GL_Discover Hub_Stocks_1920x1280_PositivePink_01

Azioni value: cosa sono e perché dovresti interessartene (con esempi e confronto con azioni growth)

Azioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Le azioni value sono quote di società scambiate a un prezzo inferiore rispetto al loro valore intrinseco e spesso trascurate dal mercato nonostante i loro solidi fondamentali. A differenza delle azioni ad alta crescita, che dominano i titoli dei giornali, le azioni value di solito presentano rendimenti costanti e un potenziale a lungo termine. Queste azioni possono offrire agli investitori l’opportunità di investire in società ben consolidate a prezzi scontati.

In questa sezione, esploreremo cosa sono le azioni value, perché potrebbero essere un'aggiunta preziosa al tuo portafoglio e in che modo si differenziano dalle azioni growth.

Cosa sono le azioni value?

Le azioni value sono quote di società che vengono scambiate a un prezzo inferiore rispetto al loro valore intrinseco, basato su fondamentali come gli utili, i dividendi o le vendite. Spesso si tratta di società ben consolidate, ma momentaneamente sottovalutate dal mercato a causa di fattori esterni. Ciò crea un’opportunità per gli investitori di acquistare a un prezzo scontato e potenzialmente trarre beneficio qualora il mercato corregga questa errata valutazione.

Caratteristiche principali delle azioni value

Le azioni value di solito presentano le seguenti caratteristiche:

  • Rapporto prezzo/utili (P/E) basso. Le azioni value spesso sono negoziate a rapporti P/E bassi, il che significa che il prezzo di mercato è basso rispetto agli utili dell’azienda.
  • Rapporto prezzo/valore contabile (P/B) basso. Queste azioni tendono ad avere un prezzo di mercato inferiore rispetto al valore contabile dell’azienda, indicando una possibile sottovalutazione.
  • Dividendi costanti. Molte azioni value appartengono a società mature, con flussi di cassa sufficienti per pagare dividendi regolari e spesso elevati.
  • Modelli di business stabili. Le azioni value in genere appartengono a società con modelli di business consolidati, operative da molti anni o addirittura decenni.
  • Aspettative di crescita ridotte. A differenza delle azioni growth, le azioni value di solito provengono da società con tassi di crescita più lenti ma costanti, motivo per cui potrebbero essere scambiate a un prezzo scontato.

Sebbene queste siano le caratteristiche più comuni delle azioni value, non tutte devono necessariamente valere per ogni titolo di questo tipo sul mercato. Tuttavia, se noti che un’azione presenta la maggior parte di queste caratteristiche, è probabile che tu abbia identificato un’azione value.

Esempi di azioni value

Ecco a titolo di mero esempio alcune note società comunemente considerate azioni value, che mostrano storicamente le caratteristiche menzionate in precedenza. Si tratta solo di esempi che ciascuno può trovare con una semplice ricerca sul web e che riportiamo solo per invitare ad approfondire l’argomento.

Berkshire Hathaway (USA)

Berkshire Hathaway rappresenta un classico esempio di azione value. Storicamente ha un basso rapporto prezzo/utili (P/E) e un portafoglio diversificato di attività ben consolidate.

Johnson & Johnson (USA)

Un altro nome noto nel mondo del value investing, Johnson & Johnson che opera con un modello di business piuttosto stabile da anni. Il portafoglio diversificato comprende farmaceutica, dispositivi medici e prodotti di largo consumo.

Siemens (Germania)

Siemens è un’azienda industriale diversificata che spesso è stata definita value in quanto si ritiene sia scambiata a una valutazione inferiore rispetto ai suoi utili e al valore contabile.

Unilever (Regno Unito)

Unilever, azienda globale di beni di consumo, viene spesso scambiata a multipli di valutazione inferiori rispetto ai suoi utili, rendendola una popolare azione value.

AT&T (USA)

AT&T, gigante delle telecomunicazioni, è considerata comunemente un’azione value grazie al suo rapporto P/E relativamente basso e al dividendo elevato. 

Sanofi (Francia)

Sanofi, un’azienda farmaceutica multinazionale, si è distinta in passato per la sua bassa valutazione rispetto agli utili e per i dividendi regolari.

*Disclaimer: le aziende menzionate non costituiscono consigli di investimento da parte di BG SAXO. Effettua sempre le tue ricerche prima di investire in borsa.

Azioni value vs azioni growth

Sebbene le azioni value e le azioni growth siano entrambe tipologie di titoli azionari, rispondono a strategie d’investimento differenti e si distinguono in base ad alcuni aspetti chiave:

Metriche di valutazione:

  • Azioni value. Di solito vengono scambiate con metriche di valutazione più basse, come rapporti prezzo/utili (P/E) bassi e rapporti prezzo/valore contabile (P/B) bassi. Questi titoli sono considerati sottovalutati rispetto agli utili o al valore contabile dell’azienda, spesso a causa di inefficienze di mercato o sfide temporanee.
  • Azioni growth. Tendono ad avere metriche di valutazione più elevate, come rapporti P/E alti, perché gli investitori si aspettano una rapida crescita futura degli utili. Queste azioni sono spesso prezzate a livelli superiori, in quanto riflettono il loro successo atteso nel tempo.

