Comprendere la strategia spread verticale

BG SAXO
Che cos'è uno spread verticale?
Uno spread verticale è una strategia di trading di opzioni in cui si acquistano e si vendono due opzioni dello stesso tipo (call o put) con la stessa data di scadenza ma con prezzi di esercizio differenti. Questi spread sono utilizzati dai i trader che hanno una visione direzionale del mercato e vogliono gestire sia il rischio che i costi.
Gli spread verticali si presentano in due forme principali:
- Spread rialzista: progettato per trarre profitto da movimenti al rialzo dei prezzi (una prospettiva rialzista). Costruito utilizzando call (bull call spread) o put (bull put spread).
- Spread ribassista: progettato per trarre profitto da movimenti al ribasso dei prezzi (una prospettiva ribassista). Costruito utilizzando put (bear put spread) o call (bear call spread).
Perché utilizzare gli spread verticali?
Gli spread verticali sono popolari perché forniscono ai trader un equilibrio chiaro tra rischio e rendimento. Analizziamo i principali vantaggi e svantaggi:
Vantaggi
- Efficienza dei costi. Gli spread verticali sono più accessibili rispetto all'acquisto di una singola opzione "nuda". Il premio ricevuto dall'opzione venduta compensa parte del costo dell'opzione acquistata.
- Rischio e rendimento definiti. Sia il profitto massimo che la perdita massima sono limitati, quindi non ci sono sorprese.
- Flessibilità. Gli spread verticali possono essere adattati a aspettative di mercato sia rialziste che ribassiste utilizzando call o put.
- Requisiti di margine limitati. Gli spread a credito, in particolare, richiedono meno margine rispetto a strategie che coinvolgono opzioni scoperte.
Svantaggi
- Guadagni limitati. Mentre gli spread verticali limitano il rischio, limitano anche il profitto massimo. I trader devono valutare questa limitazione rispetto alla prevedibilità della loro esposizione.
- Sensibilità al tempo. Se l'attività sottostante non si muove come previsto entro il periodo stabilito, lo spread può perdere valore rapidamente man mano che la scadenza si avvicina.
- La selezione dello strike è cruciale. Selezionare i prezzi di esercizio sbagliati può portare a bassa redditività, anche se il mercato si muove nella direzione prevista.
- Gli spread denaro-lettera influiscono sui profitti. Nei mercati con bassa liquidità, ampi spread denaro-lettera possono erodere i potenziali profitti quando si apre o si chiude uno spread.
Come costruire uno spread verticale
- Determina la tua prospettiva di mercato. Sei rialzista (ti aspetti che i prezzi aumentino) o ribassista (ti aspetti che i prezzi diminuiscano) sull'asset?
- Decidi tra call o put. Per una visione rialzista, puoi utilizzare un bull call spread o un bull put spread. Per una visione ribassista, puoi utilizzare un bear put spread o un bear call spread.
- Scegli i prezzi di esercizio. Nel bull call spread, acquisti una call a un prezzo di esercizio più basso (più vicino al prezzo di mercato attuale) e vendi una call a un prezzo di esercizio più alto. Nel bear put spread, acquisti una put a un prezzo di esercizio più alto e vendi una put a un prezzo di esercizio più basso. Nel bull put spread, vendi una put a un prezzo di esercizio più alto e acquisti una put a un prezzo di esercizio più basso. Nel bear call spread, vendi una call a un prezzo di esercizio più basso e acquisti una call a un prezzo di esercizio più alto.
- Seleziona una data di scadenza. Scegli una scadenza basata sulla tua prospettiva di mercato. Le scadenze a breve termine sono adatte per movimenti a breve termine, offrendo costi più bassi. Le scadenze a lungo termine forniscono più tempo affinché la tua previsione di mercato si realizzi, ma comportano un costo più elevato.
- Comprendi il premio netto. Se il costo dell'opzione che acquisti è superiore al premio che raccogli dall'opzione che vendi, si tratta di uno spread di debito (ad esempio, bull call spread). Se il premio raccolto dall'opzione venduta supera il costo dell'opzione acquistata, si tratta di uno spread di credito (ad esempio, bull put spread).
Esempio didattico sulle strategie spread
Esempio: Bull call spread utilizzando future sul petrolio greggio
Supponiamo che il future sul petrolio greggio WTI siano scambiati a 75 USD al barile e ti aspetti che i prezzi aumentino nei prossimi due mesi a causa della domanda stagionale. Vuoi trarre profitto da questo movimento rialzista previsto limitando i tuoi costi. Un bull call spread offre un modo equilibrato per raggiungere questo obiettivo.
