Investitore Smart - Utilizzare le opzioni su Future come strumento di gestione del rischio

Investitore Smart - Utilizzare le opzioni su Future come strumento di gestione del rischio

Opzioni 10 minutes to read
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti.    
  

Utilizzare le opzioni su Futures come strumento di gestione del rischio

Introduzione

Investire nei mercati finanziari può essere gratificante, ma comporta dei rischi, soprattutto nei periodi di maggiore incertezza. Mentre molti investitori conoscono prodotti come azioni, obbligazioni o persino futures, pochi conoscono gli strumenti disponibili per proteggere i loro portafogli dalle flessioni. Tra queste, le opzioni su Futures - in particolare su indici di mercato ampi come l'S&P 500 - offrono un modo flessibile ed efficace di gestire il rischio.

Futures potrebbe far venire in mente immagini di trader che acquistano petrolio o grano. Tuttavia, i Futures non si limitano alle comoodities. Sono anche ampiamente utilizzati per indici come l'S&P 500, che rappresentano la performance del più ampio mercato azionari. Per gli investitori con portafogli diversificati, questi Futures basati su indici e le loro opzioni sono eccellenti strumenti di copertura contro la volatilità di mercato.

La copertura con tali prodotti consente di compensare le potenziali perdite del portafoglio e di rimanere investiti per beneficiare dei potenziali guadagni. Approfondiamo il motivo per cui le opzioni su Futures, e in particolare le put protettive, sono tra le migliori strategie per la gestione del rischio.

Nota importante: tutti gli esempi indicati nell’articolo sono forniti esclusivamente a scopo illustrativo e informativo e non vanno intesi come raccomandazioni di strumenti o strategie o come sollecitazioni all'investimento. Sono stati pensati per aiutarvi a dare forma al vostro processo di pensiero e non devono essere replicati o implementati senza un'attenta considerazione. Ogni investitore o trader deve condurre la propria analisi e prendere in considerazione la propria situazione finanziaria, la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento prima di prendere qualsiasi decisione. Ricordate che investire nel mercato comporta dei rischi ed è fondamentale prendere decisioni informate.


Comprensione delle opzioni e future

Le opzioni e i Futures sono strumenti finanziari derivati - Contratti il cui valore deriva da un'attività sottostante, come ad esempio una merce, indice azionario, o una commodities. Sebbene presentino alcune somiglianze, vi sono differenze fondamentali che le rendono particolarmente adatte a particolari strategie.

Futures: un contratto future obbliga l'acquirente e il venditore a negoziare l'attività sottostante a un prezzo predeterminato in una data specifica. Ogni contratto ha una dimensione stabilita e per lo S&P 500 E-mini Futures (ES), il moltiplicatore è $50 per punto. Ad esempio, a un livello di Indice di 6.000, un contratto ES rappresenta $300,000 di esposizione. I contratti future sono negoziati su margine, richiedendo solo una frazione del valore del contratto in anticipo, ma i guadagni e le perdite sono regolati giornalmente (mark-to-market).

Opzioni su Futures: un'opzione fornisce il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere il contratto futures sottostante a un prezzo specifico (prezzo di esercizio) prima della scadenza. Questa flessibilità ha un costo: il premio. Come Futuresì, ogni contratto di opzione ES ha un moltiplicatore $50. Tuttavia, l'opzionalità di questi contratti li rende particolarmente preziosi per la gestione del rischio.

Un altro vantaggio fondamentale è che le opzioni su futures possono essere negoziate 24 ore su 24. A differenza delle opzioni sugli indici, che sono legate alle ore di mercato dell'azione, è possibile negoziare questi contratti durante la notte, reagendo immediatamente agli eventi globali. In questo modo si evita di rimanere vulnerabili durante le ore di riposo, quando il mercato sottostante si muove in modo significativo.


Perché utilizzare una copertura Indice?

Per la maggior parte degli investitori, i portafogli sono ampiamente diversificati tra più settori o classi di attività, ma spesso rimangono correlati alla performance complessiva del mercato azionario. Una brusca flessione dello S&P 500, ad esempio, può comportare perdite significative per il portafoglio, anche se questo non è direttamente investito negli stessi titoli dell'indice.