Dividendi:

  • Azioni value. Offrono frequentemente dividendi regolari, poiché queste società sono più mature e generano flussi di cassa costanti. Gli investitori in azioni value spesso puntano a un reddito derivante dai dividendi come parte del rendimento complessivo.
  • Azioni growth. Raramente offrono dividendi, poiché le aziende reinvestono i profitti per espandere il proprio business. Al posto dei dividendi, gli investitori in azioni growth cercano un incremento del valore del capitale man mano che l’azienda cresce.

Potenziale di crescita:

  • Azioni value. Rappresentano società in genere più mature, con tassi di crescita più lenti ma stabili. Questi titoli attirano investitori che cercano rendimenti a lungo termine e stabili e, in genere, sono meno volatili.
  • Azioni growth. Sono associate a imprese con un forte potenziale di crescita futura. Gli investitori si aspettano una crescita dei ricavi o dei profitti superiore alla media, spesso trainata da nuovi prodotti, servizi o opportunità di mercato.

Profilo di rischio:

  • Azioni value. Sono generalmente considerate meno rischiose perché già sottovalutate e con modelli di business consolidati. Pur non offrendo una crescita rapida, forniscono un investimento più sicuro e costante, soprattutto durante i periodi di instabilità del mercato.
  • Azioni growth. Presentano un rischio più elevato, poiché fanno affidamento sulla crescita futura, che potrebbe non realizzarsi. Sono più volatili e sensibili ai cambiamenti economici o alle variazioni del sentiment di mercato, generando oscillazioni di prezzo più marcate.

Sentiment di mercato:

  • Azioni value. Tendono a passare in secondo piano tra gli investitori durante periodi di forte crescita economica o di rapidi progressi tecnologici, specialmente quando operano in settori considerati meno entusiasmanti o innovativi.
  • Azioni growth. Beneficiano di un sentiment di mercato positivo, soprattutto in settori in forte espansione come tecnologia o sanità, dove il potenziale per il futuro appare illimitato.

Perché investire nelle azioni value?

Le azioni value sono una scelta popolare per gli investitori che cercano stabilità e crescita a lungo termine. Ecco diversi motivi per cui potresti voler aggiungere le azioni value al tuo portafoglio:

Potenziale di crescita a lungo termine

Le azioni value offrono l’opportunità di investire in aziende ben consolidate che sono temporaneamente sottovalutate. Nel corso del tempo, questi titoli tendono a recuperare il loro reale valore man mano che il mercato ne riconosce il potenziale, offrendo così un apprezzamento del capitale sul lungo periodo.

Reddito tramite dividendi

Molte azioni value appartengono a società mature che generano flussi di cassa sufficientemente costanti da consentire il pagamento di dividendi. Questi pagamenti regolari forniscono agli investitori una fonte di reddito stabile, rendendo le azioni value interessanti per coloro che cercano un’entrata passiva.

Minore volatilità

Le azioni value sono in genere più stabili rispetto ad altre categorie di azioni, come le azioni growth. Poiché provengono da aziende consolidate con modelli di business prevedibili, sono meno soggette a fluttuazioni estreme di prezzo, spesso osservate nei settori a più alta crescita. Ciò le rende un’opzione attraente per gli investitori con bassa propensione al rischio.

Protezione in caso di cali di mercato

Durante le fasi di rallentamento economico o correzioni di mercato, le azioni value spesso mostrano buone performance. La loro minore volatilità e la base di utili più stabile forniscono un cuscinetto nei periodi di incertezza, costituendo uno strato protettivo in portafogli diversificati.

Diversificazione

Le azioni value rappresentano un ottimo modo per diversificare un portafoglio che potrebbe essere sovraesposto a settori ad alta crescita o più volatili. Con le azioni value, gli investitori possono bilanciare il rischio e i potenziali rendimenti, beneficiando sia di un reddito a breve termine sia di un apprezzamento a lungo termine.

Beneficiare delle correzioni di prezzo

I prezzi delle azioni tendono a convergere verso il loro valore intrinseco, prima o poi. Le azioni value, prezzate al di sotto del proprio valore effettivo, hanno maggiori possibilità di subire correzioni di prezzo positive, offrendo potenziali guadagni in conto capitale.

Aspettative di mercato più basse

Le azioni value spesso provengono da aziende con aspettative di mercato inferiori. Ciò significa che è meno probabile che deludano gli investitori in caso di crescita più lenta o di utili al di sotto delle stime. Al contrario, le azioni growth sono più vulnerabili a forti cali se non riescono a soddisfare aspettative elevate.

Esposizione a settori difensivi

Molte azioni value si trovano in settori difensivi, come utility, beni di consumo di prima necessità e sanità, che tendono a ottenere buone performance durante periodi di incertezza economica. Investire in azioni value può offrire esposizione a questi settori, spesso più resilienti nelle fasi di ribasso del mercato.