Costruzione della strategia
Esempio di contratto future sottostante: utilizzo del contratto future sul petrolio greggio WTI
- Seleziona i prezzi di esercizio:
- Acquista un'opzione call con un prezzo di esercizio di 75 USD per un premio di 3,00 USD.
- Vendi un'opzione call con un prezzo di esercizio di 80 USD per un premio di 1,20 USD.
- Debito netto (costo):
- Il premio totale pagato è la differenza tra il costo della call lunga e il premio raccolto dalla call corta:
- 3,00 USD (call lunga) - 1,20 USD (call corta) = 1,80 USD per barile.
- Poiché un contratto futures WTI copre 1.000 barili, il costo totale di questo spread è 1.800 USD.
Potenziale di profitto e perdita
- Profitto massimo: Il massimo che puoi guadagnare si verifica se i prezzi del petrolio greggio salgono al di sopra del prezzo di esercizio più alto (80 USD) alla scadenza. Profitto massimo = (Prezzo di esercizio più alto - Prezzo di esercizio più basso) - Premio netto pagato. Per questa operazione: (80 USD - 75 USD) - 1,80 USD = 3,20 USD per barile, ovvero 3.200 USD totali.
- Perdita massima: La tua perdita è limitata al premio netto che hai pagato. Perdita massima = 1,80 USD per barile, ovvero 1.800 USD totali.
- Punto di pareggio: Il punto di pareggio è il prezzo di esercizio più basso più il premio netto pagato. Punto di pareggio = 75 USD + 1,80 USD = 76,80 USD.
Processo decisionale: scegliere tra call e put
Quando si decide quale tipo di spread verticale utilizzare, diversi fattori dovrebbero guidare la tua decisione:
- Bias direzionale. Con una prospettiva rialzista, puoi utilizzare gli spread rialzisti (bull spread), sia bull call spread che bull put spread. Con una prospettiva ribassista, puoi utilizzare gli spread ribassisti (bear spread), sia bear put spread che bear call spread.
- Tolleranza al rischio. Gli spread a credito (ad esempio, bull put spread o bear call spread) comportano la vendita di un'opzione più costosa e l'acquisto di una meno costosa. Richiedono margine ma hanno un profilo di rischio limitato e l'obiettivo è raccogliere e mantenere il premio netto ricevuto, che rappresenta il profitto massimo. Gli spread di debito (ad esempio, bull call spread o bear put spread) comportano l'acquisto di un'opzione più costosa e la vendita di una più economica. Non richiedono un margine per la strategia, limitano il tuo costo iniziale e il rischio massimo è confinato al premio netto pagato, mentre la potenziale ricompensa è limitata.
- Aspettative di volatilità. Se ti aspetti che la volatilità aumenti, gli spread di debito sono potenzialmente più favorevoli perché beneficiano dell'aumento dei prezzi delle opzioni. Tuttavia, se ti aspetti che la volatilità diminuisca, gli spread a credito sono ideali poiché traggono profitto dal decadimento temporale e dall'erosione dei premi.
- Scelta dello strike. Gli strike At-The-Money (vicini al prezzo di mercato) costano di più ma offrono una maggiore probabilità di profitto. Gli strike Out-of-the-Money (lontani dal prezzo di mercato) sono più economici ma richiedono movimenti significativi del mercato per generare profitto.
Conclusione
Gli spread verticali possono essere uno strumento da considerare per i trader che vogliono allineare le loro visioni di mercato con un approccio disciplinato alla gestione del rischio. Che tu sia rialzista o ribassista, gli spread offrono flessibilità, convenienza e confini chiari per guadagni e perdite.
Selezionando attentamente i prezzi di esercizio, le scadenze e il tipo di spread, puoi personalizzare la strategia in base alla tua specifica prospettiva e tolleranza al rischio. Inoltre, monitorare le "Greche" può aiutarti ad anticipare come i cambiamenti nel tempo, nel prezzo e nella volatilità influenzeranno la tua posizione, consentendo aggiustamenti lungo il percorso di vita della tua strategia.
Per i trader che cercano una strategia di "compromesso", come prenotare una vacanza che bilancia il lusso con il costo, gli spread verticali possono essere una scelta da prendere in considerazione.