La copertura con un prodotto legato a un ampio indice, come l'S&P 500, è sicuramente interessante perché offre un'ampia gamma di opzioni:

  • Ampia protezione: i prodotti Indice catturano il movimento complessivo del mercato, coprendo efficacemente un portafoglio moderatamente correlato al mercato.
  • Semplicità: è più facile ed economico coprire con una singola opzione che tentare di coprire ogni singola azione.
  • Liquidita': prodotti come lo S&P 500 futures e le opzioni sono altamente liquidi, garantendo spread ristretti e un'esecuzione efficiente.

Ciò rende la copertura basata su indici una soluzione pratica e scalabile per la gestione del rischio nei portafogli diversificati.

L'S&P 500 mostra le naturali oscillazioni di un mercato volatile, con forti cali e recuperi costanti. © Saxo

Perché coprirsi con le put protettive?

Le put protettive sono uno dei modi più semplici ed efficaci per coprire un portafoglio. Acquistando un Opzione put, si ottiene il diritto di vendere il contratto future sottostante a un prezzo predeterminato, fornendo una sicurezza in caso di calo del mercato.

Esempio:

  • Possedete un portafoglio del valore di $100,000, che ricalca fedelmente l'indice S&P 500.
  • L'indice è a 6.000, e si acquista un Opzione put da 5.700 per $23 per punto, al costo di $1,150 (poiché il moltiplicatore è $50).
  • Se lo S&P scende a 5.600 prima della scadenza:
    • Il valore intrinseco del Put è 100 punti × $50 = $5,000.
    • Dopo aver sottratto il premio, il guadagno netto è 5.000 dollari - $1,150 = $3,850.
Questa strategia garantisce che, in caso di ribasso del mercato, il vostro portafoglio sia parzialmente protetto, pur consentendovi di partecipare ai guadagni in caso di rialzo del mercato.
Una Put protettiva acquistata in un ambiente a basso Volatilià implicita: una volatilita' implicita più basso si traduce in premi più bassi, riducendo il costo della copertura. © OptionStrat | Saxo
Se prima della scadenza si verifica un forte calo del mercato, la volatilità implicita tende ad aumentare. Questo aumento di volatilità può far lievitare in modo significativo il prezzo delle opzioni, anche oltre il loro valore intrinseco.
Se la volatilità implicita raddoppia, lo stessa Put protettiva acquista un valore significativo, anche al di là del suo payoff intrinseco, evidenziando l'efficacia della copertura nei periodi di volatilità. © OptionStrat | Saxo

Oltre le basi: scaletta per una protezione estesa

Una volta acquisita familiarità con le put protettive, si possono prendere in considerazione strategie per ottimizzare i costi ed estendere la copertura su periodi più lunghi. Un approccio è laddering delle coperture- un metodo simile al dollar-cost averaging ma applicato alle assicurazioni.

Invece di acquistare tutte le coperture in una volta sola, le si distribuisce nel tempo a diversi prezzi di esercizio e scadenze.

Vantaggi del laddering:

  1. Costo complessivo più basso: acquistando le coperture in modo graduale, potete approfittare delle riduzioni dei premi dovute a cambiamenti nelle condizioni di mercato o di volatilità.
  2. Copertura estesa: lo scaglionamento delle scadenze garantisce la protezione del vostro portafoglio per un periodo di tempo più lungo.

Esempio:

  • Acquistate un 5.700 Put con scadenza a tre mesi.
  • Aggiungete un 5.600 Put con scadenza tra sei mesi.

Questo approccio stratificato bilancia costi e protezione, offrendo la flessibilità necessaria per adeguarsi all'evoluzione delle condizioni di mercato.


Conclusione: Una strategia semplice ma efficace

La copertura del portafoglio non deve essere eccessivamente complessa. Le put protettive su Futures offrono un modo semplice ed efficace per mitigare i rischi di ribasso del mercato, mantenendo il portafoglio posizionato al rialzo. Utilizzando prodotti basati su indici come lo S&P 500 Futures, si ottiene una protezione ampia e scalabile che si allinea alla maggior parte dei portafogli diversificati.

Per chi vuole fare un ulteriore passo avanti nella gestione del rischio, strategie come il laddering possono ottimizzare i costi ed estendere la copertura, mentre approcci più avanzati, come gli spread o i collar, offrono soluzioni personalizzate per situazioni specifiche.

In definitiva, nel mondo in continua evoluzione dei mercati finanziari, avere un piano di copertura chiaro vi assicura di essere preparati ad affrontare gli imprevisti. Con le put protettive, potete sapere che, indipendentemente dalle turbolenze del mercato, il vostro portafoglio è pronto a superare la tempesta e a cogliere la prossima opportunità.


Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti. 

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.