Potenziali vantaggi fiscali

Poiché le azioni value solitamente vengono detenute a lungo termine, gli investitori potrebbero beneficiare di aliquote fiscali agevolate sulle plusvalenze di lungo periodo, spesso inferiori a quelle di breve periodo. Questa efficienza fiscale può contribuire a migliorare i rendimenti complessivi, specialmente se confrontata con l’acquisto e la vendita frequente tipica di investimenti più rischiosi, come le azioni growth.

Alcuni rischi da considerare quando si investe in azioni value

Investire in azioni value può essere un modo efficace per trovare opportunità nascoste sul mercato, ma è importante essere consapevoli di alcuni rischi chiave.

Le azioni value provengono di solito da aziende consolidate che potrebbero attraversare una fase temporanea di difficoltà, motivo per cui i loro prezzi sono inferiori al valore reale. È importante tenere a mente che il mercato potrebbe non rivalutare queste società immediatamente—a volte occorre tempo perché il loro potenziale venga riconosciuto.

Un altro rischio da considerare è che molte azioni value appartengono a settori particolarmente sensibili ai cicli economici, pertanto in caso di rallentamento potrebbero risentirne più di altre.

Come per qualsiasi tipo di azione, esiste sempre il rischio che i fondamentali di una società non siano così solidi come sembrano. E in particolare con le azioni value, potrebbero sembrare ottime occasioni sulla carta, ma eventuali problemi finanziari o sfide di settore più profonde potrebbero impedire il recupero sperato.

Tenendo a mente questi rischi, potrai valutare meglio se l’approccio value investing sia in linea con i tuoi obiettivi finanziari e con il livello di rischio che sei disposto ad assumere.

Quali sono le strategie di investimento value più comuni?

Nel tempo, gli investitori hanno sviluppato varie strategie per identificare azioni sottovalutate con un potenziale di crescita a lungo termine. Ecco alcune delle strategie di value investing più diffuse:

Deep value investing

Questa strategia prevede la ricerca di titoli scambiati a uno sconto significativo rispetto al loro valore intrinseco. Gli investitori si concentrano su aziende in difficoltà finanziaria o che attraversano difficoltà temporanee, ma possiedono asset o fondamentali solidi. L’obiettivo è realizzare un profitto quando il mercato riconosce finalmente il vero valore del titolo.

Contrarian investing

Gli investitori contrarian acquistano azioni quando il sentiment di mercato è pessimista, approfittando di opportunità che altri potrebbero trascurare. Questi investitori ritengono che i titoli o i settori momentaneamente sfavoriti possano offrire un notevole potenziale di rialzo quando il sentiment di mercato cambia.

Quality investing

Il quality investing si concentra sull’acquisto di azioni di aziende consolidate con fondamentali solidi, tra cui utili stabili, flussi di cassa costanti e un vantaggio competitivo sostenibile. Questa strategia privilegia la resilienza e il potenziale di crescita a lungo termine rispetto alle fluttuazioni di breve periodo.

Dividend investing

Gli investitori che danno priorità ai dividendi si concentrano su società che li distribuiscono in modo costante. Questi titoli risultano interessanti per generare entrate regolari, soprattutto durante le fasi di incertezza del mercato. Le società che erogano dividendi sono spesso imprese mature e stabili, in grado di offrire rendimenti affidabili nel tempo.

Margine di sicurezza

Questa strategia, resa popolare da Benjamin Graham, si basa sull’investire in azioni il cui prezzo è notevolmente inferiore al valore intrinseco. Il margine di sicurezza protegge gli investitori dai rischi al ribasso e dalla volatilità di mercato, aggiungendo un livello extra di protezione.

Queste strategie condividono l’obiettivo di individuare azioni sottovalutate, ma ciascuna adotta un approccio diverso per bilanciare rischio e rendimento, in base alle preferenze dell’investitore.

Conclusione: il valore delle azioni value nel tuo portafoglio

Le azioni value possono rappresentare un’aggiunta solida al tuo portafoglio, soprattutto se cerchi stabilità, dividendi e un potenziale di crescita a lungo termine. Investendo in aziende che potrebbero essere temporaneamente sottovalutate, puoi trarre vantaggio dalle inefficienze di mercato man mano che questi titoli risalgono verso il loro vero valore.

Il value investing offre un modo per diversificare il tuo portafoglio, in particolare se desideri esposizione a settori spesso più resistenti durante le fasi di ribasso del mercato, come utility e beni di consumo di prima necessità.

Come sempre, è importante svolgere ricerche adeguate, comprendere le società in cui investi e valutare l’opportunità di bilanciare le azioni value con altre classi di attività per ridurre al minimo i rischi.

Investire in azioni value potrebbe non garantire guadagni rapidi e spettacolari, ma offre la possibilità di rendimenti costanti e affidabili nel tempo per chi ha la pazienza necessaria.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.