Report COT: Flussi speculativi nel mercato delle valute e delle materie prime dopo la decisione della Fed

Ole Hansen
Head of Commodity Strategy
Punti chiave:
- Il nostro aggiornamento settimanale sul Commitment of Traders evidenzia le posizioni sui futures e le modifiche effettuate dai fondi speculativi nel mercato delle valute estere e delle materie prime durante la settimana che si è conclusa martedì 23 settembre 2025.
- Gli speculatori hanno reagito alla forza del dollaro post-FOMC aggiungendo posizioni long in CHF, GBP e JPY, aumentando del 10% la posizione netta short complessiva sul dollaro.
- I metalli preziosi e il settore del bestiame sono stati gli unici settori che hanno registrato aumenti durante la settimana del taglio dei tassi FOMC, mentre il settore delle materie prime dirette e dell'energia ha guidato i cali generalizzati.
- I metalli preziosi hanno prolungato il loro forte andamento, con leggeri realizzi di profitto sull'oro compensati da un continuo modesto incremento delle posizioni nette su argento e platino.
- Nel settore dei cereali, gli speculatori hanno mantenuto il più grande short stagionale mai registrato, segnando la prima volta in 20 mesi che posizioni short nette sono state mantenute su tutti i sei contratti di cereali e semi oleosi.
Forex
L'ultima settimana di report ha catturato la risposta del mercato alla ripresa dei tagli dei tassi negli Stati Uniti, un movimento ampiamente anticipato che ha lasciato l'indice del dollaro in rialzo di circa lo 0,6% fino a martedì scorso. Tutti e otto i futures IMM monitorati in questo aggiornamento hanno registrato cali, guidati dalla debolezza di NZD, AUD e GBP. Tuttavia, gli speculatori hanno utilizzato il calo per aumentare l'esposizione, aumentando del 10% la loro posizione netta short complessiva sul dollaro, portandola a USD 8,7 miliardi. Questo è stato guidato da un aumento delle posizioni long in CHF, GBP e soprattutto JPY, solo parzialmente compensato dalle vendite nette in EUR, CAD e le valute australasiane.
Il dato eccezionale è stato il MXN, dove la posizione netta lunga è salita a un massimo di 15 mesi con 83,4k contratti, molto al di sopra della media quinquennale di circa 27k contratti e l'unica posizione allungata rispetto alle norme a lungo termine.
Materie Prime
Complessivamente, l'indice Bloomberg Commodity è sceso dell'1,5% durante la settimana di report fino a poco prima della forza diffusa, come evidenziato nel nostro ultimo “Commodity Weekly,” che ha spinto i prezzi verso un forte finale di settimana e verso la chiusura mensile più alta da maggio 2022.
I metalli preziosi e il settore del bestiame sono stati gli unici due settori a negoziare in rialzo durante la settimana di riduzione dei tassi FOMC fino al 23 settembre, mentre il resto ha subito notevoli battute d'arresto. Il settore delle materie prime soft ha guidato il declino, affondando dell'8,1% a causa di un calo del 14,5% del caffè Arabica. Anche i cereali hanno affrontato una pressione di vendita generale, poiché i flussi di raccolto e la debole domanda cinese hanno spinto i conti di gestione del denaro verso posizioni net short su tutti e sei i principali contratti negoziati nel CME per la prima volta in 20 mesi, mentre il net short combinato è stato il più alto mai registrato per questo periodo.
Nel settore dell'energia, i venditori sono tornati su Brent e WTI, anche se la riduzione di 19,3k contratti—guidata principalmente dalla liquidazione long piuttosto che da nuove posizioni short è stata modesta rispetto ai 53,4k contratti aggiunti la settimana precedente.
I metalli preziosi hanno prolungato il loro forte andamento, provocando leggero realizzo di profitti sull'oro insieme a un continuo modesto acquisto netto su argento e platino. Nel rame, la gestione del denaro ha aumentato il net long a un massimo di 15 mesi di 44,5k contratti, giusto prima dell'annuncio di forza maggiore di Freeport a seguito dell'incidente nella sua miniera di Grasberg in Indonesia.
Cos'è il rapporto Commitments of Traders?
I rapporti COT sono emessi dalla U.S. Commodity Futures Trading Commission (CFTC) e dalla ICE Exchange Europe per il petrolio greggio Brent e il gasolio. Vengono pubblicati ogni venerdì dopo la chiusura del mercato statunitense con i dati della settimana che termina il martedì precedente. Analizzano l'interesse aperto nei mercati dei futures suddividendolo in diversi gruppi di utenti a seconda della classe di asset.
Materie prime: Produttori/Commercianti/Trasformatori/Utilizzatori, rivenditori di swap, Gestione del denaro e altri
Finanziari: Dealer/Intermediario; Gestore patrimoniale/Istituzionale; Fondi con leva finanziaria e altri
Forex: Una suddivisione generale tra commerciale e non commerciale (speculatori)
I principali motivi per cui ci concentriamo principalmente sul comportamento degli speculatori, come fondi di copertura e CTA che seguono le tendenze, sono:
- È probabile che abbiano stop stretti e nessuna esposizione sottostante che viene coperta
- Questo li rende i più reattivi ai cambiamenti negli sviluppi dei prezzi fondamentali o tecnici
- Fornisce opinioni sulle tendenze principali ma aiuta anche a capire quando si profila un'inversione
È importante notare che questo gruppo tende ad anticipare, accelerare e amplificare cambiamenti di prezzo che sono stati messi in moto dai fattori fondamentali. Essendo seguaci del momentum, questa strategia vede spesso questo gruppo di trader comprare durante i periodi di forza e vendere durante i periodi di debolezza, il che significa che spesso si trovano a tenere la posizione lunga più grande vicino al picco di un ciclo o la posizione corta più grande prima di un calo del mercato.