anche se possono mostrare volatilità, la tendenza complessiva di crescita dell’economia nel tempo indica che azioni cicliche ben selezionate possono avere una crescita significativa sul lungo termine.

Gli investitori pazienti, in grado di tollerare fluttuazioni di breve periodo, possono trovare nelle azioni cicliche una componente interessante della propria strategia d’investimento.

Tempismo e considerazioni sul rischio

È importante notare che il tempismo degli investimenti in azioni cicliche è un fattore rilevante. Acquistare troppo tardi nel ciclo economico può esporre al rischio di una recessione, mentre comprare troppo presto può far aspettare a lungo prima di vedere rendimenti. Di conseguenza, è essenziale rimanere aggiornati sugli indicatori economici e sulle tendenze di mercato.

Inoltre, a causa della loro intrinseca volatilità, le azioni cicliche sono spesso più adatte a investitori disposti a sopportare un livello di rischio maggiore. Strategie adeguate di gestione del rischio, come l’impostazione di ordini stop-loss e il mantenimento di un portafoglio diversificato, sono fondamentali per mitigare le perdite potenziali. Ricorda, anche problemi specifici di una singola azienda, come l’indebitamento o un rendimento operativo deludente, possono causare un ritardo rispetto all’andamento generale del mercato, indipendentemente dal ciclo economico.

Azioni cicliche vs azioni difensive

È importante distinguere tra azioni cicliche e azioni difensive, poiché rispondono in modo diverso alle condizioni economiche.

Le azioni difensive, note anche come azioni non cicliche, sono titoli di società che forniscono beni e servizi essenziali, che le persone continuano ad acquistare indipendentemente dalla situazione economica. Rientrano in questa categoria i servizi di pubblica utilità, i prodotti alimentari e gli articoli per la salute, ovvero beni e servizi la cui domanda rimane stabile indipendentemente dalle condizioni economiche.

Esempi di azioni difensive includono:

  • Servizi di pubblica utilità. Aziende come National Grid (Regno Unito) ed Enel (Italia) forniscono servizi essenziali come elettricità e acqua, di cui le persone non possono fare a meno nemmeno nei momenti difficili.
  • Beni di consumo primari. Società come Nestlé e Unilever, che producono articoli di uso quotidiano come alimenti e prodotti per la casa, mantengono una domanda stabile poiché i consumatori continueranno a comprare questi beni essenziali.

Le azioni difensive sono generalmente meno volatili rispetto alle azioni cicliche, rappresentando quindi una scelta più stabile per gli investitori con un profilo conservativo. Offrono una protezione durante le fasi di contrazione economica, poiché il loro andamento non risente in modo marcato dei cicli economici. Alcune azioni difensive pagano dividendi regolari, ma potrebbero non registrare la stessa crescita rapida delle azioni cicliche durante i periodi di boom economico.

Combinare azioni cicliche e difensive

Un portafoglio bilanciato spesso include sia azioni cicliche sia azioni difensive. Questa combinazione consente di sfruttare la crescita durante le fasi di espansione economica grazie alle azioni cicliche, mentre le azioni difensive offrono stabilità durante le flessioni. In questo modo si può costruire un portafoglio più resiliente rispetto alle variazioni dell’ambiente economico.

Ad esempio, mentre le tue azioni cicliche possono generare guadagni quando l’economia cresce, le azioni difensive possono aiutare a proteggere il portafoglio in periodi di recessione o rallentamento.

Conclusione: il valore delle azioni cicliche nel tuo portafoglio

Le azioni cicliche offrono un solido potenziale di crescita, specialmente durante i periodi di boom economico. Poiché la loro performance è strettamente legata all’andamento dell’economia, possono essere una valida opzione se desideri trarre vantaggio dai rialzi del mercato. Tuttavia, a questo potenziale si accompagna una certa volatilità, quindi il tempismo e un’attenta valutazione risultano cruciali.

Inserire azioni cicliche nella tua strategia può aiutarti a beneficiare quando l’economia è in espansione. Mentre le azioni difensive offrono stabilità, le azioni cicliche possono fornire rendimenti più elevati quando la situazione è favorevole. La chiave fondamentale è comprendere il punto in cui ci si trova nel ciclo economico e regolare di conseguenza il proprio portafoglio di investimenti.

Per gli investitori disposti ad assumersi un rischio leggermente più elevato in cambio di possibili profitti maggiori, le azioni cicliche possono essere una componente essenziale di una strategia di investimento ben diversificata.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.